Vinitaly 2019 – Cantine consigliate da wineblogroll.com

Dal 7 al 10 aprile 2019 si terrà la 53ma edizione del Vinitaly e, anche quest’anno, colgo l’occasione per tirare le somme e mettere “in ordine” le cantine che di più mi hanno colpito a partire dalla scorsa edizione della più importante fiera del vino italiana. Questa lista vuole essere una ponderata selezione effettuata fra le cantine che ho avuto modo di conoscere, visitare e/o approfondire durante gli ultimi 12 mesi. Una lista che confido possa essere utile a tutti i lettori di wineblogroll.com per districarsi fra le numerosissime cantine presenti in fiera. Come sempre troverete realtà molto diverse fra loro in termini di dimensioni e di approccio ma unite dall’obiettivo comune della qualità e da un approccio rispettoso a prescindere dalle singole certificazioni. Il fine è quello di darvi uno – spero – interessante  ed esaustivo spaccato dell’Italia del vino attraverso miei personali e – quindi – opinabili ma nitidi criteri di scelta.
Nonostante le più o meno opportune critiche che molti rivolgono al Vinitaly, questa storica manifestazione enoica anche quest’anno presenterà oltre 3877 cantine (inserite in catalogo) dando la possibilità a media, buyers, enotecari, sommelier, ristoratori e, più in generale, agli addetti ai lavori di ritrovare in un’ideale stessa grande piazza produttori e vignaioli provenienti da ogni parte d’Italia e non solo.
Ovviamente è impensabile visitare gli stand di tutte le aziende selezionate, ma mi piace vedere questa “lista” come un’ampia e variegata carta dei vini alla quale attingere per trovare realtà di qualità nei territori che di più vi interessa approfondire attraverso i vostri incontri e i vostri assaggi al prossimo Vinitaly.
 
Cantine
consigliate da wineblogroll.com – Vinitaly 2019
Cantine Vinitaly 2019
 
 

Abruzzo
Barone Cornacchia (P 12 – E4/F4/G4/H4…)
Cataldi Madonna (P 12 – E4/F4/G4/H4…)
Di Sipio (P 12 – F2)
Santagiusta – Marchesi De’ Cordano (P 12 – C1-D1)
Tenuta Oderisio (P 12 – E3)
Tenuta Terraviva (P 12 – E3/H4)
Tenuta Torre Raone (P 12 – E4/F4/G4/H4…)

Basilicata

Camerlengo (P F – 29 VI.TE.)

Cantine Taverna (P 9 – E16/D17)

Elena Fucci (P 12 – A2)

Grifalco (P 10 – I2/H2)

Calabria

Cantine Viola (P 12)

Casa Comerci (P 12)
Cataldo Calabretta (P 12)
Librandi (P 12)

Sergio Arcuri (P 12)

Tenuta del Travale (P 12)

Campania

Lunarossa Vini e passione (P B)

I Cacciagalli (P B)

I Borboni (P B)

Masseria Felicia (P B)

Mustilli (P 8 – G8/G9)

Nardone Nardone (P B – Area Irpinia)

Tenuta Scuotto (P B – Area Irpinia)

Emilia Romagna

Ancarani (P 8 – E8/E9)

Cantina della Volta (P 3 / E5)

Condé – Chiara Condello (P 8 / F1)

Fattoria Nicolucci (P 1 / D9/C13/C12)

Giovannini (P 8 – G8/G9)

Medici Ermete & Figli (P 7 – D7)

San Biagio Vecchio ( P 8 – B8/B9)

Tenuta Casali (P 1 – D9/C13/C12)

Tenuta Uccellina (P 1 – D9/C13/C12)

Terracquilia (P 8 – F8/F9)

Treré (P 1 – C4)

Friuli Venezia Giulia

Amandum (P 6 – E8)

Butussi Valentino (P 6 – C9)

Cecchini Marco (P 6 – D7)

Ferlat Silvano (P 8 – F8/F9)

Fiegl (P 6 – E8)

Flaibani (P 8 – D8/D9)

Gigante (P 6 – E7)

Le Due Terre (P F – 53 VI.TE.)

I Clivi (P 6 – E7)

Perusini (P 6 – B9)

Petrussa (P 6 – C8)

Ronco dei Pini (P 6 – C7)

Simon di Brazzan (P 6 – C8)

Specogna Leonardo (P 6 / B9)

Terre di Ger (P 6 – D6)

Vigna Petrussa (P 6 – C8)

Vosca (P 6 – C8)

Villa Parens (P 6 – C9)

Visintini Andrea di Visintini Oliviero (P 6 – B9)

Lazio

Cantina Gaffino (P 8 – L2)

Le Macchie ( P A – 12)

Imperatori (P A – IST10)

Pileum (P A – 13)

Tenuta La Pazzaglia (P A – 9)

Liguria

La Pietra del Focolare (P 12 – A4/B4)

Lvnae (P 7 – F4-F5)

Il Monticello (P 9 – D15)

Maccario Dringerberg (P 12 – A4/B4)

Podere Grecale (P 12 – A4/B4)

Lombardia

Alessio Brandolini (P 8 – B8/B9)

Bisi Az. Agr. (P 10 – P2)

Corte Aura (Palaexpo – A16/A17/A18)

Corte Fusia (P 8 – F8/F9)

Lazzari (P 8 – D8/D9)

Mamete Prevostini ( Palaexpo – A1/B1/C1/D1)

San Michele S.S. (Palaexpo – C8)

Tenute del Garda (Palaexpo – A8)

Uberti (P 7 – B1)

Zatti (P 8 – F8/F9)

Marche

Bisci (P 7 – C6/C9)

Broccanera (P8 – D8/D9)

Bucci (P 7 – C1)

Colognola Tenuta Musone (P 7 – F7)

Cantine Fontezoppa (P 7 – B8)

Cignano (P 7 – C6/C7/C8/C9)

Colonnara (P 7 – E6)

Il Conventino di Monteciccardo (P 8 – G8/G9)

Casa Vinicola Gioacchino Garofoli (P 7 – E7-E8)

Fattoria Coroncino (P D – D2)

Fattoria di San Lorenzo di Crognaletti Natalino (P F – 24 VI.TE.)

La Calcinara (P 7 – C6/C7/C8/C9)

La Monacesca (P 7 – D9)

La Valle del Sole (P 8 –  D8/D9)

Le Caniette (P 7 – C10)

Mezzanotte (P 7 – C6/C7/C8/C9)

Montecappone/Mirizzi (P 7 / F5)

Moroder (P 7 – C6/C7/C8/C9)

Poderi Mattioli ( P 7 – C6/C7/C8/C9)

Provima (P 7 – C6/C7/C8/C9)

Socci (P 8 – G8/G9)

Tavignano (P 7 – C10)

Tenuta Cocci Grifoni (P 7 / B8)

Tenuta Colpaola (P 7 – C6)

Tenuta dell’Ugolino (P 7 – C6/C7/C8/C9)

Tenuta San Marcello (P 8 / B8-E9)

Terracruda (P 7 – E11)

Molise

Angelo D’Uva (P8 – F2)

Campi Valerio (P7 – F3)

Casa Vinicola D’Angelo (P 7 – C5)

Piemonte

Abrigo Giovanni (P 10 – I2)

Adriano Marco e Vittorio (P 8 – D8/D9)

Anna Maria Abbona (P 8 – G8/G9)

Aurelio Settimo (P 10 – M3)

Briamara (P 7 – A3)

Ca’ del Baio (P 10 – N2)

Ca’ d’Gal (P 10 – D1/E1)

Ca’ Nova (P 10 – E3/F3)

Cantina Delsignore (P 10 – C3/D3/E3/F3/G3/H3…)

Cantine Sant’Agata (P 10 – R2)

Case Corini (P F – 20 VI.TE.)

Cieck (P 8 – C8/C9)

Deltetto (P 10 – N2)

Demarie (P 10 – D3)

Valfaccenda (P F – 30 VI.TE.)

Careglio (P 10 – G3)

Tibaldi (P 10 – E3/F3)

Silvia Castagnero (P 8 – C8/C9)

Eraldo Revelli (P 10 – G3)

Fenocchio Giacomo (P 10 – G1)

F.lli Alessandria (P 10 – N1)

Ghiomo (P 10 – M2)

Ghio Roberto – Piemontemare (P 8 – 7C8/C9)

Grimaldi Bruna (P D – E4/F4)

Icardi (P 10 – Q4)

Il Poggio di Gavi (P 10 – N2)

La Colombera (P 10 – I2/H2)

La Prevostura (P 10 – E3/F3)

La Zerba (P 8 – F10/G10/H10) / (P F – 2BIO)

Mirù (P 8 – G5)

Molino Vini (P 10 – C3/D3/E3/F3/G3/H3…)

Mondo Franco (P 10 / M3)

Mongioia (P 7 – B4/B5/B6/C5)

Morra Diego (P 10 – C3/D3/E3/F3/G3/H3…)

Punset (P 10 – M4)

Principiano Giuseppe (P 10 – C3/D3/E3/F3/G3/H3…)

Olivero Mario (P 10 – C1/D1)

Orsolani (P 10 – L2)

Ressia (P 10 – D2)

Rizzi (P 10 – P2)

