Spumanti e “frizzanti” da vitigni autoctoni – La mia area tematica e le mie masterclass all’Only Wine Festival 2020

Da qualche anno, ormai, collaboro con l’evento che, in assoluto, si è dimostrato più in linea con la mia ricerca enoica e la mia linea editoriale: l’Only Wine Festival.
Oltre a dare il mio contributo alla ricerca, alla valutazione e alla selezione delle “migliori 100 piccole cantine di giovani vignaioli/e”, nelle ultime edizioni ho avuto l’onere e l’onore di poter gestire un’area tematica nella quale ospitare quei produttori che si sono distinti nella produzione di uno specifico genere di vino. La categoria cambia di anno in anno e per quanto concerne l’Only Wine Festival 2020 – che si terrà dal 4 al 6 Aprile, a Città di Castello – ho deciso di fare un po’ di chiarezza nei meandri di quelle che in gergo vengono definite “bollicine”. Scontato, penserete voi! E vi darei pienamente ragione, se non fosse per la mia volontà di restringere il campo solo agli spumanti e ai vini frizzanti (rifermentati in bottiglia e/o metodo ancestrale) prodotti con vitigni autoctoni. Questo perché, in un’era in cui la spumantizzazione ha preso piede, praticamente, in ogni areale vitivinicolo italiano – spesso in maniera sin troppo azzardata – è, a parer mio, fondamentale fare dei distinguo fra quei varietali che si prestano “naturalmente” alla produzione di vini metodo classico, metodo Martinotti e metodo ancestrale, nonché cercare di comprendere quali siano le condizioni pedoclimatiche ideali per raggiungere risultati d’eccellenza in queste particolari tipologie di vinificazione.
degustazioni only wine festival francesco saverio russo
Molto vi racconteranno i produttori che ho selezionato (pubblicherò la lista solo a pochi giorni dall’inizio del prossimo Only Wine Festival, come ogni anno) durante la manifestazione, facendovi assaggiare i loro vini nei banchi d’assaggio, ma se volete approfondire  sarà un piacere per me accogliervi alle mie due masterclass:

“SPUMANTI DA VITIGNI AUTOCTONI IN ITALIA – VIAGGIO ATTRAVERSO SPUMANTI METODO CLASSICO, MARTINOTTI E ANCESTRALE PRODOTTI CON VARIETALI AUTOCTONI ITALICI”
Vini in degustazione: 10 spumanti da vitigni autoctoni di varie regioni italiane Metodo Classico, Metodo Martinotti e Metodo Ancestrale.
degustazione saverio russo ony wine festival
Prenotazioni su: ticketitalia.com
“METODO ANCESTRALE, RIFERMENTATO IN BOTTIGLIA, COL FONDO… SCOPRIAMO INSIEME IL MONDO DELLE BOLLICINE NON CONVENZIONALI DA VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI”
Vini in degustazione: 8 vini spumanti e frizzanti rifermentati in bottiglia da vitigni autoctoni di diversi areali italiani Metodo Ancestrale, Colfondo o Rurale.
Prenotazioni su: ticketitalia.com
Come sempre, le mie non saranno mere degustazioni guidate, bensì occasioni di condivisione e di confronto, con me e con i produttori, al fine di approfondire il più possibile la tematica in oggetto. Il tutto assaggiando delle selezioni di vini che confido possano stupirvi per unicità e qualità ma, soprattutto, per la loro identità varietale e territoriale.

Vi aspetto all’Only Wine Festival del quale trovate tutte le info qui: www.onlywinefestival.it.
Mentre per il programma completo delle degustazioni vi invito a consultare questo link: https://www.onlywinefestival.it/programma-degustazioni-e-speedwine/.


F.S.R.
#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: