Torna Campania Stories e a ospitare l’edizione 2023 è stata l’Irpinia. Un appuntamento diventato, oramai, imperdibile per la stampa enoica nazionale e internazionale che può sperimentare una vera e propria full immersion nel territorio vitivinicolo campano attraverso due profonde sessioni di degustazione, cene con i produttori e visite in cantina.
Una regione dalla produzione vitivinicola variegata in termini ampelografici e sfaccettata per quanto concerne le sue molteplici denominazioni:
– 10 Igp (9 sub-regionali e 1 regionale) che corrispondono alle tipologie classificate con Indicazione Geografica Tipica, secondo la tradizionale piramide dei vini di qualità italiani, ovvero Campania, Beneventano, Catalanesca del Monte Somma, Colli di Salerno, Dugenta, Epomeo, Paestum, Pompeiano, Roccamonfina, Terre del Volturno;
– 19 Dop, divise tra 4 Docg e 15 Doc, vale a dire Aglianico del Taburno (Docg), Aversa, Campi Flegrei, Capri, Casavecchia di Pontelatone, Castel San Lorenzo, Cilento, Costa d’Amalfi, Falanghina del Sannio, Falerno del Massico, Fiano di Avellino (Docg), Galluccio, Greco di Tufo (Docg), Irpinia, Ischia, Penisola Sorrentina, Sannio, Taurasi (Docg), Vesuvio.
Denominazioni che rappresentate dagli oltre 330 vini in degustazione suddivisi in categorie e areali di riferimento, con la partecipazione straordinaria delle delegazione dell’associazione “Generazione Vulture” ospite della manifestazione. Gesto che mostra l’apertura al confronto con altre realtà dei produttori campani, attitudine fondamentale per la crescita e l’acquisizione di una sempre maggiore consapevolezza.
Le cantine partecipanti a Campania Stories 2023 sono state le seguenti:
Irpinia (Avellino): Amarano, Barbot Stefania, Borgodangelo, Cantina del Barone, Cantine Dell’Angelo, Cantine di Marzo, Colli di Lapio, Contrade di Taurasi-Cantine Lonardo, De’ Gaeta, De Vito Laura, Di Meo, Di Prisco, Donnachiara, Famiglia Pagano, Feudi di San Gregorio, Ferrara Benito, Fiorentino, I Capitani, I Favati, Il Cancelliere, Il Cortiglio, Le Otto Terre, Macchie Santa Maria, Masseria Alfano, Masseria Della Porta, Nativ, Perillo, Petilia, Pietracupa, Sanpaolo di Claudio Quarta, Tenuta Cavalier Pepe, Tenuta De Gregorio, Tenuta del Meriggio, Tenuta Pietrafusa di Villa Matilde Avallone, Tenuta Madre, Tenuta Sarno 1860, Tenuta Scuotto, Traerte, Vesce Giovanni, Vesevo, Vigne Guadagno, Villa Raiano, Vinusco;
Sannio (Benevento): Cantina di Solopaca, Cantine Tora, Fattoria La Rivolta, Fontanavecchia, Fontana Reale, La Fortezza, La Guardiense, Monserrato 1973, Mustilli, Ocone 1910, Rossovermiglio, Tenuta Sant’Agostino, Terre Stregate, Torre del Pagus;
Caserta: Alois, Cantina di Lisandro, Caputo 1890, Galardi, Masseria Piccirillo, Paparelli Luca, Porto di Mola, Sclavia, Torelle, Vigne Chigi, Villa Matilde Avallone;
Napoli: Abbazia di Crapolla, Agnanum, Astroni, Bosco de’ Medici, Cantavitae, Cantine Carputo, Cantine del Mare, Cantine Olivella, Casa Setaro, Contrada Salandra, D’Ambra Vini d’Ischia, La Pietra di Tommasone, La Sibilla, Portolano Mario, Salvatore Martusciello, Sorrentino.
Salerno: Cantina dei Quinti, Cuomo Marisa, Il Colle del Corsicano, Montevetrano, Sammarco Ettore, San Salvatore 19.88, Tempa di Zoè.
Vulture (Ospiti): Basilisco, Carbone Vini, Fucci Elena, Grifalco, Madonne delle Grazie, Martino, Musto Carmelitano.
N.B.: Come ogni anno, tutti i vini sono stati degustati rigorosamente alla cieca.
LA SELEZIONE DEI MIGLIORI VINI ASSAGGIATI A CAMPANIA STORIES 2023
(IN ROSSO TROVERETE GLI ASSAGGI CHE SI SONO DISTINTI PARTICOLARMENTE PER ADERENZA TERRITORIALE, EQUILIBRIO E CONTEMPORANEITA’ ESPRESSIVA)

VINI SPUMANTI E FRIZZANTI DA UVE BIANCHE
Varietà: asprinio, caprettone, greco, falanghina, pallagrello bianco, fiano, forastera e
biancolella
SALVATORE MARTUSCIELLO – Brut S.A. Metodo Martinotti Asprinio d’Aversa Dop “Trentapioli”
MASSERIA PICCIRILLO – Vino Spumante di qualità Millesimato Metodo Classico 2020 “Prima Gioa”
CASA SETARO – Caprettone Spumante Metodo Classico 2020 “Pietrafumante”
LA PIETRA DI TOMMASONE – Ischia Bianco Spumante Metodo Classico Dop 2018 “Dedicato al fondatore”
BIANCHI MONOVARIETALI E BLEND MISTI
Igp Campania Bianco, Asprinio, Beneventano Bianco
CAPUTO – Asprinio di Aversa Dop 2022 “Fescine”
TENUTA SANT’AGOSTINO – Beneventano Bianco Igp 2021 “Bucce d’Uva”
BIANCHI A BASE CODA DI VOLPE
Dop Sannio Coda di Volpe, Irpinia Coda di Volpe
TENUTA DEL MERIGGIO – Irpinia Coda di Volpe Dop 2021 “Coda di Volpe”
TRAERTE – Irpinia Coda di Volpe Dop 2021 “Torama”
BIANCHI VESUVIO
Dop Vesuvio Lacryma Christi del Vesuvio, Vesuvio Caprettone, Vesuvio
BOSCO DE’ MEDICI – Pompeiano Bianco Igp 2022 “Dressel 19.2”
CASA SETARO – Vesuvio Bianco Dop 2020 “Contrada Bosco del Monaco 61.37”
BIANCHI ISOLA D’ISCHIA
Dop Ischia
D’AMBRA VINI D’ISCHIA – Ischia Biancolella Dop 2020 “Tenuta Frassitelli”
LA PIETRA DI TOMMASONE – Ischia Forastera Dop Ischia 2022 “Forastera”
BIANCHI COSTIERA AMALFITANA
Dop Costa d’Amalfi Bianco
SAMMARCO ETTORE – Costa d’Amalfi Ravello Bianco Dop 2022 “Selva delle Monache”
BIANCHI BASE PALAGRELLO BIANCO
Igp Terre del Volturno Pallagrello Bianco
SCLAVIA – Terre del Volturno Pallagrello Bianco Igp 2022 “Calù”
ALOIS – Terre del Volturno Pallagrello Bianco Igp 2021 “Morrone”
BIANCHI A BASE FALANGHINA
Alto Casertano: Dop Falerno del Massico Bianco, Igp Roccamonfina Falanghina
VILLA MATILDE AVALLONE – Falerno del Massico Bianco Dop 2017 “Vigna Caracci”
Irpinia: Dop Irpinia Falanghina
TENUTA CAVALIER PEPE – Irpinia Falanghina Dop 2022 “Lila”
Sannio Falanghina: Dop Falanghina del Sannio, Igp Falanghina Beneventano, Campania Falanghina
TORRE DEL PAGUS– Falanghina del Sannio Taburno Dop 2021 “Macére”
FONTANAVECCHIA – Falanghina del Sannio Taburno Dop 2022 “Falanghina del Sannio Taburno”
MUSTILLI – Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti Dop 2021 “Vigna Segreta”
FONTANAVECCHIA – Falanghina del Sannio Taburno Dop Vendemmia Tardiva 2019 “Libero”
TERRE STREGATE – Beneventano Falanghina Igp 2019 “Cara Cara”
CANTINE TORA – Beneventano Falanghina Igp 2017 “Cambioluna”
Campi Flegrei: Dop Campi Flegrei Falanghina, Igp Campania Falanghina
AGNANUM – Campi Flegrei Falanghina Dop 2022 “Agnanum”
ASTRONI – Campi Flegrei Falanghina Dop 2022 “Colle Imperatrice”
LA SIBILLA – Campi Flegrei Falanghina Dop 2021 “Cruna Delago”
CANTINE DEL MARE – Campi Flegrei Falanghina Dop 2020 “Torrefumo”
BIANCHI A BASE FIANO
Sannio, Roccamonfina: Dop Sannio Fiano; Roccamonfina Igp
PORTO DI MOLA– Roccamonfina Fiano Igp 2022 “Collelepre”
Cilento, Colli di Salerno: Dop Cilento; Igp Paestum, Colli di Salerno, Campania
SAN SALVATORE 1988 – Paestum Fiano Igp 2022 “Trentenare”
Irpinia: Dop Fiano di Avellino; Igp Campania Fiano
FAMIGLIA PAGANO – Fiano di Avellino Dop 2022 “Le Pietre”
DONNACHIARA – Fiano di Avellino Dop 2022 “Fiano di Avellino”
COLLI DI LAPIO – Fiano di Avellino Dop 2022 “Fiano di Avellino”
TENUTA CAVALIER PEPE – Fiano di Avellino Riserva Dop 2021 “Brancato”
TENUTA DEL MERIGGIO – Fiano di Avellino Dop 2021 “Fiano di Avellino”
CANTINA DEL BARONE – Campania Fiano Igp 2020 “Particella 928”
MACCHIA SANTA MARIA – Fiano di Avellino Riserva Dop 2021 “Boschi a Lapio”
PIETRACUPA – Campania Fiano Igp Fiano 2020 “Pietracupa”
TENUTA SCUOTTO – Campania Fiano Igp 2020 “Oinì”
DE VITO LAURA – Fiano di Avellino Dop 2020 “Arianié”
TENUTA SARNO 1860 – Fiano di Avellino Dop Sarno 1860 2020 “Erre”
AMARANO – Fiano di Avellino Dop 2016 “Dulcinea”
BIANCHI CAMPANI A BASE GRECO
Sannio e Cilento: Dop Sannio Greco, Igp Paestum Greco
FATTORIA LA RIVOLTA – Sannio Taburno Greco Dop 2022 “Sannio Taburno Greco”
TERRE STREGATE – Sannio Greco Dop 2022 “Aurora”
FONTANA REALE -Sannio Greco Dop 2021 “Albosco”
ROSSOVERMIGLIO – Sannio Greco Dop 2021 “Sannio Greco”
Irpinia: Dop Greco di Tufo, Irpinia Greco e Igp Campania Greco
DI MEO – Greco di Tufo Dop 2022 “Greco di Tufo”
CANTINE DI MARZO – Greco di Tufo Dop 2022 “Greco di Tufo”
FEUDI DI SAN GREGORIO – Greco di Tufo Dop 2022 “Cutizzi”
MACCHIE SANTA MARIA – Greco di Tufo Dop 2022 “Trairii”
TENUTA CAVALIER PEPE – Greco di Tufo Dop 2022 “Nestor”
TENUTA DEL MERIGGIO – Greco di Tufo Dop 2021 “Greco di Tufo”
AMARANO – Greco di Tufo Dop 2021 “Cardenio”
VILLA RAIANO – Greco di Tufo Dop 2021 “Ponte dei Santi”


VINI ROSSI FRIZZANTI
Aree viticole: Penisola Sorrentina
MARTUSCIELLO SALVATORE – Penisola Sorrentina Gragnano Dop 2022 “Ottouve”
VINI ROSATI
Aree viticole: Vesuvio, Alto Casertano, Volturno, Irpinia, Cilento, Sannio, Roccamonfina
TENUTA CAVALIER PEPE – Irpinia Rosato Dop 2022 “Vela Vento Vulcano”
CANTINE TORA – Aglianico del Taburno Rosato Dop 2022 “Lady Pink”
ROSSOVERMIGLIO – Sannio Aglianico Rosato Dop 2021 “Incantesimo Rosa”

ROSSI MONOVARIETALI E BLEND MISTI
Dop Sannio Barbera, Igp Campania, Paestum, Colli di Salerno, Sannio
TORRE DEL PAGUS – Sannio Barbera Dop 2022 “Vianova”
TENUTA SANT’AGOSTINO – Beneventano Rosso Igp 2020 “Attoprimo”
MONTEVETRANO – Colli di Salerno Rosso Igp 2020 “Montevetrano”
ROSSI A BASE PIEDIROSSO
Dop Sannio Piedirosso, Campi Flegrei Piedirosso; Igp Pompeiano Rosso, Vesuvio Piedirosso, Igp Campania Piedirosso
PORTOLANO MARIO – Campi Flegrei Piedirosso Dop 2022 “Piedirosso”
ASTRONI – Campi Flegrei Piedirosso Dop 2022 Colle “Rotondella”
LA SIBILLA – Campi Flegrei Piedirosso Dop 2021 “Vigna Madre”
CANTINE DEL MARE – Campi Flegrei Piedirosso Riserva Dop 2017 “Terra del Padre”
ROSSI VESUVIO
Dop Vesuvio Lacryma Christi
CASA SETARO – Lacryma Christi del Vesuvio Dop 2022 “Munazei Rosso”
ROSSI BASE PALLAGRELLO NERO
Igp Terre del Volturno Pallagrello Nero
MASSERIA PICCIRILLO – Terre del Volturno Pallagrello Nero Ig 2020 “Pallagrello Nero”
CANTINA DI LISANDRO – Terre del Volturno Pallagrello Nero Igp 2019 “Nero di Rena”
ROSSI COSTA D’AMALFI
Dop Costa d’Amalfi Furore, Costa d’Amalfi Ravello, Costa d’Amalfi Tramonti
CUOMO MARISA – Costa d’Amalfi Furore Rosso Riserva Dop 2019 “Furore Rosso Riserva”
ROSSI A BASE AGLIANICO
Alto Casertano, Volturno: Dop Falerno del Massico; Igp Roccamonfina Rosso, Igp Terre del Volturno
VILLA MATILDE AVALLONE – Falerno del Massico Rosso Riserva Dop 2016 “Vigna Camarato”
Sannio: Dop Aglianico del Taburno, Sannio, Igp Beneventano
TERRE STREGATE – Sannio Aglianico Dop 2020 “Manent”
CANTINE TORA – Aglianico del Taburno Dop 2019 “Aglianico del Taburno”
FONTANAVECCHIA – Aglianico del Taburno Riserva Dop 2017 “Grave Mora”
Irpinia: Dop Irpinia Campi Taurasini, Irpinia, Igp Campania Aglianico
TENUTA DE GREGORIO – Irpinia Campi Taurasini Dop 2020 “Campi Taurasini”
VILLA RAIANO – Irpinia Campi Taurasini Dop 2019 “Costa Baiano”
PETILIA – Irpinia Aglianico Dop 2018 “Le Sepaie”
MASSERIA DELLA PORTA – Irpinia Aglianico Dop 2018 “Quattro Cerri”
I FAVATI – Irpinia Campi Taurasini Dop 2016 “Cretarossa”
Irpinia – Dop Taurasi e Taurasi Riserva
TENUTA MADRE – Taurasi Dop 2019 “Vigna Carrani”
BARBOT STEFANIA – Taurasi Dop 2019 “Fren”
MASSERIA DELLA PORTA – Taurasi Dop 2017 “Quattro Cerri”
IL CORTIGLIO – Taurasi Dop 2017 “Il Cortiglio”
SANPAOLO DI CLAUDIO QUARTA – Taurasi Riserva Dop 2015 “Taurasi Riserva”
Colli Salernitani-Picentini, Cilento: Igp Colli di Salerno Aglianico, Paestum Aglianico, Campania Aglianico
SAN SALVATORE 1988 – Paestum Aglianico Igp 2022 “Corleto”
MONTEVETRANO – Campania Rosso Igp 2020 “Core Rosso”
VULTURE – Territorio “ospite”
Dop Aglianico del Vulture, Igp Basilicata
FUCCI ELENA – Aglianico del Vulture Dop 2020 “Titolo”
MUSTO CARMELITANO – Aglianico del Vulture Dop 2019 “Serra del Prete”
GRIFALCO – Aglianico del Vulture Superiore Dop 2018 “Damaschito”
MUSTO CARMELITANO – Aglianico del Vulture Dop 2017 “Pian del Moro”
MARTINO – Aglianico del Vulture Superiore Riserva Dop 2015 “Martino”
Si ringraziano i sommelier AIS Campania per la rapida e professionale conduzione del servizio.

Conclusioni
Il vino campano si mostra, ancora una volta, in crescita in termini di consapevolezza tecnica e nitidezza espressiva, specie nelle interpretazioni dei vitigni a bacca bianca così capaci di tradurre i diversi territori e le diverse singolarità pedoclimatiche senza perdere la propria personale identità varietale, vertendo verso espressioni di grande freschezza e agilità di beva. Bianchi che dimostrano una qualità media molto buona e un’approcciabilità diffusa con la Falanghina ma toccano i picchi più alti con Fiano e Greco, vitigni che evidenziano la propria attitudine alla completezza e all’eleganza, con una proiezione evolutiva che rappresenta un sicuro valore aggiunto di selezioni e riserve. Interessanti le nicchie produttive riguardanti la Coda di Volpe e il Pallagrello Bianco, capaci di dismettere i panni della sola “chicca” anelando a equilibri sicuramente più in linea con canoni di nitidezza e piacevolezza che ne possono giustificare ulteriormente la ri-valorizzazione. Poi ci sono i vini della Costiera Amalfitana e della mia amata Ischia, purtroppo poco rappresentati, ma che vedono nel trait d’union della Biancolella e nel possibile smarcamento dalla purezza in favore di uvaggi di territorio, nonché nella particolarità delle rispettive terre, un’energia unica che va solo assecondata e resa il più nitida e sincera possibile, attraverso precisione e rispetto.
Tra i rossi ancora sfaccettato il quadro generale dell’Aglianico o, per meglio dire, degli Aglianici che dipendono tanto da pedologia e microclima delle specifiche provenienze quanto dall’obiettivo enologico di chi lo interpreta. Ecco quindi una dicotomia espressiva: da un lato, alcune referenze evidenziano la necessità/volontà del produttore di attendere maturazioni importanti in vigna e lunghi affinamenti in cantina con risultati complessi e profondi, sicuramente meno aggressivi in termini di acidità e tannicità ma con minore dinamica di beva, col rischio di sfociare in un anacronismo che ne impedisce una fruizione più in linea con i criteri palatali odierni; dall’altro tentativi sempre più chiari e riusciti di utilizzare la maggior consapevolezza tecnica agronomica ed enologica al fine di ottenere vini da uve Aglianico capaci di mostrare una rinnovata fragranza di frutto e di fiore varietale, unita a una spaziatura naturale che non necessità di incidenze boisè, il tutto preservando un buon nerbo acido e definendo la trama tannica in maniera fitta ma fine, utile a farne vini con grande personalità e versatilità a tavola. Nel mezzo alcuni vini che vivono in un comprensibile limbo enoico, indotto non solo da una radicata forma mentis ma anche dalle condizioni pedoclimatiche e dalle genetiche clonali che impongono, in alcuni casi, la scelta relativa allo “stile” da seguire ed eseguire. Sia chiaro, è comprensibile e condivisibile la volontà di molto di trarre dall’Aglianico vini più scuri, profondi, di grande spessore materico e complessità ma è fondamentale che si cerchi di mostrare anche l’anima più gioviale, contemporanea (non moderna!) e dinamica di un vitigno che, oggi, può contrastare i cambiamenti climatici meglio di altri (per le proprie peculiarità e per molti dei territori in cui è allevato) ma deve riprendere possesso di un’identità più diretta e meno inficiata da tempo e legno. Detto questo, alcune interpretazioni di Taurasi rimarcano quanto questa denominazione meriti di tornare in auge e di ricomparire nelle carte dei più importanti ristoranti italiani e non solo.
A mio parere, per quanto complesso da gestire agronomicamente, il Piedirosso rappresenta una delle varietà più interessanti nel panorama del Sud Italia con prospettive in termini di contemporaneità ed eleganza, solo parzialmente espresse (da notare anche la grande vocazione della maggior parte dei terreni in cui affonda le proprie radici). Tra le nicchie produttive passi in avanti per il Pallagrello Nero, intrigante e non povero di personalità e la Camaiola (Barbera del Sannio) che potrebbe, nel giro di poche annate, stupire per i suoi equilibri acido-strutturali che ne fanno un vitigno di sicuro interesse, tanto che alcuni produttori hanno deciso di dedicarle nuovi impianti. Poi c’è il Casavecchia, più difficile da domare in termini di rusticità e durezze, che mostra carattere e fa riflettere su quanto questa e altre varietà potrebbero tornare utili in uvaggi di territorio messi da parte in favore della “purezza”. Uvaggi che rendono il Cilento più libero da questo punto di vista e che possono e devono permettere l’anteposizione del territorio stesso alla mera identità varietale, sfruttando la complementarietà dei vitigni tipici locali al fine del raggiungimento di equilibri altrimenti sempre più difficili da ottenere.
In conclusione, la Campania dimostra di poter contare su una tavolozza ricca di colori e di poter affrontare le sfide di oggi e di domani (commerciali, palatali e climatiche) senza timore alcuno, con diffuso rispetto dalla vigna al bicchiere e una crescente urgenza espressiva delle nuove generazioni che, sono certo, infonderanno linfa vitale anche nei vitivinicoltori più esperti, convergendo verso una visione comune più attuale ma nel pieno rispetto di ciò che è stato, tenendo per buone le più assennate pratiche della tradizione e affiancando ad esse una rinnovata competenza tecnica e una più ampia conoscenza del panorama enoico nazionale e internazionale.
F.S.R
#WineIsSharing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.