Serradenari di Giulia Negri (P 10 – C3/D3/E3/F3/G3/H3…)

Scarpa Antica Casa Vinicola (P 10 – L4)

SorPasso (Carema) (P 10 – I2)

Tenuta Cucco (P 10 – P4)

Puglia

Angiuli Donato (P 11 – H2)

Calò Michele & Figli (P 7 – C4)

Cantine Carpentiere (P 8 – B8/B9)

Gianfranco Fino Viticoltore (P 11 – H3)

Polvanera (P 11 – C5)

Schola Sarmenti (P 11 – E4)

Trullo di Pezza (P 11 – B1/C1)

Sardegna

1Sorso (P 9 – E16/D17)

Antonella Corda (P 8 – G8/G9))

Berritta (P 8 – G8/G9)

Cantina del Mandrolisai (P 8 – C3)

Carpante (P 8 – 17)

Famiglia Orro di Davide Orro (P 8)

Fradiles (P 8 – A5)

Gabbas Giuseppe Az. Agr. (P 8 – C2)

Audarya (P 8 – D6)

Tenute Ledda (P 8 – F2)

Sicilia

Baglio Oro (P 2 – 23 a/b)

Calì Paolo (P 8 – B8/B9)

Cambria (P 2 – 74D)

Caruso & Minini (P 2 – 104F)

Feudo Montoni (P 2 -19A/23B)

Fina Vini (P 2 – 107F)

Gianfranco Daino (P F – 16 VI.TE)

Girolamo Russo (P 2 – 44C)

Gurrieri (P F – 13BIO)

Intorcia (P 2 – 55C/58D)

Porta del Vento (P F – 9 VI.TE.)

Santa Maria la Nave (P 2 – 14A)

Tenuta di Castellaro (P 2 – 121 A/G)

Tenuta Gorghi Tondi (P 2 – 65D)

Tenuta La Fauci (P 8 – H8/H9)

Toscana

Amerighi Stefano (P F – 18 VI.TE.)

Arrighi (P 9 – E16/D17)

Beconcini Pietro (P 9 – C4))

Buccianera (P 9 – B12)

Caiarossa (P F – 72 VI.TE.)

Campinuovi (P F – 55 VI.TE.)

Canalicchio di Sopra (P 9 – B7)

Caparsa (P 7 – B4/B5/B6/C5)

Capitoni Marco (P 9 – A15)

Cappella di Sant’Andrea (P D – D2)

Casa Emma (P 9 – E7)

Castelvecchio (P 9 – C4)

Cava d’Onice (P 9 – B7)

Chiappini (P D – D2)

Col di Lamo (P 9 – B5)

Colle Santa Mustiola (P 9 – C10)

Contucci (P 9 – D12/D13)

Cortonesi “La Mannella” (P 9 – B5)

Dionisio Fabrizio (P 8 – F8/F9)

Fattoria Fibbiano (P 9 – B13)

Fattoria La Maliosa (P F – 20 VI.TE.)

Fattoria Sardi (P F – 8 VI.TE.)

Giacomo Mori (P 9 – C12/C11)

I Fabbri (P 8 – D8/D9)

Il Colombaio di Santa Chiara (P 9 – A16)

Il Marroneto (P 9 – C3)

Le Ragnaie (P 9 – C3)

La Salceta (P 8 – F8/F9)

Marcampo (P 9 – B13)

Marchesi Gondi (P 9 – D10)

Monsanto (P 9 – D9)

Montemercurio (P 9 / C1)

Montenero (P 8 – D8/D9) & (P 9 – B16)

Monterotondo (P F – 34BIO)

Motta Fabio (P 8 – D8/D9)

Piaggia (P 9 – E8)

Pietroso (P 9 – B8)

Pieve de’ Pitti (P 8 – F8/F9)

Podere La Chiesa (P 9 – B13)

Poggerino (P 8 – F10/G10/H10)

Quercia al Poggio (P 9 – C4)

Salvioni (P 9 – C10)

Sanlorenzo (P 9 – B8)

Talosa (P 9 – E11)

Tenuta Le Potazzine (P 9 – A7)

Tenura Moriniello (P 9 – D15)

Terenzuola (P 9 – C15)

Terre Nere Campigli Vallone (P 9 – B7)

Tiberini (P 9 – B17)

Tiezzi (P 9 – B7)

Tricerchi (P 9 – B8)

Trentino Alto-Adige

Castelfeder (P 6 – E3)

Castel Sallegg (P 6 – D2)

Falkenstein (P 6 – C1/D1)

Haderburg (P 6 – B3/C3/D3…)

Nicolodi Alfio (P D – D2)

Kobler Weinhof (P 6 – C2/D2)

Pacher Hof (P 6 – C1/D1)

Patrick Uccelli Tenuta Dornach Ansitz (P F – 50 VI.TE.)

Stroblhof (P 6 – C1/D1)

Tramin (P 6 – B2)

Villa Corniole (P 3 – E2)

Zanotelli (P 8 – E8/E9)

Umbria

Barberani (P 6 – E3)

Bocale (P 2 – B9/A9/A10/B10…)

Madrevite (P 2 – B9/A9/A10/B10…)

Cantina Peppucci (P 2 – B9/A9/A10/B10…)

Cantina Roccafiore (P 2 – H8/H9)

Di Filippo (P 2 – B9/A9/A10/B10…)

Romanelli (P 2 – B9/A9/A10/B10…)

Tabarrini (P 12 – A2)

Tenuta Cavalier Mazzocchi 1919 (P 2 – B9/A9/A10/B10…)

Villa Mongalli (P 2 – B9/A9/A10/B10…)

Valle d’Aosta

Ottin Elio (P 12 – A3-B3-C3)

Rosset (P 12 – A3-B3-C3)

Grosjean Freres (P 12 – A3-B3-C3)

Veneto

Col del Lupo (P 8 – G8/G9)

Corte Moschina (P 5 – G4/G5)

Dal Cero (P 5 – G4/G5)

Dal Maso (P4 – B6)

Damoli (P8 – H2/H3)

Firmino Miotti (P 8 – C8/C9)

Franchetto (P 5 – G4/G5)

Gini Sandro e Claudio (P 5 – G6/G7)

Le Battistelle (P 5 – G6/G7/)

Le Guaite di Noemi (P 8 / D7-06 & P 8 / G2)

Sandro De Bruno (P 5 – G4/G5)

Suavia (P 7 – B2)

Tommasi (P 5 – D2)

N.B.: la lista potrà essere aggiornata e/o corretta nel corso dei prossimi giorni alla luce delle mie consuete visite in cantina, di nuovi assaggi e della mia partecipazione ad alcuni importanti eventi enoici. Vi consiglio di scaricarla e stamparla solo alcuni giorni prima dell’inizio della fiera.

In riferimento ad alcune realtà, vi comunico che le postazioni all’interno di area consortili e/o di stand di distributori o associazioni sono in assegnazione quindi vi consiglio di verificare direttamente in loco il desk relativo alla cantina di vostro interesse.
Qui troverete il catalogo online per verificare le coordinate degli stand ancora in aggiornamento.

Tra le novità della 53ma edizione del Vinitaly segnalo:

Organic Hall (Area F) – Nel padiglione F è stato creato un grande spazio, ben identificabile, denominato Organic Hall per accogliere Vinitalybio, dedicato ai vini biologici prodotti secondo la normativa europea e promosso con Federbio, e la collettiva di produttori artigianali dell’associazione Vi.Te – Vignaioli e Territori che già da sette anni collabora con Veronafiere. L’incremento della superficie disponibile è finalizzato ad aumentare la visibilità delle aziende che hanno puntato maggiormente sulla sostenibilità delle produzioni e, nel caso dei vini artigianali, ad accrescere la consapevolezza dei buyer rispetto a queste produzioni attraverso un calendario di iniziative e appuntamenti che prevede convegni e specifiche masterclass.

Vinitaly Design ed Enolitech (Area F) – Un’importante razionalizzazione ha interessato Enolitech, sempre nel padiglione F, dove trova spazio anche il nuovo salone Vinitaly Design, nel cui ambito sono proposti tutti quei prodotti ed accessori che completano l’offerta legata alla promozione del vino e all’esperienza sensoriale: dall’oggettistica per la degustazione e il servizio, agli arredi per cantine, enoteche e ristoranti, sino al packaging personalizzato e da regalo. Questa iniziativa permette di mantenere all’interno di Enolitech unicamente le tecnologie e le attrezzature per la produzione, in vista del cambio di cadenza della rassegna che dal 2020 si svolgerà negli anni pari in concomitanza con Fieragricola.

FIVI – Nuovi espositori nel Padiglione 8. La nuova ubicazione di Vinitalybio e dei produttori artigianali ha reso possibile la presenza di un numero maggiore di aziende (ben 212) nella collettiva dei vignaioli indipendenti di Fivi, in costante crescita anno su anno, oltre all’entrata di nuovi importanti espositori e l’ampliamento di superficie (1200mq) per incontrare le richieste di alcuni fra quelli già presenti.

Ci vediamo a Verona!

F.S.R.

#WineIsSharing

Contatti:

Web: www.wineblogroll.com

IG: https://www.instagram.com/italianwinelover/

FB: https://www.facebook.com/wineblogroll/

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: