Torna il Merano WineFestival dal 4 all’8 novembre, con 700 espositori, interessanti novità e un summit sulla sostenibilità
Mancano pochi giorni all’apertura della 31ma edizione del Merano WineFestival e, come di consueto, ho il piacere di ospitare il suo ideatore e curatore Helmuth Köcher. Sarà proprio il presidente della famosa kermesse meranese a illustrare il tema di fondo della manifestazione e le novità che appassionati e addetti ai lavori potranno trovare quest’anno dal 4 all’8 novembre nei saloni della splendida Kurhaus e negli spazi della gourmet arena.

Un evento che vuole unire passato, presente e futuro all’insegna dell’eccellenza tra radici, arte e sostenibilità. Sarà proprio la sostenibilità il tema focale di quest’anno con opinion leader e stakeholders coinvolti nel summit “Respiro e grido della terra”.
Per approfondire novità e dinamiche del Merano WineFestival, ormai alle porte, vi lascio alle parole del suo organizzatore: Helmuth Köcher.
– Dopo anni complessi per via della Pandemia, possiamo vedere l’edizione 2022 del Merano Wine Festival come un vero ritorno alla normalità per gli eventi enoici italiani?
Il MWF non si è mai fermato neanche la pandemia questo grazie all’adozione di strumenti digitali, come WineHunterHub.
Sicuramente sarà un ritorno alla normalità, anche se l’emergenza sanitaria ci ha regalato la visione di spazi e la valorizzazione delle bellezze.
Un po’ sotto il motto “less is more” che poi si configura nel leitmotiv del MWF che è “excellence is an attitude”. Ogni appassionato deve avere tempo e spazio per assaporare e gustare i prodotti selezionati e ritrovare la gioia.
– Quali sono le novità del Merano Wine Festival 2022?
Il tema della sostenibilità, soprattutto negli ultimi mesi, è trattato da molte testate giornalistiche ed esperti del settore. Merano WineFestival, giunto alla sua 31ma edizione, “Respiro e grido della Terra” vuole rievocare quello che è la base della nostra vita e cioè che la terra, la natura hanno bisogno di respirare per poter donare il respiro ad ogni essere vivente.
Sarà questa la più grande novità del Merano WineFestival, un grande Summit, organizzato tra venerdì 4 novembre e sabato 5 novembre, sul tema della sostenibilità, con ospiti ed esperti del settore che racconteranno il loro punto di vista.
– Quanti saranno gli espositori presenti a questa edizione?
Per questa edizione abbiamo ampliato leggermente gli spazi, sono attesi fino a 6.500 i visitatori, con la presenza di 700 produttori presenti tra Wine, Food – Spirits – Beer, più di 330 etichette nella The Winehunter Area, oltre 50 eventi tra 16 materclass, 1 summit suddiviso in 6 presentazioni, 7 talks, 2 presentazioni di libri e 18 chef ospiti per numerosi shoowcooking e special dinner: tra radici, arte e sostenibilità, ecco i numeri del 31° Merano WineFestival.
– Di edizione in edizione, quali sono stati i territori e gli areali vitivinicoli italiani che hanno aumentato di più la loro presenza al festival, grazie all’aumentato valore dei vini ivi prodotti?
Merano Wine Festival è sempre stato promotore dei diversi territori e aree geografiche vocate alla produzione di prodotti di alta qualità. Sicuramente tra gli areali vitivinicoli importante è la presenza della Regione Campania, che ormai da più di un decennio collabora con noi per far conoscere le bellezze della “Campania Felix”.
Da quest’anno anche l’Abruzzo sarà presente, con espositori e showcooking all’interno della GourmetArena. Un nuovo progetto che darà spazio non solo ai prodotti abruzzesi, ma anche al tema della sostenibilità.
– Perché un produttore di vino italiano dovrebbe partecipare al Merano Wine Festival?
Questa è un’ottima domanda. Merano WineFestival dal 1992 presenta durante il Festival solo prodotti precedentemente valutati e selezionati.
A monte di Merano WineFestival ci sono le selezioni The WineHunter Award, una serie di degustazioni che si susseguono durante l’anno per attribuire riconoscimento firmato da me e dalle commissioni d’assaggio. Merano WineFestival e The WineHunter sono simbolo di eccellenza e qualità, rappresentando la massima espressione del comparto enogastronomico nazionale ed internazionale.
– Cosa rende speciale questa manifestazione che da anni spicca tra gli eventi enoici italiani e internazionali?
Il mondo vitivinicolo è in continua evoluzione. Merano WineFestival cerca di ampliare ogni anno le iniziative, seguendo e cercando di prevedere le nuove tendenze per il settore enogastronomico. Oggi vediamo aree vitivinicole nuove che si espandono come, per esempio, la Cina, ma anche i paesi del Nord Europa come la Polonia. Io penso che questi scenari, anche nuovi, possano accrescere ulteriormente l’attenzione su paesi come l’Italia o la Spagna che rappresentano con la propria storia una grande biodiversità. Merano WineFestival vuole dare una diversa e sempre nuova visione di tutto il comparto enogastronomico.
– Di certo uno dei valori aggiunti dell’evento è proprio il contesto. Cosa consigli di fare a produttori e visitatori durante la loro permanenza a Merano oltre all’ovvia partecipazione al festival?
Sicuramente consiglio a tutti di visitare la città di Merano, ricca di storia e tradizione sia italiana che austro-ungarica.
Il mio consiglio è quello di godersi il tempo all’interno del Festival, un momento per produttori e visitatori, dove avranno il tempo di confrontarsi e conoscersi. Questa è l’importanza e l’obiettivo di Merano WineFestival, raccontare: territori, prodotti, persone, la vera ricchezza del nostro Paese.
Inoltre, consigliamo a tutti di partecipare ai nostri eventi collaterali: un SUMMIT sulla sostenibilità, i The WineHunter Talks Naturae et Purae e tante altre iniziative in cui addentrarsi per conoscere il Festival da ogni punto di vista!




Ringrazio come sempre Helmuth Köcher per la disponibilità e l’esaustività delle sue risposte, dandovi appuntamento alla prossima settimana a Merano.
Qui di seguito segnalo alcuni link utili per la partecipazione all’evento:
Programma: meranowinefestival.com/#home-programma
Lista espositori: meranowinefestival.com/espositori/tutti/
Ticket: meranowinefestival.midaticket.it/acquista
Accredito operatori: meranowinefestival.com/visitatori/acreddito-operatori
F.S.R.
#WineIsSharing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.