1 al 3 maggio i Vini della Dodecapoli Etrusca tornano a Volterra con un
ricco programma di degustazioni guidate e un nutrito banco d’assaggio a
cui si uniranno laboratori del gusto, prodotti a km0 e cene dedicate
alle tipicità del territorio.
A due anni di distanza a Volterra torna, rinnovata, la grande manifestazione ideata e organizzata da www.carlozucchetti.it
che riunisce i vini delle 12 città dell’antica Dodecapoli Etrusca: Volterra, Arezzo, Bolsena, Cerveteri, Chiusi, Cortona, Orvieto, Perugia, Piombino, Tarquinia, Veio, Vulci.
Tanti i cambiamenti a partire dal nome che diventa plurale a
sottolineare la molteplicità di città, territori e vitigni uniti sotto
l’egida culturale etrusca.
Quest’anno poi la manifestazione ha una
spinta in più. Divini Etruschi si avvale infatti della collaborazione
della neonata Associazione dei Vignaioli di Volterra che riunisce le 5
cantine: Podere Il Mulinaccio, Podere Marcampo, Rifugio dei Sogni, Tenuta MonteRosola, Terre de’Pepi,
con l’obiettivo di dare a questo territorio la visibilità che merita
anche in campo enoico. Il cuore della manifestazione sarà a piazza dei
Priori, negli antichi e articolati spazi delle Logge di Palazzo Pretorio
dove sarà possibile, in un’unica soluzione, assaggiare i vini DiVini
Etruschi, partecipare ai laboratori del gusto organizzati dalla condotta
Slow Food di Volterra e Valdicecina e lasciarsi tentare dai prodotti tipici a km0 della mostra mercato a cura dell’Emporio del Gusto.
Non mancheranno momenti di approfondimento dedicati in esclusiva al
vino e alle sue sfumature di gusto, due infatti le degustazioni guidate
da importanti giornalisti enogastronomi. Sabato 2 maggio condurrà la degustazione Sandro Sangiorgi
giornalista, editore, direttore della rivista Porthos, con la sua
consueta sincerità graffiante in cui poesia e dissidenza trovano armonia
nella profonda conoscenza del vino. Domenica 3 maggio sarà la volta di Franco Pallini,
giornalista enogastronomo collaboratore di http://www.winenews.it, che grazie
alla sua competenza traccia sempre interessanti confronti.
Divini
Etruschi vi porterà poi alla scoperta di Volterra con menu dedicati alle
tipicità del territorio nei migliori locali della Città.
Per
chiudere una serata degustazione tutta dedicata all’agnello Pomarancino
con i vini dell’Associazione Vignaioli Volterra. La cena si terrà al
ristorante Da Beppino ed è organizzata in
collaborazione con il Consorzio dell’Agnello Pomarancino e con la
condotta Slow Food di Volterra e Valdicecina che stanno alacremente
lavorando per ottenere il presidio Slow Food per questo prodotto
tradizionale.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.