Onorato di essere stato riconosciuto come fautore dell’evento Red Montalcino, condivido con voi il comunicato stampa emanato dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino riguardante il mio coinvolgimento nella conduzione di una masterclass e nella premiazione dei neo ambasciatori del Rosso di Montalcino, all’interno della prima edizione di quella che si appresta ad essere una manifestazione epocale per questa denominazione.

I protagonisti di Red Montalcino
Francesco Saverio Russo – wine blogger e divulgatore enoico è un attore attivo e protagonista di questa prima edizione di Red Montalcino, l’evento interamente dedicato al Rosso di Montalcino che si svolge questo sabato 11 giugno, in cui torneranno anche i banchi d’assaggio come da programma che trovate a fondo pagina.
Montalcino, 8 Giugno 2022 – Da sempre grande sostenitore del Rosso di Montalcino, Francesco Saverio Russo ha intrapreso da tempo un percorso di valorizzazione di questo noto prodotto, definendolo un vino che è l’espressione più nitida e puntuale del parietale e del territorio.
“Da degustatore e da comunicatore, nonché da amante spassionato del Rosso di Montalcino, credo fortemente che il percorso debba iniziare dalla valorizzazione di quello che rappresenta il vino più contemporaneo e dinamico dell’areale,” afferma il noto wine blogger.
Da qui nasce l’apporto di Francesco Saverio Russo nella prima edizione dell’Evento. Sarà Russo a condurre la seconda di due Masterclass sabato alle ore 15:00 a numero chiuso.
Intitolata “Le selezioni di Rosso di Montalcino come viatico per la valorizzazione dell’identità territoriale”, il tema nasce congiuntamente alla nascita dell’evento con l’obiettivo di valorizzare il territorio tramite i grandi vini che a Montalcino vengono prodotti.
Il Rosso di Montalcino si trasforma così in un volano per il territorio, traducendo con maggiore nitidezza la contemporaneità che questo vino porta, grazie anche al periodo di affinamento più veloce.
“Il Rosso di Montalcino può e deve vivere una fase di Rinascimento, in una fase del palato globale che gli calza a pennello. Tutto sta nell’aumentare la percezione di questi vini accantonando cifre semantiche, riduttive e fuorvianti, in favore di accezioni che ne esaltino le reali virtù. Il Rosso di Montalcino non è “facile”, ma agile!”
I primi Ambasciatori del Rosso di Montalcino

Nella mattina di Sabato 11 giugno, presso il Teatro degli Astrusi di Montalcino, il wine blogger premierà gli Ambassador del Rosso di Montalcino, da lui proposti:
Matteo Bernardi
Sommelier del tristellato ristorante veneto Le Calandre, Matteo Bernardi è un sommelier poliedrico, capace di stupire con abbinamenti e scelte enoiche originali e, al contempo, di grande precisione. Una mira infallibile che lo ha spesso visto portare come freccia al proprio arco dei Rossi di Montalcino, giocando con l’età delle referenza in questione e con la temperatura di servizio. Grazie al suo lavoro anche Le Calandre sono diventate un punto di riferimento per il servizio del Rosso di Montalcino.

Andrea Menichetti
Sommelier di Caino, ristorante due stelle Michelin in Maremma, una vera e propria Mecca per gli amanti del Sangiovese e il Rosso di Montalcino ha sempre ricoperto un ruolo fondamentale nella carta vini e nei percorsi degustazione al calice proposti da Andrea.

Pascal Tinari
Sommelier di Villa Maiella, ristorante con una stella Michelin in provincia di Chieti, considerato da molti l’enfant prodige della sommellerie italiana, ha dimostrato grande attenzione nei confronti del Rosso di Montalcino proponendolo sovente nei percorsi di abbinamento al calice che accompagnano i pregevoli menù degustazione del suo ristorante di famiglia Villa Maiella. La sua sensibilità in termini di wine pairing e la cura del servizio hanno elevato la percezione del Rosso di Montalcino all’interno della sua sala.

Il programma completo di Red Montalcino
Sabato 11 Giugno 2022 ore 11.30
Presentazione Red Montalcino e Tavola Rotonda
Teatro degli Astrusi | Costa del Municipio, 10
Speaker:
Lara Gilmore – Presidente Food for Soul
Antonello Maietta – Presidente AIS
Violante Gardini Cinelli Colombini – Casato Prime Donne
Tommaso Squarcia – Castello Tricerchi
Moderatore: Luciano Ferraro – Viceredattore ad personam Corriere della Sera
WALK AROUND TASTING
Chiostro del Museo | Via Ricasoli, 31 – ore 16.30 – 19.30
€25.00 per persona
Acquista il Biglietto
L’evento, prevede inoltre una serie di appuntamenti riservati alla stampa, invitati ed addetti del settore:
Masterclass – ore 10.00 – 11.00
“10 Anni di Rosso di Montalcino, dal 2020 al 2010”
Condotta da Luca Gardini, Wine Critic per Gazzetta dello Sport, Corriere della Sera, Forbes e recentemente nominato “Best Italian Wine Critic in the World”.
Masterclass – ore 15.00 – 16.00
“Le selezioni di Rosso di Montalcino come viatico per la valorizzazione dell’Identità Territoriale”
Condotta da Francesco Saverio Russo Wine Blogger e Divulgatore Enoico
Cena presso la Fortezza – ore 20.30
La cena sarà realizzata in collaborazione con Food for Soul, l’organizzazione no profit fondata dallo Chef Massimo Bottura e Lara Gilmore che promuove lo sviluppo di un sistema alimentare volto a ridurre gli sprechi di risorse e a migliorare il benessere delle persone più vulnerabili.
Vi aspetto l’11 giugno a Montalcino!
F.S.R.
#WineIsSharing
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.