Grandi Vini di origine vulcanica in degustazione a Volcanic Wines

Vi segnalo un evento che si terrà domani e dopodomani in tre stupende Città di Umbria, Toscana e Lazio, avente come protagonisti i Vini prodotti con uve coltivate su terreni di origine vulcanica, al quale io parteciperò.


Il 23 e il 24 maggio torna Volcanic Wines edizione
2015, il progetto di promozione dei Vini da territori
vulcanici, che si terrà rispettivamente a Orvieto (TR),
Pitigliano (GR) e Montefiascone (VT).



Si ripete anche quest’anno la formula itinerante
sperimentata con successo nell’edizione 2014 che offre la
possibilità a chi partecipa di godere degli assaggi e di vivere la
bellezza del territorio di cui i vini sono espressione.
Il focus non si esaurirà nella degustazione tecnica
dei vini dei territori vulcanici Italiani, ma sono previsti
appuntamenti di approfondimento in ognuna delle tre Città,
degustazioni, banchi d’assaggio, convegno.
Cosa è Volcanic Wines: L’Associazione
L’Associazione Volcanic Wines nasce il 27 marzo
2012 al Vinitaly dall’accordo tra Consorzio del Soave, Consorzi di
Etna e Campi Flegrei, di Gambellara, del Bianco di Pitigliano, del
Lessini Durello e dei Colli Euganei con lo scopo di promuovere i vini
Bianchi da suolo magmatico. Nel 2014 entrano a far parte del progetto
di promozione anche il Consorzio dell’Orvieto, l’Enoteca
Provinciale Tuscia, la Cantina di Mogoro e nel 2015 il Vulture e la
Strada del Vino Terre Etrusco Romane.
L’idea fondante
La natura del terreno sul quale sono impiantati i
vitigni assume un’importanza fondamentale, il suolo infatti è in
grado di influenzare notevolmente la qualità e lo sviluppo della
coltura, in virtù della sua specifica composizione chimica.
Un famoso geologo inglese dell’Ottocento diede del
fenomeno del vulcanesimo una bella definizione, paragonandolo
all’azione di un grande aratro che rivolge gli strati della terra e
riporta in superficie materiali che altrimenti non sarebbero mai
arrivati a contatto con l’uomo.

La Promozione
L’Associazione è partita con un progetto di
promozione su scala nazionale e internazionale dei bianchi italiani
che hanno nella mineralità speciale che li accomuna, nella ricchezza
di potassio e nella qualità drenante dei terreni da cui derivano,
motivi di fratellanza, nella diversità, dimostrabili poi nel calice
(e non solo nelle mappe geologiche).
Diversi sono stati gli appuntamenti nell’ambito
del progetto di promozione di Vulcania: Miami, New York, Londra,
Düsseldorf, Pitigliano, Lipari.

Tutte tappe che hanno previsto momenti di
approfondimento scientifico sui Vini da terreno vulcanico, oltre che
forniti banchi d’assaggio con i Vini di tutte le Denominazioni
aderenti all’Associazione.



Eccovi l’elenco delle aziende partecipanti che potrete conoscere attraverso oltre 200 etichette in degustazione domenica ad Orvieto

SOAVE 
Balestri Valda
Cantina del Castello
Cantina di Soave
Corte Adami
Corte Mainente
Dal Cero – Tenuta Corte Giacobbe
Fattori
Gini
Le Mandolare
Pagani
Villa Canestrari
LESSINI DURELLO
Sandro De Bruno
GAMBELLARA 
Cantina di Gambellara
Cavazza
Marchetto
Menti Vini
Roberto Zonin
Sordato Lino
Virgilio Vignato
COLLI EUGANEI 
Ca’ Del Colle
Ca’ Lustra
Colle Mattara
BIANCO DI PITIGLIANO E SOVANA 
Cantina di Pitigliano
Fattoria Aldobrandesca
Fattoria La Maliosa
La Biagiola
Sassotondo
Tenuta Roccaccia
Vignaioli del Morellino di Scansano
Villa Corano
ORVIETO 
Argillae
Barberani
Cantina Altarocca
Cantine Bigi
Cantina Cardeto
Castello Della Sala
Castello di Corbara
Castello di Montegiove
Cirulli – Castelrio
Custodi
Decugnano Dei Barbi
Palazzone
Tenuta Le Velette
Tenuta Vitalonga
Titignano
TUSCIA 
Antica Cantina Leonardi
Antonella Pacchiarotti
Cantina Sociale di Gradoli
Cantina Sociale di Montefiascone
Cantina Stefanoni
Caprigliano
Cassano
Castelli D
Chiara Profili
Cordeschi
Falesco
Fattoria Madonna delle Macchie
Le Lase
Marini Giorgea
Mazziotti
Papalino
Piana dell’Orso
Podere Grecchi
San Giovenale
San Lazzaro
Sergio Mottura
Tenuta Casciani
Tenuta La Pazzaglia
Tenuta Ronci di Nepi
Tenuta Sant’Isidoro
Terre di Marfisa
Trappolini
Trebotti
Villa Caviciana
Viticoltori dei Colli Cimini
VEIO 
Terre del Veio
TERRE ETRUSCO ROMANE 
Casale Cento Corvi
Castello di Torre in Pietra
Onorati 96 Tenuta Tre Cancelli
Trevignano Vino
FRASCATI 
Antiche Terre Tuscolane
Casale Marchese
De Sanctis
Fabrizio Cardarelli
Merumalia
ZAGAROLO 
Federici
OLEVANO ROMANO 
Alberto Giacobbe
Buttarelli
Compagnia di Ermes
Damiano Ciolli
Migrante
Proietti
SARDEGNA
Cantina del Bovale
Cantina di Mogoro
Cantine Su Entu
CAMPI FLEGREI
Agnanum
Cantine degli Astroni
ISCHIA 
Antonio Mazzella
Giardini Arimei-Muratori
D’Ambra
Il Giardino Mediterraneo
Pietratorcia
BASILICATA
Re Manfredi
VESUVIO
Agricola Sorrentino
De Falco
Vigna Pironti
Villa Dora
EOLIE 
Fenech Francesco
Punta Aria
ETNA
Aitala Giuseppa Rita
Antichi Vinai 1877

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: