La mia selezione dei migliori vini spumanti e frizzanti 2021

La selezione dei migliori vini Metodo Classico, Metodo Martinotti/Charmat, Metodo Ancestrale, Pet-Nat e Frizzanti (rifermentati in bottiglia) assaggiati nel 2021

Come di consueto, anche in questo finale di 2021, condivido con voi le mie selezioni di fine anno. Nonostante gli esiti e le limitazioni dovute alla Pandemia, gli ultimi 12 mesi sono stati densi di assaggi tra visite in cantina, degustazioni, eventi, masterclass e “home-tasting”. Il privilegio di poter incontrare nel mio calice migliaia di vini ogni anno porta con sé un comprensibile aumento della selettività ma, al contempo, si amplifica anche la capacità di vedere alcune referenze in prospettiva. Ecco perché tra i vini che troverete nelle mie “wine list” 2021 potrete osservare delle interpretazioni della categoria di riferimento che potrei definire “certezze”, per costanza e coerenza, e delle “novità” sulle quali mi sento di scommettere, nonostante non abbiano ancora avuto modo di dimostrare una qualità spalmata su più annata. Come sempre, le mie liste non rappresentano una mera classifica e non hanno un ordine di gradimento, bensì mirano “semplicemente” a indicare i vini che di più mi hanno colpito durante gli ultimi 12 mesi. Partirò con gli spumanti tra i quali troverete sia referenze delle più importanti denominazioni spumantistiche italiane sia ottime interpretazioni da vitigni autoctoni e non. Oltre agli spumanti troverete dei vini prodotti da metodo ancestrale, col fondo o “frizzanti” rifermentati in bottiglia per dare spazio anche a questo trend che in realtà attinge alla più rurale delle tradizioni. Per quanto riguarda millesimi e sboccature si tratta, per ciascuna referenza, dell’ultima uscita sul mercato. Tutti i vini selezionati sono stati recensiti e/o segnalati singolarmente durante gli ultimi 12 mesi in questo wineblog o tramite i miei canali social.

Migliori vini spumante, metodo classico, charmat e ancestrale

Metodo Classico

Spumante Metodo Classico Brut (PIWI) – Lieselehof

Brut Nature Zero Alto Adige Dop Spumante – Arunda

Cuvèe Augusto Primo Metodo Classico Brut Nature – Mattia Filippi

Salisa Trento Doc Dosaggio Zero Millesimato – Villa Corniole

Forneri Trento Doc Brune Nature – Zanotelli

Brut Nature Millesimato – Opera Vitivinicola in Valdicembra

Metodo Classico Extra Brut – Laste Rosse

Ferro Spumante Metodo Classico Brut – Cantina Simoni

ReMaior Metodo Classico Dosaggio Zero Valdobbiadene Docg – Col Del Lupo

Cuvée Augusto Lessini Durello Doc Riserva Dosaggio Zero – Tenuta di Corte Giacobbe Dal Cero

Lessini Durello Doc Riserva Metodo Classico 60 Mesi – Casa Cecchin

Vulcano 36 Lessini Durello Doc Metodo Classico Pàs Dosé – Zambon 

Lessini Durello Doc Metodo Classico Riserva Pàs Dosé – Dal Maso

IoTeti Lessini Durello Doc Metodo Classico  – Vini Tonello

Lessini Durello Doc Metodo Classico Pàs Dosé – Fongaro

Muni “Arione” Durello Metodo Classico Brut Nature Spumante – Daniele Piccinin

Metodo Classico Garganega Spumante Brut – Monte Tondo

Metodo Classico Colli Euganei Brut Nature – Vignalta

Spumante Metodo Classico Dosage Zero “Blanc de Noir” – Dorigo

Piè di Mont Metodo Classico Pàs Dosè Noir Millesimato – Az. Agr. Roman Rizzi

Calende VSDQ Bianco Metodo Classico Brut (anteprima) – Tarlao

Metodo Classico Pàs Dosé – Perusini

Aureo Metodo Classico Brut – Zatti

Luogo d’Agosto Oltrepò Pavese Metodo Classico Bianco Docg – Alessio Brandolini

Metodo Classico Pinot Nero Brut Nature – Rossetti & Scrivano

Bussolera Grand Rosè Brut Pinot Nero Rosato – Le Fracce

Pinot Nero Rosè Nature Metodo Classico Oltrepò Pavese  Docg – Piccolo Bacco dei Quaroni

48 mesi Metodo Classico Brut Nature – Castello di Stefanago

Dequinque Franciacorta Docg Extra Brut Cuvèe 10 Vendemmie (dal 2002) – Uberti

Dosaggio Zero Millesimato Franciacorta Docg – Corte Fusia

Meunier Metodo Classico 31 mesi – Gigi Ravarini

DueZeroSette Rosè Non Dosato Millesimato Metodo Classico – Tenuta Maffone

Soeli Roero Arneis Docg Spumante Metodo Classico Brut – Cascina Lanzarotti

Francesca Poggio Spumante Metodo Classico Gavi Docg del Comune di Gavi – Il Poggio di Gavi

Turbante Erbaluce di Caluso Spumante Docg Metodo Classico Brut – Gnavi

Incanto Erbaluce Di Caluso Docg Metodo Classico – Cantine Crosio

1474 Metodo Classico Brut – Le Masche

31 Lune Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero – Rostagno

Mecco VSDQ Metodo Classico Pàs Dosé – Cantina Delsignore

San Giorgio Erbaluce di Caluso Docg Spumante Brut Millesimato – Cieck

Don Felice Metodo Classico Brut (Grignolino) – Tenuta dei Re

Zero140 Alta Langa Docg Riserva Metodo Classico Brut Nature –  Enrico Serafino

“PN CH” Alta Langa Docg Brut – Deltetto

Alta Langa Docg Pàs Dosè- Rizzi

Andrea Alta Langa Docg Blanc de Blancs Pàs Dosé – Ivaldi Dario

Le Cave Extra Brut millesimato Metodo classico  –Castello di Uviglie

Quattro Metodo Classico Brut – Bianco Angelo

San Giovanni Spumante Dosaggio Zero – Antica Cascina dei Conti di Roero

Brut Rosè Metodo Classico – Prediomagno

Pignoletto Spumante Dosaggio Zero Metodo Classico Millesimato – Lodi Corazza 1877

Il Mattaglio Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero – Cantina della Volta

Lambrusco di Sorbara Dop Dosaggio Zero Metodo Classico – Silvia Zucchi

L’Erede Metodo Classico Brut Riserva 60 mesi – Cupelli

Metodo Classico Dosaggio Zero – L’Aietta

L’Eccezione 60 Brut Nature – La Regola

Il Bruvé Metodo Classico Brut Rosè – Usiglian del Vescovo

Mahsarà Metodo Classico “Ancestrale” Dosaggio Zero – Ornina

Metodo Classico Millesimato – Baldetti

MG60 Cuvée Dosaggio Zero Metodo Classico – Marco Gozzi

Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero ‘Ribona’ – Fontezoppa

Pas Dosé Verdicchio Metodo Classico Dosaggio Zero – Casa Vinicola Gioacchino Garofoli

Darini  Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Extra Brut – Tenuta Musone Cantina Colognola

Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Spumante Dosaggio Zero – Tenuta di Tavignano

Ousia  Marche Bianco Spumante Metodo Classico – Az. Vit. Socci

Verdicchio dei Castelli di Jesi Spumante Doc Extra Brut Metodo Classico “Millesimè”- Mirizzi

Metodo Classico Brut 42 Mesi Marche Igt – Il Conventino di Monteciccardo

Conte Giulio Bianchello del Metauro Doc Metodo Classico Brut Millesimato – Bruscia

Spumante Metodo Classico Millesimato Brut Blanc de Blancs Dosaggio Zero- Coppacchioli Tattini

Pietrafumante   Caprettone Spumante Metodo Classico – Casa Setaro

Mata Bianco Meodo Classico Extra Brut – Villa Matilde

Ischia Bianco Dop Spumante Metodo Classico – Tommasone

Simona Natale  Spumante Metodo Tradizionale Dosaggio Zero Salento IGT – Gianfranco Fino

Lucy – Metodo Classico IGT Puglia – Mazzone

Cento Santi Brut Metodo Classico Matera Dop – Dragone

Metodo Classico Grillo Extra Brut – Baglio del Cristo di Campobello

Metodo Classico Pàs Dosé – Cantine Fina

Extra Brut Rosè Metodo Classico – Murgo 

Fìlici Spumante Etna Doc Metodo Classico Brut – Nicola Gumina

Spumante Etna Doc Blanc de Noir Brut – La Gelsomina

Sosta Tre Santi Etna Doc Brut Metodo Classico Millesimato – Nicosia

Mon Pit  Metodo Classico Blanc de Blancs Brut – Cantine Russo

Metodo Martinotti/Charmat

Ribolla Gialla Spumante Brut Millesimanto (Metodo Collavini – Martinotti lungo in autoclave orizzontale) – Eugenio Collavini

Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut – Bele Casel

Valdobbiadene Docg Extra Brut Ø – Col Vetoraz

Rive di Col San Martino Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Brut – Siro Merotto

Trenta Pioli Aversa Asprinio Metodo Martinotti Brut – Salvatore Martusciello

Metodo Ancestrale, Pet Nat e Frizzanti (rifermentati in bottiglia)

Spumante Brut Nature (Rifermentato in bottiglia) – I Suoli

Mood Spumante Frappato Rosato Igt Terre Siciliane – Paolo Calì

Fantasia Greco Bianco Frizzante Igt Calabria – Casa Comerci

SenSO2 Spumante Metodo Ancestrale – Cantine Taverna

Chakra Blu Valle d’Itria Igt Rifermentato in bottiglia – Giovanni Aiello

Gabry Colli di Salerno Igp Vino Rosato Frizzante “M.A.” senza solfiti aggiunti – Viticoltori Lenza

Eggàs Bianco Frizzante Igp Campania – Agr. Cautiero

Ciao Vino Spumante Metodo Ancestrale IGT Marche – Cantina Terracruda

Lo scosso Bianco Frizzante Marche Igt –  Broccanera

Mai Sentito Bianco Frizzante “Sur Lie”Marche Igt – La Staffa

Phermento Vino Frizzante Secco Lambrusco di Sorbara Dop – Medici Ermete

Le Regone “In fiore” Lambrusco Rosato “Metodo Tradizionale” – Cantina Caleffi

T.E.R.S. Lambrusco Ancestrale Emilia IGT – Venturini Baldini

Dieci Lune Vino Bianco Ortrugo Frizzante – Vitivinicola Valla

ConFondo Bianco Frizzante IGT Toscana – Buccianera

In Fermento “Metodo Ancestrale” – Fattoria Fibbiano

Anc’ora Bianco Frizzanta Toscana Igt – Le Palaie

Vermentino Frizzante Costa Toscanta Igt – Le Lastre

Michè Vino Secco Frizzante da Metodo Ancestrale – Michele Satta

Bolla Galeotta Vino Frizzante Toscana Igt – Fabrizio Dionisio

Ancestrale Lambrusco Modena Doc – Francesco Bellei

Wai Moscato Vino Frizzante Igt Provincia di Pavia – Tenuta Belvedere

Amico Frizz “Non mi rompere le bolle” Vino Bianco Frizzante – Stuvenagh

Borea Igt Riesling vino frizzante – Colle del Bricco

Misunderstanding “Pet Nat” Vino Bianco Frizzante – La Piotta

Prosecco di Valdobbiadene Col Fondo – Ca’ dei Zago

Purocaso bianco frizzante Veneto Igt – Corte Moschina

La Prima Volta Vino Frizzante – Vigne al Colle

PrimaVersa Veneto Igt Vino Bianco Frizzante – Monteversa

“Hell’s Blend” Vino Rosato Frizzante Extra Brut Pet-Nat – Az. Agr. Quila

Nugoloso Vigneti delle Dolomiti Igp Frizzante – Mattia Filippi

Spumanti e frizzanti “Dolci”

Vigna Vecchia – Moscato d’Asti Docg Millesimato – Ca d’Gal

L’Astralis “La stella dei Viticoltori” Moscato d’Asti Docg – Mongioia

Moscato d’Asti Docg – Emilio Vada

La Galeisa Moscato d’Asti Docg (Vivace naturale) – Caudrina (Romano Dogliotti)

Moscato d’Asti Docg – Bera

SiFaSol Moscato d’Asti D.O.C.G. Canelli – Scagliola

Moscato d’Asti Docg – Gianni Doglia

Colli Euganei Fior d’Arancio Spumante Dolce Docg – Alla Costiera

Colli Euganei Fior d’Arancio Spumante Dolce Docg – Ca’ Lustra Zanovello

Brachetto d’Acqui Docg “Tappo raso”- Marenco 

Brachetto d’Aqui Docg “Tappo raso” – Convento Cappuccini

Vernaccia di Serrapetrona Spumante DOCG “Vernaccianera” – Terre di Serrapetrona

Per chi non avesse avuto modo di seguire le ultime vicissitudini di WineBlogRoll.com ci tengo a precisare che questa nuova “veste” del mio “diario enoico” è dovuta alla cancellazione dalla precedente piattaforma di tutto il materiale pubblicato dalla nascita di questo wineblog così come lo conoscevate. Grazie a molti di voi e all’aiuto di esperti informatici il materiale è stato parzialmente recuperato ma sarà molto complesso ripristinare l’intero contenuto senza incorrere in problemi di indicizzazione (e non è certo che l’operazione vada a buon fine). Il dispiacere è molto, ma farò/faremo tutto il possibile per cercare di rimediare, almeno parzialmente, al danno subito, con la speranza che voi tutti continuerete a seguirmi tramite questo nuovo sito e i miei canali social che, fortunatamente, restano intatti.

F.S.R.

#WineIsSharing

Comments are closed.

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: