Milano Wine Week 2022- “Il Vino con Milano intorno” – Ne parlo con l’organizzatore Federico Gordini

A ottobre torna la Milano Wine Week. Payoff dell’edizione 2022: “Il Vino con Milano intorno” – Ne parlo con l’organizzatore della settimana del vino milanese Federico Gordini

Dopo due anni complessi dal punto di vista organizzativo per tutti gli eventi enoici, a ottobre torna la Milano Wine Week nella sua versione più completa, con nuove date, tante novità e una grande voglia di porre il vino al centro, non solo di Milano ma d’Italia e del mondo.

Come di consueto, ne parlo con Federico Gordini, patron della settimana del vino milanese che si pone come prima manifestazione, di rilievo internazionale, della nuova stagione di eventi del vino in Italia:

Quando si terrà la MWW2022?
La 5^ edizione della Milano Wine Week si terrà dall’8 al 16 ottobre 2022. Rispetto agli altri anni è stata spostata di una settimana per venire incontro alle esigenze legate alla vendemmia, espresse soprattutto da realtà medio-piccole: in questo modo, sempre più aziende avranno la possibilità di essere presenti alla manifestazione, che vuole costituire un momento di incontro e visibilità per tutta la comunità del vino.

Quali saranno le novità di questa edizione?
L’edizione 2022 ritorna a quello che, dalla sua nascita, è uno degli obiettivi essenziali di Milano Wine Week, cioè di accostare ad una parte business ben strutturata il fondamentale coinvolgimento del grande pubblico. Dal punto di vista business, infatti, continueremo a creare significative occasioni di incontro fra le aziende e gli operatori nazionali e internazionali, anche grazie al nuovo progetto dedicato all’Incoming realizzato col supporto di ICE-Maeci, che per la prima volta dopo due anni di difficoltà porterà a Milano, durante la settimana del vino, un centinaio di buyer, stampa di settore e operatori-chiave di vari Paesi del mondo. Dopo due anni di pandemia, però, MWW ritorna soprattutto a percorrere la strada verso l’obiettivo di diventare il più grande evento rivolto al pubblico consumatore dedicato alla comunicazione e all’esperienza del mondo del vino. Del resto, se nel settore del vino le occasioni dedicate al business e ai professionisti sono all’eccellenza, c’è ancora tantissimo da fare sul coinvolgimento del pubblico consumatore, obiettivo che quest’anno perseguiremo con tante iniziative nuove e diverse, perché per parlare di vino non bastano masterclass, conferenze, momenti di degustazione, ma servono momenti che avvicinino diversi mondi ed esperienze.

Per questo, quest’anno, Milano Wine Week proporrà tutta una serie di iniziative basate proprio sull’esperienzialità, con un occhio di riguardo in particolare alle giovani generazioni: uniremo il vino alla musica e l’intrattenimento, invaderemo gli spazi culturali, i negozi e i locali del tessuto urbano con i Walk-Around tasting nei Wine Districts, salperemo sulla Wine Boat, lungo i Navigli di Leonardo, accostando la degustazione di vino al racconto di uno scorcio cittadino inedito.

Così come Milano presenta tante diverse facce ed anime, allo stesso modo le esperienze che proporremo si rivolgeranno a tanti target diversi, muovendo dal comparto luxury al grande pubblico, dal fine dining alla grande distribuzione organizzata, grazie anche alla partnership con Carrefour che permetterà di vivere esperienze MWW anche nei supermercati.

Unire l’esperienza di Milano a quella del vino: è questo il nostro obiettivo e la nostra forza – non per niente il payoff di questa edizione è “Il Vino con Milano Intorno”.

Quali sono i numeri della MWW?
In termini dell’offerta, in 5 anni Milano Wine Week ha raggiunto delle numeriche molto significative: dal punto di vista degli operatori, proponiamo un calendario di Masterclass che costituiscono il più grande programma di degustazioni d’Italia, e si svolgono non solo a Milano ma anche in una serie di location internazionali nei paesi-chiave dell’export vinicolo.

app w milano wine week
Scarica la APP “W” al seguente link: https://milanowineweek.com/milano-wine-experience/

A ciò si aggiunge un foltissimo programma per il pubblico, che tramite l’App proprietaria della manifestazione, W, potrà scegliere tra decine di appuntamenti in tutta la città, partecipare a challenge speciali che sbloccheranno contenuti esclusivi e approfondire i contenuti e i protagonisti della manifestazione.
Sono cresciuti anche i luoghi della settimana del vino, che quest’anno avrà il suo centro in Corso Venezia con due bellissime location aperte al pubblico, Palazzo Serbelloni e Palazzo Bovara, dove si concentreranno molte attività del calendario. Le iniziative però coinvolgeranno tutta la città: grazie a questa presenza capillare, nel 2022 supereremo i 300 appuntamenti che hanno caratterizzato le passate edizioni, puntando però sempre, più che al numero degli eventi, all’altissima qualità delle esperienze proposte.

Programma milano wine week 2022
Consulta qui il programma della Milano Wine Week 2022: https://milanowineweek.com/guida-eventi/

Cosa contraddistingue la MWW all’interno del folto novero delle manifestazioni enoiche italiane e internazionali?
Ci sono alcuni aspetti, ma la prima parola del nome, “Milano”, è già di per sé una caratterizzazione fortissima.
Milano è la capitale delle tendenze, dell’economia, della comunicazione, e ciò si traduce in importanti opportunità per aziende e consumatori, grazie anche al duplice approccio della Milano Wine Week che si rivolge sia al pubblico professionale sia al grande pubblico di consumatori. Aumenta quindi in questo senso la costruzione del coinvolgimento di una città capace di rendere unica qualsiasi manifestazione, come Milano ha già dimostrato in altri settori d’eccellenza.
Siamo anche l’unico grande evento del vino che Milano ospita, ormai da 5 anni, andando così a catalizzare una piazza commerciale straordinaria e un periodo – quello di ottobre – che è stato scelto proprio per la sua importanza nel calendario annuale, come momento significativo per l’acquisto delle carte vini e rispetto al mercato invernale, caratterizzato dagli acquisti legati alle festività.
Milano offre quindi la perfetta “fucina di innovazione” in cui potenziare le occasioni di cultura di prodotto, di business e di comunicazione di cui il mondo del vino ha bisogno, e la Milano Wine Week costituisce un unicum nel panorama delle manifestazioni enoiche che va ad affiancare ed integrare.

federico gordini milano wine week

Ringrazio, come sempre, Federico Gordini per la sua disponibilità.


F.S.R.

#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: