Regali di Natale a tema vino: dalle bottiglie alle idee regalo più originali

Come di consueto a questo punto dell’anno alleggerisco i contenuti del mio wine blog con articoli dedicati al Natale e, in particolare, con “i consigli per gli acquisti” per i vostri regali natalizi a tema vino.

Di rito, ormai, l’invito a dare la priorità al vino anche in merito alle scelte dei vostri regali di Natale per winelovers.  Se pensate che regalare una bottiglia di vino (meglio regalarle sempre almeno in coppia) a chi ne possiede già molte e/o a chi è un appassionato o un addetto ai lavori sia scontato, sappiate che vi sbagliate di grosso! Regalare delle bottiglie di vino significa rendere felice chi la riceverà e contribuire ad alimentare un settore messo a dura prova dagli esiti della Pandemia negli ultimi due anni. Quindi, nel dubbio regalate vino! Acquistatelo direttamente in cantina, in enoteca o online. Le opzioni sono molteplici e sono certo che troverete quella più consona per i vostri acquisti natalizi.

regali natale vino xmas gift wine

Se, oltre alle bottiglie di vino che doverosamente acquisterete quest’anno, vorrete stupire con dei regali tema vino particolari e ideali per winelovers, sommelier, vignaioli o magari per qualcuno che vogliamo “iniziare” a questa meravigliosa e contagiosa passione, condivido con voi una piccola selezione di quelli che gli anglosassoni chiamano “wine xmas gifts”.

Ecco qualche idea regalo a tema vino per il questo Natale:

cavatappi regalo sommelier

Cavatappi: un classico, ma capace di stupire se ben scelto! Se sono classe, eleganza e qualità che ricercate nel vostro regalo non c’è altro modo che rivolgersi ai migliori produttori del mondo di cavatappi e, un po’ come accade per il vino, sono sempre Italia e Francia a giocarsi lo scettro con Maniago da un lato e Thiers dall’altro. Maniago, piccola cittadine del Friuli-Venezia Giulia, nota per l’arte fabbrile, che le assegna il nome di Città del coltello: fin dal Quattrocento gli abili coltellinai maniaghesi forgiavano coltelli e lame, che andavano a fornire anche le truppe della Serenissima. Oggi a Maniago, oltre ai migliori coltelli al mondo si producono alcuni dei più validi cavatappi professionali dotati di sistemi brevettati innovativi a doppia leva studiati per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più esperto ed attento. Tradizione e design, grande attenzione nella scelta dei materiali e nella cura del dettaglio, innovazione e ricerca sono gli elementi indiscussi su cui si fonda l’indiscussa leadership mondiale di Maniago nella produzione di cavatappi per sommelier.

Thiers, luogo simbolo della produzione di coltelli in Francia, è l’altra città da prendere come riferimento quando vogliamo acquistare un cavatappi di grande fattura. Infatti, in pochi sanno che Laguiole non è un marchio di coltelli ma un nome di villaggio che ha dato il nome a una forma di coltello con un manico curvo e ornato con una piccola ape.  L’80% dei Laguioles prodotti in Francia sono prodotti a Thiers da secoli.
In particolare vi consiglio Cavatappi a leva ed a doppia leva: probabilmente i più comuni (dopo il classico cavatappi a “T” spauracchio dei sommelier moderni, ma presente per anni in ogni cassetto di ogni singola cucina italiana e non solo) ed i più democratici, in quanto vantano una buona affidabilità e duttilità ed anche se necessitano di un minimo di destrezza ed esperienza, non sono affatto difficili da utilizzare. Sicuramente quello a doppia leva, che riduce ancor più lo sforzo, è ad oggi il più apprezzato dai Sommelier e dai camerieri (tanto che gli inglesi e gli americani lo chiamano “l’amico del cameriere -> “the waiter’s friend).
Potrebbe essere, inoltre, molto interessante, come regalo per i sommelier più appassionati che dispongono già di cavatappi moderni, un oggetto legato alla storia di questo strumento che si è evoluto costantemente negli anni: un apribottiglie antico.
cavatappi antichi museo
N.B.: vi prego, state alla larga dai kit da sommelier che trovate nei negozi di articoli da regalo che solitamente contengono un cavatappi, un termometro e un salvagoccia. A meno che non siate in grado di appurarne la qualità, meglio passare oltre!

bilame cavatappi

Cavatappi alternativi: dato che il classico cavatappi a leva è uno dei regali a tema vino più inflazionati e che non tutti possono permettersi quelli fatti a Maniago o a Thiers, esistono valide, originali e funzionali alternative per i vostri regali da winelover. Primo fra tutti il cavatappi a lame o bilame (è possibile trovarne una versione avanzata con il verme incorporato) utilissimo per tappi vecchi che rischiereste di rompere con altri modelli di cavatappi e dei cavatappi ad aria o ad ago, che immettendo aria nella bottiglia creano una pressione interna tale da far uscire il tappo in maniera integra ed autonoma. In questa categoria non posso non citare RePop, un apribottiglie bilama ecosostenibile prodotto in Italia e personalizzabile. Esistono anche cavatappi elettrici che, a mio parere, sono eccessivi, ma se volete fare un regalo moderno, d’impatto a qualche neo-winelover online ne trovate di diversi modelli.

calici da vino migliori natale

Calici da vino: per un Sommelier, un winelover o un addetto ai lavori quello con il vino è un rapporto particolare, unico, intimo. Il calice è il mezzo che si interpone fra noi e il liquido al quale aneliamo e non tutti i “tramiti” sono uguali. Quindi regalare un calice o un set di calici ad un appassionato è un’idea tanto opportuna quanto delicata, proprio come la materia di cui sono fatti alcuni di essi.

Se la vostra idea è quella di non spendere molto e di regalare un set di calici, il consiglio è quello di optare per gli stampati/soffiati a macchina, magari scegliendo calici tecnici che pur non vantando le stesse caratteristiche di finezza e leggerezza di quelli in vetro soffiato a bocca, possono offrire ottime performance in termini di degustazione (Riedel è maestra in questo, ma anche le aziende italiane come VDGlass, RCR, Bormioli ecc… rappresentano ottime scelte per rapporto qualità-prezzo) e hanno raggiunto standard estetici e di peso molto interessanti, con il pro della maggior resistenza.
Se la vostra scelta, invece, è orientata sull’eccellenza e, quindi, su un livello qualitativo più alto al quale consegue, ovviamente, un posizionamento diverso anche in termini di prezzo, non c’è altra soluzione che l’acquisto di calici fatti a mano soffiati a bocca.
Le realtà più importanti al mondo, oltre a Riedel già citata (anche con l’azienda da essa acquisita Spiegelau & Nachtmann), sono: Zalto, Rona, Sophienwald, Schott Zwiesel, Lehmann Glass, Gabriel Glas, Stölzle Lausitz.

Poi ci sono i miei Archè 2020. Permettetemi questo piccolo “spot” autoreferenziale, ma la soddisfazione per la realizzazione di questo ambizioso progetto, che sta per compiere un anno dall’apertura dell’ecommerce www.archeglass.com e dall’avvio della distribuzione europea, è davvero tanta e pensare di poter allietare il Natale di qualcuno attraverso dei calici ai quali ho dedicato tutto me stesso in termini di studio, tempo e passione, mi riempie di gioia ed orgoglio. Non voglio prendere troppo spazio per descrivervi la linea di calici soffiati a bocca che ho realizzato in collaborazione con un’importante realtà italiana in una delle migliori vetrerie artigianali al mondo (in cui alcuni dei nomi citati poc’anzi producono). Potete trovare maggiori informazioni qui: www.wineblogroll.com/p/arche-2020-by-fsr.

calici archè saverio russo sconto

Per festeggiare questo secondo Natale insieme ad Archè abbiamo pensato di inserire la spedizione omaggio per tutti gli ordini uguali o superiori a 179,00€, da oggi al 31 gennaio 2022. Per info: www.archeglass.com o guest@archeglass.com.

kir aromaster sommelier
Training Kit per Sommelier: un’idea molto carina, originale e divertente sia per i neofiti che per i “nerd” del vino potrebbero essere qui regali che io definirei “da allenamento”, ovvero dei kit che possono coadiuvare in diversi modi sommelier ed appassionati a tenere allenati i propri sensi. I primi sono i kit di aromi del vino: sono cofanetti con al loro interno piccole boccette contenenti i “profumi” riscontrabili nel vino che possono essere usati per allenarsi alla cieca o per cercare di ricordare meglio alcuni aromi che riscontrati nel vino, spesso, non riusciamo a ricollegare alla loro reale natura. I più noti sono quelli della Pulltex e di Aromaster. Quest’ultima ne produce kit di aromi dedicati anche al mondo del Whisky, Cognac, della Tequila, della Birra, del Sakè, del Caffè e del Tè.
In alternativa, sempre nell’ambito dell’allenamento più ludico, consiglio i così detti “fantasmini” per coprire le bottiglie di vino in una degustazione alla cieca. Online ne trovate di diverse tipologie.
Esistono anche divertenti giochi da tavola a tema vino sulla falsa riga del più classico Trivial Pursuit, anch’essi reperibili online.
moleskine wine vino taccuino
Taccuino di degustazione: regalo ideale per Sommelier e degustatori che preferiscono le intramontabili carta e penna alle più moderne app per smartphone e tablet. Wine Journal, Blocknotes o taccuini… chiamateli come volete, purché siano a tema vino! Tra i più noti abbiamo il quelli della Moleskine, ma ne esistono anche di made in Italy come Memowine. Online troverete una vasta scelta di “wine notebook” a prezzi molto contenuti.
libri vino

Libri sul Vino: per quanto io stesso rappresenti la categoria degli eno-scribacchini online, il libro ha e avrà sempre il suo fascino. Per gli appassionati e gli addetti ai lavori ricevere un libro sul vino sarà, sicuramente, cosa gradita. Il mio consiglio è di andare nella vostra libreria di fiducia (sempre là dove possibile) o di cercare nelle varie librerie online e cercare tra le centinaia di pubblicazione enoiche: dalle guide agli atlanti del vino, passando per i romanzi a tema vino fino ai più tecnici manuali di degustazione. La mia preferenza, però, va sempre verso quei best seller che non dovrebbero mai mancare nella biblioteca personale di un winelovers, ovvero i libri dell’indimenticato Luigi Veronelli e di Mario Soldati.

cantinette vino frigo

 

Cantinette vino e Cantinette frigo: si presume che ogni appassionato abbia bottiglie di vino da conservare, di conseguenza necessiterà di una cantinetta in legno o altro materiale in cui riporre i propri amati vini e (in caso abbiate una maggior disponibilità economica per il vostro regalo), magari, di una cantinetta frigo dove tenere le referenze alla giusta temperatura di conservazione e/o di servizio.

cantina fare casa portabottiglie

Per quanto concerne la cantinetta portabottiglie ne esistono di semplicissime in legno, metallo o muratura, fino ad arrivare agli elementi di arredo e di design più importanti, capaci di trasformare le vostra cantine in veri e propri caveau . Su showine ne trovate di interessanti!

vivant wine

In arrivo da gennaio, inoltre, il VivantWine, una “cantinetta frigo” mono-bottiglia portatile che promette di rivoluzionare la gestione della temperatura di servizio direttamente sulle tavole di case e ristoranti.

glacette vino freddo

In alternativa ci sono le classiche glacette o le “copertine” refrigerate per raffreddare le vostre bottiglie.

tappo portachiave

Tappi personalizzati: in molti avrete visto (o avuto) i miei “tappi da visita” e dato che non manca evento o occasione in cui chi lo vede o lo riceve mi chieda come sia riuscito a produrli, eccovi l’indirizzo del mio caro amico Enrico Galantini, che sarà lieto di dirvi riguardo i tappi personalizzati: Enrico GalantiniTappi personalizzati che potrete utilizzare come biglietto da visita ma anche come portachiave  o gagdet aziendale originale a tema vino, da regalare ai vostri amici o clienti a Natale.

regalo degustazione vino evento

Esperienze enoturistiche ed eventi enoici: nella speranza che la Pandemia, almeno in Italia, non blocchi ancora l’enoturismo, perché non dare un segnale positivo regalando un’esperienza enoica o enogastronomica a chi ama il vino come noi? Potreste accordarvi con una cantina per regalare una visita con degustazione o acquistare una cena con degustazione vini in un ristorante che offre questo servizio (se non lo offre proponete voi ai vostri ristoranti di fiducia di attivarsi in tal senso creando dei coupon ad hoc). Se questo tipo di esperienza non basta, regalate un viaggio in una terra del vino, con predilezione (quest’anno più che mai!) per quelle italiane, creando un programma in cui includerete il biglietto aereo o del treno, il pernottamento in mezzo alle vigne e le visite in cantine nell’areale prescelto. Il regalo più utile ed emozionale, a mio modo di vedere, resta sempre l’esperienza enoica vissuta in prima persona. Per i più appassionati potrebbe essere interessante coordinare un viaggio con la partecipazione ad un evento enoico (come il Vinitaly se si tratta di un addetto o un’addetta ai lavori o magari come l’only wine festival o altre mostre mercato aperte al pubblico se si tratta di un appassionato). Come upgrade potreste prevedere l’acquisto di un ticket per una masterclass o una degustazione guidata all’interno dell’evento stesso.

regali tema vino t shirt

Accessori e gadget tema vino: se siete alla ricerca di quelli che in gergo vengono chiamati “pensierini”, ergo regali che prevedano bassa spesa e massima resa, esiste un mondo di accessori a tema vino in cui potreste trovare ciò che fa per voi! Dalle spillette a forma di calice o bottiglia, alle t-shirt a tema, passando per i gemelli a forma di cavatappi e le toppe termoadesive tematiche. Sempre tra gli accessori inserirei anche la possibilità di personalizzare targhe, portachiavi e persino delle sneakers. Anche in questo caso, vi basterà navigare un po’ nel web per comprendere quanti accessori e quante idee regalo a tema vino esistano.

coravin prezzo
Coravin: tra i regali più utili per chi ama assaggiare e bere vino a casa o chi ha una realtà in cui deve servire più bottiglie giornalmente al calice (cantine o wine bar ad esempio) ci sono tutti quegli strumenti che possono garantire la conservazione e la preservazione del vino una volta servito. Primo fra tutti il Coravin, ormai che non credo abbia bisogno di presentazioni, ma mi ripeterò dicendo che parliamo del dispositivo che consente di versare il vino dalla bottiglia senza rimuovere il tappo, preservandone, quindi, il contenuto dall’ossidazione. Grazie al Coravin si può versare qualsiasi vino, in qualsiasi quantità, quando si vuole senza doversi preoccupare di dover terminare il contenuto di un’intera bottiglia o ancor peggio di doverla buttare perché ossidata. Il Coravin funziona tramite un sottilissimo ago (ne esistono 3 diverse misure) che viene inserito all’interno del tappo in sughero; viene successivamente premuto un apposito tasto che inietta un gas inerte (l’Argon) nella bottiglia ancora sigillata; il vino, grazie alla pressione, scorre attraverso l’ago permettendo così la mescita. In questo modo l’ossigeno non viene mai a contatto con il vino. il piccolo foro sul tappo si richiude spontaneamente in poco tempo grazie alle caratteristiche naturali del sughero. Una volta estratto l’ago e rimosso il Coravin, la bottiglia potrà tornare a riposare in cantina per diversi mesi (io personalmente ne ho testato l’affidabilità fino a 15 mesi, ma dipende molto dalla quantità di vino rimasta nella bottiglia e dalla qualità dei tappi). La novità di quest’anno è il Coravin Timeless Three  SL realizzato per permettere a tutti di possedere un Coravin. Un design moderno, una grande ergonomicità e un prezzo più abbordabile lo rendono un regalo perfetto sia per i professionisti del settore (le performance sono paragonabili a quelle dei modelli superiori) che agli appassionati per un uso “casalingo”. Inoltre, è stato lanciato il Coravin Sparkling capace di conservare il sapore e l’effervescenza dei vini spumanti e frizzanti fino a 4 settimane. Nel sito dell’azienda www.coravin.it trovate alcune allettanti promozioni.

tappi vacuvin vino

“Salvavino”: un’alternativa al Coravin, che offre minori garanzie ma è sicuramente più semplice e accessibile è il classico “salvavino”. Ne esistono di diversi brand e sono facilmente reperibili nei principali store online. Il “salvavino” garantisce una preservazione più blanda e meno duratura ma non necessita di ricariche, bensì di una pompetta e particolari tappi in grado di indurre il “sottovuoto” nella bottiglia. Esistono anche varianti elettriche/elettroniche rappresentate da tappi che automaticamente riescono ad aspirare l’aria all’interno della bottiglia e a creare il classico effetto sottovuoto.

 

Questi sono solo alcuni consigli estemporanei fatti da chi li ha già sperimentati tutti, ma sono certo che troverete la soluzione migliore per allietare il Natale dei vostri cari appassionati di vino, tenendo sempre bene a mente che il regalo migliore sarà sempre il vino stesso!

 

F.S.R.

#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: