Selezione dei migliori Vini Rosati fermi italiani assaggiati nel 2021

E’ la volta dei migliori vini rosati fermi italiani assaggiati nel 2021. Una tipologia alla quale ho dedicato tanto negli ultimi anni e che sono lieto di vedere in grande crescita sia in termini di numeri che di percezione. C’è ancora molto da fare nella valorizzazione dei rosati prodotti in Italia ma sono fermamente convinto che molti dei produttori che troverete in questa lista siano già sulla buona strada. Produrre un vino rosato merita le stesse attenzioni, dalla vigna alla bottiglia, che merita qualsiasi altra tipologia. Non si tratta di una mera tendenza di mercato e trovo molto sollevante il fatto che la fase di mero scimmiottamento dei rosè provenzali abbia subito un netto assestamento. L’idea di molti di produrre delle selezioni e/o dei rosati da singola vigna, nonché delle “riserve”, può rappresentare un elemento fondamentale per agevolare un innalzamento della percezione comune di questa categoria, specie entro i confini nazionali.

Il Vino Rosato

Il vino Rosato, considerato alla stregua di tutti gli altri vini da molti tra i principali mercati globali, sta cercando di scrollarsi di dosso la polvere di retaggi culturali tutti nostrani che lo vedevano come un “non vino” o, comunque, un prodotto di second’ordine! Ingiustamente vittima di pregiudizi e assurde confusioni il Rosato, a mio parere, è uno dei vini più trasversali e interessanti sia in termini di potenzialità espressive che di abbinamento.
Per quanto concerne la modalità di vinificazione il Rosato prevede l’utilizzo di sole uve a bacca rossa trattate in principio come verrebbero trattate per la produzione di un vino rosso per poi proseguire con pratiche comuni alle vinificazioni in bianco. Si procederà, quindi, con macerazioni brevi (da poche ore a un paio di giorni) in base alla tipologia di uva (e alla sua capacità colorante) e all’annata (determinante per definire spessore e qualità delle bucce). Esistono vari metodi di vinificazione in “rosa”, ma i principali utilizzati in Italia sono:
– la vinificazione in bianco: si applicano le medesime tecniche enologiche di produzione di vini bianchi utilizzando uve a bacca rossa. Le macerazioni possono essere identificate nei “Vini di una notte e Vini di un giorno”. Con macerazioni di 6-12 ore, il vino viene definito “vino di una notte”, con macerazioni di 24 ore ca. il rosato verrà definito “vino di un giorno” (è possibile spingere le macerazioni anche oltre le 36 ore). La fermentazione verrà lasciata partire (dapprima generalmente bloccata dalla SO2) solo dopo la sosta del mosto sulle bucce.
– il salasso o saignée: tecnica utilizzata dai produttori di vini rossi, che ha una duplice utilità: quella di permettere la produzione di un vino rosato prelevando una più o meno importante quantità di mosto dalla vasca o dal tino di macerazione che poi verrà vinificata in bianco mantenendo solo parte della sua colorazione; quella di rendere il vino rosso che si andrà a produrre più concentrato e più strutturato. Questa scelta si rivela molto utile in annate difficili, in termini di struttura potenziale, come la 2014. Non a caso molti rosati prodotti da aziende a trazione rossista sono nati proprio nel 2014 o comunque in annate “magre”.
Per quanto concerne l’estero. molto diffusi sono i vin gris (vini dal colore rosa tenue, prodotti evitando la macerazione sulle bucce. Per produrre un Vin Gris vengono utilizzate uve con capacità colorante molto bassa, come il Cinsault Rose, Cinsault Gris e Cinsault ecc…) e i Blush Wines (sono l’interpretazione dei “Vini Grigi” nel Nuovo Mondo e in particolare negli USA, dove le macerazioni sono ridotte al minimo e i vini prodotti hanno un percettibile residuo zuccherino e risultano petillant).

Quella che segue è una selezione scaturita dagli oltre 500 assaggi di Rosati italiani attualmente in commercio o in procinto di uscire sul mercato.

I MIGLIORI VINI ROSATI FERMI ITALIANI ASSAGGIATI NEL 2021

A Aglianico del Taburno Rosato Docg 2020 – Fontanavecchia

Adelphòs Susumaniello Puglia Rosato Igt 2020 – Donato Angiuli “Selezione Pino di Nanna”

Aetos Orcia Rosato Doc 2020 – Tenuta Sanoner

Alema Epomeo Rosato Igt 2020 – Antonio Mazzella

Amore Umbria Rosato Igt 2020 – Barberani

Anfora Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2019 – Francesco Cirelli

Aura Florum Piemonte Rosato Doc 2020 – Cantine Sant’Agata

Baccicaia Syrah Umbria Rosato Igt 2020 – Tenuta di Murlo

Bachis Rosato Etna Doc 2020 – Vigna Patrizia

CapitiRosè Tramonti Rosato Costa d’Amalfi Doc 2020 – Cantine Ida Giordano

Cerasa Salento Rosato Igp 2020 – Michele Calò & Figli

Chakra Rosato Puglia Primitivo Rosato Igt 2020 – Giovanni Aiello

Charà Nerello Mascalese Calabria Rosato Igt 2020 – Antonella Lombardo

Cilivò Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2018 – Fattoria Gaglierano

CIT Raiz Vino Rosato – Carlo Casetta

Codazzo Pergola Rosato Doc 2020 – Terracruda

Contessa Staffa Nero di Troia Puglia Rosato Igt 2020 – Antica Enotria

Contrada Santo Spirito Rosato Etna 2019 – Zumbo

Costa d’Amalfi Rosato Doc 2020 – Marisa Cuomo

Cybelle Lazio Rosato Igt 2019 – Raimondo

Dandy Nero di Troia Murgia Rosato Igp – Az. Agr. Francesco Mazzone

DeAetna Rosato Etna Doc 2020 – Terra Costantino

Delice Rosato Terre del Volturno Igt 2020 – Il Casolare di Vino

Diagonale Vino Rosato 2020 – Vigneti Repetto

Dolcevita Langhe Rosato Doc 2020 – Marrone

Donna Grazia Rosato Sicilia Doc 2020 – Gurrieri

Durusia Isola dei Nuraghi Rosato Igt 2019 – Fradiles

E’ Isola dei Nuraghi Rosato Igt 2020 – Mora e Memo

Ella Vino Rosato 2020 – Negretti

Equilibrista Vino Rosato 2020 – San Michele

Etna Rosato Doc 2020 – Girolamo Russo

Etna Rosato DOC 2020 – Graci

Eurosia Vino Rosato 2019 – Terramante Winery

Falecine Toscana Rosato Igt 2020 – Tenuta di Castelfalfi

Flora Sangiovese Toscana Rosato Igt 2020 – Villa Bibbiani

Floralia Marche Rosato Igt 2020 – Centanni

Forlì Sangiovese Rosato Igt 2020 – Condè

Francesca Canavese Rosato Doc 2020 – Le Masche

Gemma Rosa Toscana Rosato Igt 2020 – Arnaldo Rossi

Giusi Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2020 – Tenuta Terraviva

Gocciola Umbria Igt 2020 – Az. Vit. Sandonna

Gramplin Vino Rosato 2020 – Careglio

Granàtu Rosato Magliocco Canino Calabria Igp 2020 – Casa Comerci

Grayasusi Argento Calabria Rosato Igt 2020 – Ceraudo

Helios Vino Rosato 2020 – Alberand

Il Tocco Rosato Toscana Igt 2020 – Castelvecchio

Il Vino di una Notte Valtenesi Rosato Doc 2020 – Pasini San Giovanni

L’altro punto di vista Toscana Rosato Igt 2020 – Podere la Chiesa

L’Amore Alta Valle della Greve Igt 2019 – Jurij Fiore & Figlia

Langhe Rosato Doc 2020 – Diego Morra

Le Petit Toscana Rosato Igt 2020 – Cantina Canaio

Le Fornaci Vino Rosato 2020 – Tommasi

La Rose de Manincor Rosato Vigneti delle Dolomiti Igt 2020 – Manincor

Ligrezza Gaglioppo Calabria Rosato Igp 2020 – Terre di Balbia

Longitudine 8.11 Vino Rosato – Villa Guelpa

Lucanto Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2020 – Torre Raone

Ma Ré Rosato Acqui Docg – Marenco

Maddalena Primitivo Basilicata Rosato Igp 2020 – Cantine Taverna

Marilina Rosè Puglia Rosato Igp 2020 – Cantine Sperlonga

Mavì Rosé Rosato Venezia Giulia Igt 2020 – Barone Ritter de Zahony

Merendendi Vino Rosato (Valle d’Aosta) – Elisabetta Sedda “Vintage”

Meridiana Monferrato Chiaretto DOC 2019 – Bonzano Vini

Mi’ele Sangiovese Toscana Rosato Igt 2020 – Il Calamaio

Mjère Salento Rosato Igp 2020 – Michele Calò & Figli

Mofete Rosato Etna Doc 2020 – Palmento Costanzo

Mùn Rosato Marche Igt 2020 – La Calcinara

Nudo Cannonau di Sardegna Rosato Doc 2020 – Siddùra

Oops! Toscana Rosato Igt 2020 – Talenti

Osa! Questo non è un vino tranquillo Frappato Terre Siciliane Rosato IGT 2020 – Paolo Calì

Petalo di Rosa Rubicone Rosato Igp 2020 – Tenuta Casali

Pian di Stelle Lazio Rosato Igt 2019 – Antonella Pacchiarotti

Piè delle Vigne Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2019 – Cataldi Madonna

Primanotte Valtènesi Riviera del Garda Classico Dop 2020 – Zatti

Prime Rose Rosato Paestum Igp 2020 – Polito

Quieto vivere Marche Rosato Igt 2019 – Fattoria Lucesole

Ramina Vino Rosato 2020 – Cantina Gnavi

Ròdon Chiaretto di Bardolino Dop 2020 – Le Fraghe

Rosa del Castagno Toscana Rosato Igt 2020 – Fabrizio Dionisio

Rosa di Monti Epomeo Rosato Igp 2020 – Tommasone

Rosa Rosato Marche Igt 2020 – Moroder

Rosadeimonti Piemonte Rosato Doc 2020 – Cantine Crosio

Rosatico Costa Toscana Rosato Igt 2020 – Poggio al Grillo

Rosato Cirò Doc 2020 – Scala

Rosato di Sangiovese Toscana Igt 2020 – Montalbino

Rosato Maremma Toscana Doc 2020 – Sassotondo

Rosato Toscana Igt 2020 – Sanlorenzo

Rosato Toscano Igt 2020 – Istine

Rosato Umbria Igt 2019 – Az. Agr. Poggio Maiolo

Rosè VDT 2020 – Livia Fontana

Rosis Rosato Aquileia Doc 2018 – Terre di Palazzatto

Rusì Costa Toscana Rosato Igt 2020 – Chiappini

Sangioveto Toscana Rosato Igt 2020 – Castello di Monsanto

Sbocciato Maremma Toscana Rosato Doc 2020 – Il Poderone

Schiava d’Amore Maremma Toscana Dop 2019 – Tenuta Dodici

Sciac-trà Ormeasco di Pornassio Rosato Doc 2020 – aMaccia

Sciac-Tra’ Ormeasco Di Pornassio Doc 2020 – Cascina Nirasca

Sciacau Vino Rosato – Tenuta Anfosso

Sciauro Rosato Etna Doc 2020 Fuedo Pignatone – Emiliano Falsini

Shiny Aleatico Costa Toscana Rosato Igt 2020 – Gualdo del Re

Sikelia Frappato Rosato Doc Sicilia 2020 – Cantine Patrì

Sofia Toscana Rosato Igt 2020 – Fattoria Fibbiano

Syrah Rosa Toscana Rosato Igt 2020 – Stefano Amerighi

Tadà Nero di Troia Murgia Rosato Igt 2020 – Luca Palmieri

Tefra Rosato Etna Doc 2020 – Tenuta Tascante

Terra Aspra Rosato Matera Dop 2019 – Tenuta Marino

Trabuc Lanche Rosato Doc 2019 – Az. Agr. La Fusina

Valtènesi Riviera del Garda Classico Chiaretto Dop 2020 – Tenute del Garda

Velca Lazio Rosato Igt 2020 – Muscari Tomajoli

Verzy’ in Rose Toscana Rosato Igt 2020 – Tenuta Montecchiesi

Vetere Extreme Paestum Rosato Igp 2020 – San Salvatore 1988

Voltaccino Toscana Rosato Igt 2020 – Poggio al Chiuso

La folta lista rende bene l’idea di quanto l’Italia stia offrendo in termini di Rosati e la mia speranza è che all’aumento delle referenze e delle tirature corrisponda un percorso di valorizzazione graduale ma sempre più concreto della tipologia. Io, da par mio, continuerò ad assaggiarne tutto l’anno, invitando appassionati e addetti ai lavori, nonché stimati sommelier dell’alta ristorazione a goderne giocando con la temperatura di servizio e osando con gli abbinamenti più inaspettati. La versatilità di molti di questi vini può essere uno strumento importante per chi vuole stupire senza ricorrere agli abbinamenti più consueti/scontati.

F.S.R.

#WineIsSharing

Leggi anche le altre selezioni 2021:

I migliori vini Spumanti e Frizzanti italiani 2021

I migliori vini Bianchi italiani 2021

I migliori vini Bianchi Macerati e/o Orange Wine italiani 2021

Comments are closed.

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: