La Viticoltura 4.0 di Elaisian – Tecnologia a disposizione dei vignaioli “contro” cambiamenti climatici

In questo assurdo periodo in cui un microscopico virus ha cambiato le nostre vite abbiamo, spesso, pensato a quanto forte sia stata l’incidenza dell’uomo e delle sue attività sul pianeta e sugli ecosistemi con particolare riferimento all’inquinamento e al global warming. Purtroppo, quando tutto questo finirà i cambiamenti climatici non smetteranno di progredire e di avere effetti drastici sull’agricoltura e proprio per questo ho voluto dare spazio nel mio Wine Blog, proprio in questo periodo, ad Elaisian, una realtà che è passata dall’essere una delle start-up più di successo in Italia a diventare un appiglio solido, costante e concreto per gli agricoltori del nostro paese e non solo. Grazie ai loro sistemi di monitoraggio in vigna si riducono notevolmente i trattamenti e si interviene in maniera mirata in base ai dati a disposizione del viticoltore e dell’azienda.
Vi lascio alla mia intervista a Giovanni Di Mambro, uno dei co-fondatori di Elaisian:

Elaisian vigna
– Cos’è Elaisian?
Elaisian è il sistema di Agricoltura di Precisione che previene le malattie dell’olivo e della vite, in grado di ottimizzare i processi di coltivazione.
Da una parte si installa una Stazione Agro-meteo, che monitora il microclima di ogni uliveto/vigneto. Dall’altra, con degli algoritmi proprietari basati su anni di ricerche agronomiche, si generano come risultati alert e report che vengono inviati alle aziende agricole, i quali permettono di prevenire la presenza di patogeni con una settimana di anticipo e capire se fare un trattamento o meno. Il sistema monitora inoltre l’indice vegetativo, lo stress idrico e lo stress alimentare attraverso l’utilizzo e l’analisi delle immagini satellitari. 
Ogni utente ha un’app/gestionale dove può monitorare h24 i propri campi, ovunque esso sia e ricevere tutte le segnalazioni. Le più gravi, ovvero gli alert, vengono inviati anche via SMS.
tecnologia agricoltura
– Cosa può fare Elaisian per le aziende vitivinicole?
Ogni azienda che utilizza Elaisian ha diversi vantaggi, tra i quali, in primis c’è il risparmio dei costi (ovvero minor numero di trattamenti, ottimizzazione gestione del vigneto e relativa manodopera); l’incremento della qualità e della quantità della produzione; la riduzione dell’impatto ambientale; l’estrema facilità di utilizzo, Elaisian è infatti pensata per ogni tipologia di viticoltore, senza limiti di dimensione e senza necessità di particolari conoscenze tecnologiche. Lo dimostra il fatto che lavoriamo con viticoltori che vanno dai 25 ai 75 anni.
start up vino
– Il Corona Virus sta mettendo a dura prova il mercato del vino ma la vigna va avanti! Come vi state ponendo nei confronti di questa difficile situazione?
In questo momento storico stiamo vedendo come alcune delle aziende agricole, un tempo scettiche, stanno comprendendo i vantaggi e l’importanza della tecnologia, avvicinandosi sempre di più ai nostri sistemi di monitoraggio. In questo periodo così particolare ci rende molto orgogliosi di poter portare un vento di tranquillità ai viticoltori, che stanno seguendo sempre di più da casa quello che succede in vigna, riducendo così al minimo il numero di uscite. Segnale importante è stato inoltre l’indice di crescita in termine di vendite.
stazione meteo vigna
– Al di là dell’emergenza sanitaria, da anni sentiamo parlare di un problema costante per la viticoltura e per il pianeta: il global warming. In che modo Elaisian può aiutare i viticoltori a monitorare gli esiti dei cambiamenti climatici e, quindi, ad agire di conseguenza in termini di conduzione agronomica?
Elaisian è nata nel 2016 proprio dal problema dei cambiamenti climatici. Fondamentale è sicuramente monitorare il microclima, ragion per cui installiamo la nostra Stazione Agro-meteo, in media nazionale, una ogni 25ha. Elaisian, oltre ai dati rilevati dalla stazione, prende in esame una serie di dati storici e fissi del singolo vigneto, che ci permettono di fare una vera e propria agricoltura di precisione. Attraverso questa specificità forniamo a ogni viticoltore uno strumento di supporto alle decisioni che permette di effettuare trattamenti contro i patogeni al momento più opportuno, solo quando è necessario. Avere un sistema che accompagna il viticoltore nelle scelte giornaliere riduce il rischio di errore in campo contro le sfide che presenta quotidianamente il cambio climatico.
best start up
– Come si può accedere ad Elaisian e quali servizi proponete?
Elaisian propone l’abbonamento a un servizio annuale, il cui costo varia in base al numero di ettari da monitorare e il numero di stazioni da installare, sostenibile economicamente e pensato per ogni tipologia di dimensione aziendale. Per l’attivazione del servizio si può scrivere a info@elaisian.com o alla pagina contatti del sito elaisian.com, in seguito si verrà contattati da un nostro esperto per una prima consulenza antecedente all’attivazione del servizio.
giovanni di mambro start up
Ringrazio Giovanni e il suo team per la disponibilità e per quello che hanno creato e per il lavoro che stanno mettendo in atto a tutela delle due colture più importanti colture arboree del nostro paese: la vite e l’olivo.


F.S.R.
#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: