Come ogni anno, dicembre è il mese in cui si tirano le somme e si ripercorrono i viaggi fatti, tappa per tappa, vigna per vigna, cantina per cantina ma è anche il mese in cui io sono solito riprendere in mano gli appunti di degustazione al fine di stilare delle mie personali liste dei migliori assaggi fatti, suddivise per categorie.
Questo 2019 è stato ricco di impegni per me e tra eventi, degustazioni, masterclass e visite in cantina ho avuto l’opportunità di assaggiare e conoscere migliaia di vini tra i quali, obiettivamente, alcuni hanno saputo catturare la mia attenzione tanto da meritare l’inserimento nelle mie consuete “wine list” di fine anno. Come potrete constatare voi stessi l’elenco non rappresenta una mera classifica e non ha un ordine di gradimento, inoltre rappresenta scelte emerse per lo più in degustazioni alla cieca che prescindono le peculiarità (areale, vitigno, dimensioni, produzione, certificazioni ecc…) del singolo vino e della singola azienda ma mirano “semplicemente” a indicare i vini che mi hanno colpito maggiormente durante gli ultimi 12 mesi. Partirò con gli spumanti tra i quali troverete sia referenze delle più importanti denominazioni spumantiste italiane (Franciacorta, Trento Doc, Alta Langa, Oltrepò Pavese) sia ottime interpretazioni da vitigni autoctoni e non prodotte nell più svariate regioni italiane. Oltre agli spumanti troverete dei vini prodotti da metodo ancestrale, col fondo o “frizzanti” rifermentati in bottiglia per dare spazio anche a questo trend che in realtà attinge alla più rurale delle tradizioni.
In questo articolo troverete:
I “miei” Vini Spumanti e Frizzanti 2019*
(Metodo Classico, Metodo Martinotti, Metodo Ancestrale, Rifermentati e Frizzanti)
*I vini elencati sono da riferirsi a cuvée, annate e sboccature attualmente in commercio.
*I vini elencati sono da riferirsi a cuvée, annate e sboccature attualmente in commercio.
Blanc de Rouge – Metodo Classico – Hartmann Donà
Pàs Dosé – Spumante Brut non Dosato Millesimato Alto Adige Doc – Haderburg
Pavese XVIII – Blanc de Morgex et de La Salle Valle d’Aosta Dop – Ermes Pavese
Pavese XVIII – Blanc de Morgex et de La Salle Valle d’Aosta Dop – Ermes Pavese
Augusto Primo – Metodo Classico Brut Nature – Mattia Filippi
Groppello di Revò Metodo Classico Extra Brut – Laste Rosse
Salisa – Trento Doc Brut Dosaggio Zero Millesimato – Villa Corniole
Forneri – Trento Doc Brut Millesimato – Zanotelli
Cimbrus – Metodo Classico Brut Dolomiti – Alfio Nicolodi
Cimbrus – Metodo Classico Brut Dolomiti – Alfio Nicolodi
Avant Garde – Corvina Metodo Classico Nature – Damoli Bruno
Notae – Prosecco Valdobbiadene Col Fondo Docg – Col Del Lupo
Rive di Col San Martino – Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg – Siro Merotto
Cesia – Spumante Extra Brut Rifermentato in Bottiglia Dosaggio Zero – Roccat
Lessini Durello Riserva – Metodo Classico 60 Mesi – Casa Cecchin
Lessini Durello – Metodo Classico Riserva Pàs Dosé – Dal Maso
Lessini Durello – Riserva DOC Metodo Classico (60 mesi) – Corte Moschina
Opera Semplice – Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero- Suavia
Lessini Durello – Riserva DOC Metodo Classico (60 mesi) – Corte Moschina
Opera Semplice – Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero- Suavia
Bellaguardia Extra Brut – Cantina Bellaguardia
Pedevendo – Vino Frizzante Sur Lie – Firmino Miotti
Cuvée Augusto – Metodo Classico Pàs Dosé – Tenuta di Corte Giacobbe Famiglia Dal Cero
Naolta – Vino Frizzante – Az. Agr. Silvia Fiorin
Nesio – Raboso Brut Metodo Classico Nesio – Casa Roma
Nesio – Raboso Brut Metodo Classico Nesio – Casa Roma
Cuvée Assoluta – Metodo Classico Pinot Grigio Brut – Tenuta La Presa
Blanc de Noirs – Metodo Classico – Villa Parens
Ribolla Gialla – Spumante Brut Millesimanto (metodo Collavini) – Eugenio Collavini
Luogo d’Agosto – Oltrepò Pavese Metodo Classico Bianco Docg – Alessio Brandolini
Dequinque – Franciacorta Docg Cuvèe 10 Vendemmie – Uberti
Dosaggio Zero Millesimato – Franciacorta Docg – Corte Fusia
Metodo Classico “ma non troppo” – Tenuta Belvedere
PBQ – Metodo Classico Nature – Piccolo Bacco dei Quaroni
Makedon – Bonarda Frizzante – Colle del Bricco
“P” – Gavi Docg Spumante Metodo Classico – Il Poggio di Gavi
Mecco – VSDQ Metodo Classico – Cantina Delsignore
Mecco – VSDQ Metodo Classico – Cantina Delsignore
San Giorgio – Erbaluce di Caluso Docg Metodo Classico Brut Millesimato – Cieck
Alta Langa – Brut Millesimato – Deltetto
Alta Langa – Metodo Classico Pas Dosé – Rizzi
Orĩgo-Ginĩs – Nebbiolo d’Alba DOC Spumante Rosé Metodo Classico – Casina Bric 460
San Giovanni – Dosaggio Zero Millesimato – Antica Cascina dei Conti di Roero
MERAMENTAE – Metodo Classico Brut Nature Millesimato – Mongioia
Vigna Vecchia – Moscato d’Asti Docg Millesimato – Ca d’Gal
Frizantin – Vino Spumante Sur Lie – Podere Grecale
Blanc de Noir – Metodo Classico Dosaggio Zero Millesimato – Villa Parens
Narciso – Vino Frizzante Ortrugo dei Colli Piacentini Doc – Vitivinicola Valla
Il Mattaglio – Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero – Cantina della Volta
Christian Bellei – Spumante Metodo Classico – Cantina della Volta
Phermento – Lambrusco Metodo Ancestrale – Medici Ermete
Terrebianche – Metodo Ancestrale Extra Brut – TerraQuilia
Pinot Nero – Brut Nasture – Lusenti
Alma Luna – Metodo Classico Brut – Tenuta Uccellina
Alma Luna – Metodo Classico Brut – Tenuta Uccellina
Pignoletto Spumante Doc Non Dosato – Lodi Corazza
L’Erede – Metodo Classico Brut Riserva Millesimato – Cupelli
Morfeo – Metodo Classico Pàs Dosé – Fattoria di Fibbiano
Metodo Classico Dosaggio Zero – L’Aietta
Futura – Metodo Ancestrale – Madrevite
L’Edoardo – Umbria Bianco IGT Frizzante – Cantina Ninni
L’Edoardo – Umbria Bianco IGT Frizzante – Cantina Ninni
Rosé – Metodo Classico Pinot Noir – Coppacchioli Tattini
Ribona – Metodo Classico Pàs Dosé – Fontezoppa
Extra Brut – Metodo Classico Extra Brut – Broccanera
Ubaldo Rosi – Metodo Classico Riserva Brut – Colonnara
Pas Dosé – Verdicchio Metodo Classico Dosaggio Zero – Casa Vinicola Gioacchino Garofoli
Apollonia – Metodo Classico Brut Nature – Federico Mencaroni
Darini – Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC spumante Extra Brut – Tenuta Musone Cantina Colognola
Darini – Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC spumante Extra Brut – Tenuta Musone Cantina Colognola
Ousia – Marche Bianco Spumante Metodo Classico – Az. Vit. Socci
Metodo Classico Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Extra Brut – Mirizzi
Metodo Classico Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Extra Brut – Mirizzi
Pestifero – Marche Igt Bianco Frizzante – Tenuta Tavignano
Metodo Classico Brut da uve Famoso – Il Conventino di Monteciccardo
Bianchello del Metauro Doc Spumante Brut Metodo Classico – Terracruda
Bianchello del Metauro Doc Spumante Brut Metodo Classico – Terracruda
Priezza – Asprinio di Aversa DOP Metodo Classico – Masseria Campito
Simona Natale – Spumante Metodo Tradizionale Dosaggio Zero Salento IGT – Gianfranco Fino
Pas Dosé Metodo Classico – D’Araprì
Chakra Blu – Metodo Ancestrale IGT Puglia 2017 – Giovanni Aiello
Chakra Blu – Metodo Ancestrale IGT Puglia 2017 – Giovanni Aiello
Lucy – Metodo Classico IGT Puglia – Mazzone
Fantasia – Calabria IGT Metodo Ancestrale – Casa Comerci
Finché Venga – Metodo Classico Brut Rosé Nocera – Cambria
Inzolita – Vino Frizzante Terre Siciliane IGT – Marino Abate
Sosta Tre Santi – Etna Spumante Metodo Classico Brut 60 Mesi DOC – Nicosia
Mon Pit – Etna Blanc de Bancs Brut Metodo Classico – Cantine Russo
Mon Pit – Etna Blanc de Bancs Brut Metodo Classico – Cantine Russo
Tempesta – Metodo Classico Millesimato – Santa Maria La Nave
Palici – Metodo Classico Brut – Cantine Patria
Mira – Spumante Metodo Classico – Porta del Vento
Metodo Classico – Pàs Dosé – Principi di Butera
Pas Dosé – Metodo Classico Dosaggio Zero – Cantine Fina
N.B.: Dato che manca ancora qualche giorno alla fine di questo 2019 non escludo altri inserimenti che includerò nell’elenco completo (bollicine, bianchi, orange, rossi, rosati e vini “dolci”) che pubblicherò, con possibilità di download, all’inizio del 2020.
N.B.: Dato che manca ancora qualche giorno alla fine di questo 2019 non escludo altri inserimenti che includerò nell’elenco completo (bollicine, bianchi, orange, rossi, rosati e vini “dolci”) che pubblicherò, con possibilità di download, all’inizio del 2020.
F.S.R.
#WineIsSharing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.