Il gin, un distillato tutto da scoprire

Come si beve e con cosa abbinare il gin

La giusta combinazione tra liquori e bevande crea cocktail davvero unici e particolari: ad esempio i gin Malfy sono ideali per preparare un ottimo spritz, ma possono anche essere bevuti lisci, con un po’ di acqua tonica, del succo al pompelmo o abbinati a qualsiasi altro frutto fresco e dissetante.

Il gin è sicuramente uno dei distillati più versatili: può essere gustato durante l’aperitivo o dopo cena, come digestivo o combinato a qualche stuzzichino.

Ottenuto dalla distillazione di un fermentato ricavato da cereali (generalmente frumento e orzo), il gin viene generalmente aromatizzato con bacche di ginepro, erbe, aromi e spezie: ogni ingrediente viene attentamente selezionato e cambia da produttore a produttore, e ogni marchio ha la sua ricetta segreta che viene tramandata nel corso degli anni.

In ogni caso il gin per essere riconosciuto come tale deve rispettare alcune precise normative: prima di tutto il regolamento europeo prevede che il titolo alcolometrico minimo non sia sotto i 37,5% vol. e il sapore del ginepro dev’essere facilmente percepibile e sovrastare tutti gli altri aromi.

Attualmente esistono al mondo diverse tipologie di gin: più dolci, amari, alcolici o aromatizzati, alcuni sono più indicati per determinate miscele, altri per essere bevuti lisci:

– il London Dry Gin è il più utilizzato nei cocktail e il suo aroma di ginepro è molto marcato;

– il Blended Gin ha una lavorazione più lunga e particolare, realizzata attraverso due differenti fasi di distillazione;

– il Distilled Gin viene ulteriormente infuso con frutti e fiori di cui può anche assumere la colorazione.

L’Old Tom Gyn, il Plymouth Gin, lo Sloe Gin e il Compound Gin sono le altre tipologie più conosciute di questo distillato. Negli ultimi tempi è però possibile gustare gin con aromatizzazioni davvero uniche: in commercio è infatti possibile trovare il gin al limone, quello al pompelmo, o all’arancia, perfetti per preparare ottimi e rinfrescanti cocktail.

Qualsiasi momento è perfetto per gustare un buon gin

Il gin può essere bevuto liscio o mescolato nei cocktail: non esiste una vera e propria regola che stabilisce quali gin siano più indicati da miscelare e quali invece più adatti a essere sorseggiati da soli.

Alcune persone preferiscono berlo a temperatura ambiente, per assaporare e sentire ancora di più le particolarità di questo distillato, altri invece lo vogliono bere liscio ma ghiacciato, tenuto quindi in freezer. In questo modo sarà sicuramente più dissetante, ma il freddo farà percepire molto meno le note speziate e fruttate di questo prodotto.

Per quanto riguarda i cocktail preparati con il gin, alcuni sono famosissimi e rientrano nella lista dei 50 cocktail più bevuti al mondo, altri sono meno conosciuti anche perché ultimamente sono tanti i cocktail che vengono costantemente sperimentati e aggiornati dai bartender moderni.

Un tipico esempio è sicuramente l’Amalfi Spritz: fresco e dalle note agrumate, questo drink è una perfetta via di mezzo tra un aperitivo e una bevanda dissetante, da gustare al caldo, d’estate sotto l’ombrellone.

Con il gin al limone si può invece preparare un ottimo Gin Tonic, che può anche essere abbinato a una cena a base di pesce oppure essere sorseggiato per digerire dopo mangiato.

Il gin è sicuramente uno dei distillati più versatili e proprio per questo bisogna testarlo con attenzione per capire come e con quali ingredienti abbinarlo: sperimentare è il modo migliore per creare bevande e cocktail unici e sensazionali.

Per deformazione professionale e per l’amore che nutro nei confronti del vino non dovrei dirlo, ma la realtà è che i cocktail base Gin possono essere rielaborati, magari con maggiore diluizione e, quindi, minor grado alcolometrico, come principio di un percorso di degustazione o come abbinamento particolare in corsa in ristoranti fine dining e non solo. Sono sempre più numerosi, infatti, i Sommelier che cercando di inserire nel proprio percorso di degustazione al calice abbinamenti con gin tonic particolari e/o con cocktail in grado di offrire un’esperienza gustativa inattesa e divertente ai commensali del proprio ristorante.


c.s. by Malfy Gin

Comments are closed.

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: