Abbinamenti Cibo-Vino per i 4 ingredienti principali del Menù del pranzo di Pasqua

Sta arrivando la Pasqua e WineBlogRoll coglie l’occasione per farvi i suoi migliori auguri per questa festa, che a prescindere dalle sue origini, è fatta di tradizioni locali e, come spesso accade in Italia, addirittura della singola famiglia. Quindi la mia idea di oggi non è quella di pubblicare il solito Menù “consigliato” per il pranzo di Pasqua, o di abbinare Vini ai piatti più comuni, bensì di prendere i 4 “ingredienti” principali di molti pranzi pasquali e di abbinare ad essi dei Vini un po’ meno “scontati” del solito, che hanno sorpreso me per primo nello specifico accostamento.


Uova: l’uovo è il principale simbolo della Pasqua, in quanto simboleggia la vita per i Cristiani, ed è, da sempre, protagonista di molte preparazioni culinarie che verranno servite per il pranzo pasquale. L’uovo è un ingrediente che se usato in purezza o come protagonista del piatto, a mio parere, si sposa molto bene con Vini di buona acidità, lieve struttura e dai profumi fragranti, come i seguenti Vini:

Riesling italico – Pinot Bianco – Soave;
le foto sono puramente indicative

Asparagi: l’ingrediente stagionale per eccellenza, che può essere utilizzato con grandi risultati ed estrema semplicità negli antipasti, nei primi o come contorno dei secondi, ma rappresentano anche uno degli abbinamenti più ostici, a causa di una forte componente gustativa vegetale dalla quale il palato deve essere ben ripulito e delle note sulfuree che vanno controbilanciate al meglio. Secondo me i Vini sui quali potreste orientarvi devono, quindi avere una buona capacità di “resettare” la vostra bocca ed in casi di preparazioni “a crudo”, buona aromaticità, oltre ad una presenza di tannini ridotto al minimo, come i seguenti:


Spumante Metodo Classico Brut (oltre al classico Franciacorta vi consiglio un base Verdicchio, che sono certo vi stupirà)– Gewürztraminer (meglio se utilizzato per i primi piatti) – Bonarda dell’Oltrepo’ Pavese frizzante.



Agnello: l’agnello, in tutte le sue “forme”, rappresenta da sempre la carne di Pasqua. Lungi da me voler contraddire chi, in base alle proprie rispettabili convinzioni lotti contro “lo sterminio degli agnelli pasquali”, ma sta di fatto che in moltissime case italiane, da sempre, l’agnello viene considerato l’imprescindibile componente del Menù pasquale, quindi non potevo esimermi dal consigliarvi qualche mio abbinamento a riguardo. Qui i Vini da abbinare saranno 5 (ho volutamente omesso gli abbinamenti più diffusi, come Amarone, Barolo, Barbaresco, Brunello di Montalcino e Nobile di Montepulciano, che andranno più che bene): 


Rosso Conero –  Rossese di Dolceacqua – Salice Salentino – Aglianico del Vulture – Cerveteri Rosso (purché di buon livello! Chi vuol capire capisca…)
Oltre, ovviamente, ai Vini con uvaggi a base Cabernet Sauvignon o in purezza.



Dolci Pasquali: parliamo ovviamente di Colomba e Uova di cioccolato, che in ogni casa (o quasi) saranno la degna conclusione del pranzo pasquale, con le dovute infinite varianti (colombe con o senza canditi, farcite di crema o gelato, uova al cioccolato fondente o al latte ecc…) e mi sembrava opportuno suggerire qualcosa di simpatico per rendere ancora più piacevole il momento più dolce della Pasqua per antonomasia. Ovviamente gli abbinamenti con la colomba terranno conto della succulenza dei dolci a pasta lievitata contenti grandi dosi di burro, mentre con per le uova saranno basati sul mio presupposto che il winelover arguto di premurerà di “rubare” al bambino di turno solo e rigorosamente un pezzetto di uovo al cioccolato fondente, lasciando le altre varianti o chi non può ancora godere dell’abbinamento Cibo-Vino:


Colomba: Moscato Fior d’Arancio spumante (Docg Colli Euganei) – Ramandolo – Passito di Noto;


Uova al Cioccolato Fondente: Passito di Sagrantino – Passito di Lacrima di Morro d’Alba – Barolo Chinato;  

N.B.: ovviamente una bella grappa barrique o un Rum mediamente invecchiato non saranno da disprezzare, ma non sempre il cioccolato delle uova pasquali ha una percentuale di cacao “puro” all’altezza).


Buona Pasqua a tutti
e godetevi i vostri Vini, le vostre famiglie o semplicemente i vostri Amici ricordando che non c’è miglior modo di apprezzare il Vino che condividerlo con persone care, a prescindere dalla loro capacità di comprenderlo a pieno… perché non tutti possono capire le persone, ma chiunque può capire il Vino, se abbinato in modo piacevole e gustato con positività ed allegria.

Dimenticavo… a Pasquetta, ovunque vuoi siate, non dimenticate di portare una bella bottiglia di Vino con voi e di stapparla all’aperto, magari in mezzo alla Natura! 😉

F.S.R.
Wine is sharing!

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: