Amore a primo naso – Un progetto enoico autentico e sostenibile

Come capita ormai quasi ogni mese, ci tengo a dar spazio nel mio Wine Blog ai progetti imprenditoriali più interessanti nel folto mondo del Wine Market. Oggi ho deciso di parlarvi di una realtà nata nel 2014 con le idee molto chiare ed una filosofia ben precisa, che apprezzo e condivido: Amore a primo naso.

Trattasi
di un Temporary Store on line che mira ad essere il portale di
vendita dell’eccellenza di Vino e Birra artigianale Made in Italy
(con grande spazio riservato ai Vini bio ed ai prodotti dell’Emilia
Romagna). La filosofia di Amore a primo naso è la sostenibilità
ambientale direttamente collegata alla promozione, tutela e
valorizzazione del territorio.

Inoltre, a pochi giorni dall’EXPO, la titolare Laura Pesce, sta pensando di affiancare al Temporary Store on line un Temporary Store fisico a Modena.

Amorea primo Naso si pone come vetrina per aziende già note, ma soprattutto come punto di riferimento per aziende medio piccole prive o quasi di una
rete commerciale, dedicando loro, non solo spazio vendita, bensì interessanti post nel blog interno all’e-commerce.
Ciò che mi ha colpito è la volontà di Laura di inserire nel suo negozio online per lo più aziende “artigianali” (meglio se ancora non presenti in altri siti on
line) che producano prodotti biologici e/o naturali e che durante la
produzione fanno uso di energie rinnovabili e sostenibili. Questa filosofia rende questo progetto degno di essere condiviso ed appoggiato da chi, come me, acquista Vino online con consuetudine.

Laura mi confida che la mission primari di Amore a primo Naso è quella di rendere reperibili in Italia prodotti regionali anche al
di fuori del loro territorio d’origine., mentre per quanto concerne l’estero, di esportare il meglio dell’enogastronomia Made in Italy artigianale.
Alcune delle
aziende già presenti nel Temporary Store sono: Acetaia
Caselli, Birrificio dell’Aspide, Cantina Divinja, Colle Bereto,
Fattoria Casetto dei Mandorli, Fattoria Moretto, Il Pianzio, Karma,
La Battagliola, La Mercareccia, La Piana, Les Cretes, Luretta,
Lusvardi, Menti, Noussan, Tenuta La Piccola, Tenuta San Marcello,
Tenuta Vallona, Tenuta Vandelli, TerraQuilia, Toccalmatto, Vapori di
birra, Virgilio Sandoni Von Braunbach.

Fra queste ho chiesto a Laura di selezionare 5 Vini, fra i quali alcuni che avevo già avuto modo di recensire ed altri che ho degustato appositamente per potervi descrivere le mie impressioni personali:

 Tenuta San Marcello – Bastaro Lacrimadi Morro d’Alba (clicca il nome per acquistarlo) come per il loro Melano, anche in questo caso ritroviamo un naso intenso, aromatico, ma mai eccessivo. Il sorso è caldo, vivo e coerente.
Un Vino dall’approccio semplice, che sa, però, sempre stupire per la sua carica e la sua personalità, che rispecchiano al meglio l’identità territoriale del vitigno e la sensibilità dei Massimo e Pascale, proprietari della Tenuta San Marcello.

Villa di Corlo – Corleto, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC (“”): probabilmente il Lambrusco più apprezzato dagli estimatori di questo particolare Vino frizzante tutto Italiano ed ancor più tutto Emiliano. Il naso è come di consuetudine vinoso, con palesi note di piccoli frutti rossi e un accenno floreale di viola. In bocca è di buona struttura, secco e dal tannino ben dosato. Quando parlo di Lambrusco faccio sempre fatica a dire “è un Vino importante”, ma questo lo è…il perché?Lo scoprirete solo bevendo!

Villa di Corlo – Lisanda, SpumanteLambrusco Metodo Classico (“”) : Un metodo classico prodotto con 50%
Lambrusco di Sorbara e 50% Chardonnay, di un rosa antico prezioso e
davvero elegante. Il naso è definito, complesso e davvero interessante, con questo tiro alla fune senza vincitori né vinti fra gli aromi varietali di Lambrusco e  Chardonnay. Questo Metodo Classico che rappresenta la versione Emiliana di un Franciacorta, vanta la medesima classe ed un gusto davvero equilibrato e fine. Un Vino femminile, ma con un carattere da far impallidire qualunque uomo!


La Mercareccia – Stravento 2011 (“”): La Mercareccia, un’azienda che ha una bella storia da raccontare e che produce degli IGT Toscana davvero degni di nota. Uva Sangiovese 100% (bio), per questo Stravento dal tipico colore rubino scarico. Aromi delicati di biancospino, timo ed alloro, oltre alla più classica ciliegia selvatica. In bocca  è caldo, di buon corpo e dal tannino mai eccessivo. Vino bello e dinamico, mai noioso! Stra-vento…stra-toscano!

Agricola Giovanni Menti – OmomortoDurello Brut Millesimato (“”): Questo
Metodo Martinotti prodotto con uve 100% Durella, vanta un naso
caratterizzato da un delicato bouquet di fiori bianchi. Il perlage è
fine, senza cedimenti. Un Metodo Martinotti – Bio, ovvero con fermentazione con lieviti naturali in autoclave, con una presa di spuma ottenuta grazie ad un escamotage, che vede chiudere le valvole (dapprima aperte) a fermentazione praticamente ultimata, in modo da mantenere all’interno tutta la CO2 necessaria per la spumantizzazione, senza bisogno di rifermentazione in bottiglia.
La
sua spiccata freschezza lo rende davvero piacevole alla beva e come per tutti i Vini di G. Menti,  biologico e biodinamico significano espressione schietta e sincera di un terroir davvero interessante.

Ci tengo a sottolineare che per ringraziare me e tutti Voi dell’attenzione riposta nei confronti del suo progetto Laura ha pensato di dedicare a Noi tutti uno SCONTO del 10% sui prodotti in catalogo per chi ordinerà utilizzando l’apposito codice “WINEBLOGROLL”, come descritto nel Coupon qui di seguito. Non mi resta che augurarvi che sia un colpo di fulmine…anzi…un “Amore a primo naso” con i Vini proposti da Laura!

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: