Ad aprile 2023 torna l’Only Wine, evento enoico dedicato ai giovani produttori e alle piccole cantine d’Italia. Nella nuova edizione, oltre ai 100 produttori selezionati, un’area food e importanti riconoscimenti per le realtà più virtuose
Only Wine, il Salone Nazionale dei giovani produttori e delle piccole cantine d’Italia torna il 22 e il 23 aprile 2023.
Confermata suggestiva location di Palazzo Vitelli a Città di Castello (PG), con alcune novità che verranno svelate da qui alla data dell’evento.

Only Wine è una manifestazione enoica nata nel 2014 e divenuta nel giro di pochi anni un riferimento per appassionati e operatori del settore curiosi di assaggiare vini non banali e di conoscere produttori e vignaioli di realtà che difficilmente si possono incontrare nelle principali fiere del vino nazionali e internazionali. Questo grazie ai criteri di selezione votati a dare spazio ai giovani produttori (se il limite anagrafico è quello degli “under 40”, le selezioni delle passate edizioni hanno potuto contare su una media molto più bassa con molti produttori under 30) e a aziende dall’ettaraggio contenuto e una produzione “limitata” (criteri che hanno orientato la ricerca verso realtà a conduzione familiare, con un coinvolgimento in prima persona in tutte le attività in campo e in cantina, spesso alla prima esperienza a una manifestazione di rilievo nazionale).
Il successo dell’Only Wine è merito dell’organizzazione dell’AC Company di Andrea Castellani che, sin dalla prima edizione, ha voluto fortemente un evento dedicato al futuro del mondo del vino italiano con una particolare attenzione alle dinamiche di setting e di planning di un evento contempla i 100 giovani produttori di piccole cantine selezionati, oltre a una selezione di produttori ospiti e di sponsor della manifestazione. “Siamo pronti a ripartire con entusiasmo con la selezione deli 100 giovani produttori e delle piccole cantine che ogni hanno rendono la nostra manifestazione così speciale. Tanta qualità e tante piccole realtà che non vedono l’ora di farsi conoscere dal nostro pubblico e dagli operatori del settore. Molte saranno le novità quest’anno, prima fra tutte un’area dedicata al cibo di qualità.” Queste le parole dell’organizzatore.
Oltre alla suggestione del contesto in cui l’evento è innestato, ovvero il bellissimo centro storico di Città di Castello, l’Only Wine può contare sull’ormai consolidata collaborazione con l’associazione italiana sommelier. Confermato anche il format della mostra mercato, da sempre utile ai produttori per farsi conoscere anche tramite la vendita diretta dei propri vini, con riscontri importanti data l’affluenza che sfiora i 5000 ingressi nelle due giornate di evento.

Da par mio, contribuisco alla selezione dei produttori presenti alla manifestazione cercando di dare spazio a cantine che ho avuto modo di conoscere durante i miei tour territoriali e a produttori che ho conosciuto in questi anni di incessante girovagar enoico. La selezione terrà conto, anche quest’anno, dei criteri di selezione che impongono che le aziende partecipanti abbiano almeno due dei seguenti requisiti: produttori Under 40; proprietari di Case Vinicole con meno di 15 anni di storia; proprietari di Cantine fino a 7 ettari.
La selezione delle aziende che rientreranno fra i 100 espositori del prossimo anno è già a buon punto ma invito cantine e produttori a contattarmi a wineblogroll@gmail.com per inviare l’autocandidatura che dovrà contenere i riferimenti ai criteri di selezione sopraelencati.
Quest’anno alcune importanti novità coinvolgeranno i 100 selezionati tra cui importanti riconoscimenti tematici dei quali avrò modo di parlarvi nei prossimi mesi.
Per maggiori info e per seguire le evoluzioni del programma della prossima edizione eccovi il sito ufficiale della manifestazione: www.onlywinefestival.it.
F.S.R.
#WineIsSharing