Leggendo alcuni comunicati e gli ultimi articoli riguardanti il Vinitaly, prima della partenza, ho avuto un mezzo mancamento… speravo che, almeno quest’anno, molta della mondanità legata alla kermesse veronese si sarebbe auto-reindirizzata verso l’EXPO 2015, ma così non sarà, VIPs, politici e quanto di meno vicino al Vino l’Italia possa sfornare saranno colpiti da una forma acuta del noto virus presenzialista denominato “Devo esserci anch’io!”.

A prescindere da Renzi e dal Ministro dell’agricoltura Maurizio Martina, che sono d’obbligo ad un evento che rappresenta il settore trainante dell’export italiano e, probabilmente, l’industria più sana e volenterosa (nonostante i mille e più problemi indotti proprio da una politica lacunosa, chiunque sia al governo, da anni, ormai) d’Italia, volevo segnalare a tutti i maniaci del Selfie coi VIPs da postare sui social ed a chi semplicemente vuole sapere, senza doversi avvicinare troppo, a cosa saranno dovuti quei cumuli di persone con i cellulari e le fotocamere pronti a scattare, potendo magari sfruttare la cosa per assaggiare qualcosa con più calma negli stand limitrofi, meno affollati, quali personalità più o meno importanti (decidete voi) saranno presenti al Vinitaly.
Carlo Calenda: Vice ministro dello
Sviluppo economico
Luigi di Maio: Vice presidente della
camera
Paolo De Castro:Commissione Agricoltura
del Parlamento europeo
Elisabetta Gardini: parlamentare
europeo.
Alessandra Moretti: candidata PD
Luca Zaia & Flavio Tosi:
rispettivamente Presidente Regione Veneto e sindaco di Verona… se
li mettessero insieme su un palco forse potrei anche andare a
vederli, dato l’aria che tira!
Matteo Salvini: Segretario delle
Lega
Roberto Maroni: Presidente della Lombardia
Ovviamente saranno presenti anche molti personaggi del mondo dello spettacolo, ma non voglio annoiarvi con i soliti nomi…
Veniamo al “bello”, piuttosto… ovvero i personaggi “noti” che si sono dati alla produzione di Vino o meglio…al finanziamento di aziende che producono Vino per loro, che saranno presenti con un loro stand al Vinitaly:
Oliviero Toscani: O.T. Oliviero Toscani Società Agricola s.r.l. – i suoi Vini “diversamente-bolgheresi” non sarebbe neanche “male”, ma le continue cadute di stile del fotografo (e politico?!?) toscano, non ultima la battutaccia sui Veneti, che speriamo non se la siano presa troppa o gli converrà imparare a fare scatti diversi da quelli ai quali è abituato a fare dietro ad un obiettivo, ovvero quelli di corsa!
Massimo D’Alema: La
Madeleine ss – bah… in questo articolo di Intravino spiegano perché non piace a me e non dovrebbe piacere neanche a Voi: www.intravino.comBruno Vespa (già visto al ProWein non con poche polemiche…): “Vespa Vignaioli per Passione” – un nome ed un significato che non piacciono ai puristi del Vino e della lingua italiana e tanto meno a me, che reputo un insulto ai Vignaioli VERI il fatto che una persona che il Vino sicuramente l’ha bevuto, ma in vigna ci sarà stato solo per le foto di rito, senza sporcarsi le mani, si arroghi il diritto di auto-definirsi Vignaiolo.Jarno Trulli: Podere Castorani – forse l’unica Cantina in cui il “Vip” (o ex pilota di Formula 1, per chi non lo sapesse) in effetti qualcosina di Vino sa ed il progetto enologico ha un senso, dalla Regione scelta, l’Abruzzo (di cui Jarno è originario) e dal low profile mantenuto ormai da anni dallo sportivo, se pur in controetichetta il suo nome appaia.
La domanda che tutti ci facciamo (sono ironico, ovviamente) è la seguente: ma… L’On. Razzi – che come di certo non saprete “fa produrre” Vino in Abruzzo con la sua immagine, la sua firma e le sue perle di saggezza in etichetta – ci sarà? I “suoi” Vini ci saranno? Non siete curiosi? Ehm… ancora ironico! Forse troppo?!? Bah… Sti r…azzi!
Dimenticavo… se avete altri VIP da segnalare fatelo come sempre con un commento, così so quali stand evitare! :-p
Vi prego datevi tutti alla “Caccia al Vip” e prendete di mira gli stand dei Brand più importanti… dai su…fatelo! Non preoccupatevi, il perché ve lo spiego al mio ritorno! Mica perché io andrò negli stand che lascerete vuoti per scattare foto a Renzi e compagnia bella…nooo…non lo farei mai!
Scherzi a parte, il mio personale parere è che il Vinitaly sia un evento al quale non mancherei mai proprio per la concomitanza degli estremi nel bene e nel male, in un contesto in cui, però, chi è del settore si sente quasi a casa, come se passeggiasse durante l’affollata sagra di paese, nella propria cittadina di provincia, salutando vecchi amici con il classico “ripasso quando sei più tranquillo” o con frasi del tipo “da quanto tempo…ci si rivede sempre al Vinitaly, noi!” e facendo nuove e, spesso, piacevolissime conoscenze… che spesso fanno nascere addirittura sincere Amicizie.
Il Vinitaly ci serve, dai! Serve all’Italia, serve ai produttori e serve a tutti noi che facciamo parte in un modo o nell’altro dell’enosfera. Quindi ammettiamolo…se non ci fossero questi 4 giorni e se non fossero così assurdi e pieni di “di tutto un po'” ci mancherebbero!
Se volete davvero assaggiare delle chicche date un’occhiata qui: www.wineblogroll.com.
Buon Vinitaly a tutti!
Sta volta…si comincia davvero!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.