Il Rosso di Montalcino ha il suo evento: l’11 giugno arriva Red Montalcino!

Un evento interamente dedicato al Rosso di Montalcino con masterclass, banchi d’assaggio, nomine di importanti ambasciatori della denominazione e una cena etica a cura di Massimo Bottura e sua moglie Lara Gilmore

In molti hanno seguito e apprezzato, in questi ultimi anni, il mio percorso di valorizzazione di un vino a cui tengo particolarmente e che rispecchia in toto la mia idea di vino contemporaneo: il Rosso di Montalcino. Un vino che merita di essere al centro dell’attenzione di appassionati e addetti ai lavori in quanto degno di rappresentare il territorio ilcinese in maniera nitida, versatile e per nulla banale.

Per questo non posso che essere lieto e orgoglioso di veder prendere forma un progetto che il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino ha voluto fortemente, riversando nel Rosso un impegno mai profuso prima. Parlo dell’evento “Red Montalcino” che si terrà per la prima volta in data 11 Giugno 2022, con l’obiettivo di raccontare l’anima giovane e contemporanea di un grande territorio, tra una moderna e conviviale interpretazione del Rosso di Montalcino DOC e lo straordinario ed intrigante contesto in cui esso nasce. Un evento che arriva in un’annata particolare con due importanti valori aggiunti: il ritorno dei banchi d’assaggio (non più contemplati nel nuovo format del Benvenuto Brunello) e la possibilità di riassaggiare le 2020 già presentate in anteprima e di assaggiare per la prima volta quelle che non erano state presentate a novembre. Non mancherà occasione di assaggiare anche annate con un maggior affinamento in bottiglia per ribadire il potenziale di longevità di questa denominazione.

Eccovi un estratto del C.S. divulgato del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino utile a conoscere le dinamiche della prima edizione dell’evento Red Montalcino:
-“La cena sarà realizzata in collaborazione con Food for Soul, l’organizzazione no profit fondata dallo Chef Massimo Bottura e Lara Gilmore che promuove lo sviluppo di un sistema alimentare volto a ridurre gli sprechi di risorse e a migliorare il benessere delle persone più vulnerabili.

L’evento vuole raccontare l’identità del Rosso, dando vita ad un nuovo percorso di crescita di questo Sangiovese dalle grandi potenzialità, reinventando il territorio di Montalcino in una chiave contemporanea ed aprendosi anche a pubblici più giovani in una nuova esegesi per questo amato borgo
toscano. Non solo grandi vini, ambìti in tutto il mondo, ma anche un territorio che si racconta – oltre le grandi vigne – attraverso Natura, Sostenibilità, Sport, Storia ed Arte.
Il Rosso di Montalcino è la più gioiosa espressione di una visione legata alla contemporaneità, valore molto caro alle giovani generazioni, dalla forte Identità espressa da un Territorio icona del Vino italiano – e dalle sue sfumature e sfaccettature che interpretano al meglio il vitigno Sangiovese – e da una versatilità che lo rende ambito e ricercato sulle grandi tavole del mondo.

Il programma dell’evento “Red Montalcino”
Il programma dell’Evento si aprirà con una presentazione al Teatro degli Astrusi di Montalcino, in cui saranno premiati gli Ambasciatori del Rosso di Montalcino proposti dal wine blogger Francesco Saverio Russo: Matteo Bernardi – Sommelier del tristellato ristorante veneto Le Calandre, Andrea Menichetti – Sommelier di Caino, ristorante due stelle Michelin in Maremma e Pascal Tinari – Sommelier di Villa Maiella, ristorante con una stella Michelin in provincia di Chieti.
A seguire una Tavola Rotonda con interventi, tra gli altri, di giovani produttori del territorio, che racconteranno la forza di questo prodotto ed il loro rapporto – quali nuove generazioni di produttori – con un iconico Brand territoriale come quello di “Montalcino”; interverrà anche Lara Gilmore, raccontando la nascita di questa collaborazione con il Consorzio del Brunello di Montalcino.

Le Masterclass dedicate al Rosso di Montalcino Doc
Sono inoltre previste due masterclass private condotte rispettivamente da Luca Gardini, wine critic e di recente premiato come Best Italian Wine Critic of the World, e dal wine blogger Francesco Saverio Russo.

masterclass francesco saverio russo rosso montalcino red

Il walk around tasting con il Rosso di Montalcino protagonista

Nel pomeriggio di Sabato 11 Giugno, le aziende del territorio ilcinese offriranno ai visitatori e agli ospiti una degustazione presso il Chiostro del complesso museale di Sant’Agostino. La giusta occasione per conoscere “da vicino” il Rosso di Montalcino, espressione di grande versatilità e freschezza, e non farsi mancare una visita de Il Tempio del Brunello.

La cena etica a cura di Food For Soul di Massimo Bottura e Lara Gilmore
La serata si concluderà con un’originale cena, alla quale si accede solo su invito, realizzata in collaborazione con Food for Soul, all’interno delle mura della scenografica Fortezza del borgo e “distillata”
in un menù che prende ispirazione dalle diversità culturali dei vari progetti ‘Refettorio’ di Food for Soul in tutto il mondo. La scelta di creare una partnership con Food For Soul ha l’obiettivo di sensibilizzare su grandi temi contemporanei quali inclusività, sostenibilità, lotta allo spreco, rispetto per il territorio e valorizzazione delle comunità locali.
Un’apertura, quella del Consorzio, ad una comunità globale di attori responsabili, un dialogo dedicato alla
condivisione di valori sostenibili e rispettosi che accompagnano ’inizio di un nuovo racconto sul Rosso di Montalcino.”

vino rosso di montalcino disciplinare

Da par mio, non posso che sentirmi onorato e orgoglioso dell’aver contribuito al raggiungimento della prima tappa di un percorso che, sono certo, porterà il Rosso di Montalcino a brillare di luce propria e a guadagnarsi la percezione che merita. A tal proposito vi invito a leggere questo pezzo:

Vi aspetto a Montalcino l’11 giugno!


F.S.R.

#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d