Mesi fa avevo condiviso con voi l’incontro con gli ideatori di MEMORvINO, un rivoluzionario sistema di interazione e connessione fra produttori e cliente, fra cantina e degustatore. Oggi, grazie alla capacità di adattamento e alla lungimiranza dei ragazzi che hanno fondato questa geniale start-up posso introdurvi una soluzione che si integra perfettamente con le prospettive enoiche ai tempi del coronavirus: “DegustiAMO”.
DegustiAMO ha lo scopo di unire produttori e partecipanti ad eventi
virtuali tramite il vino, andando così a colmare la lacuna più evidente dei classici Webinar e delle “fiere online”.
Eccovi il mio botta e risposta con Annalisa Prato:
virtuali tramite il vino, andando così a colmare la lacuna più evidente dei classici Webinar e delle “fiere online”.
Eccovi il mio botta e risposta con Annalisa Prato:
– Cos’è la piattaforma
MEMORvINO?
MEMORvINO?
È la prima piattaforma
digitale che supporta gli organizzatori di eventi nel connettere i
produttori di vino con i partecipanti. In due anni, con 25 eventi,
1.000 produttori, 6.000 etichette, 12.000 partecipanti e 250.000
registrazioni di degustazione, è stata riconosciuta come una delle
innovazioni più interessanti nel mondo del vino ed è un’esperienza
ricordata anche per il suo “bicchiere intelligente”, il bicchiere
cioè che al momento della degustazione permette, per i produttori,
di creare informazioni relative la profilazione dei visitatori e
delle loro preferenze, per i partecipanti informazioni tecniche dei
vini degustati e la possibilità di esprimere un giudizio di
gradimento e per gli organizzatori informazioni relative
all’affluenza, al target dei partecipanti e alle frequenze di
visita ad ogni banchetto. In un mondo dove le degustazioni e gli
eventi sono il mezzo principale per la promozione dei vini, MEMORvINO
è la piattaforma che unisce il “fisico al digitale”, un filo che
connette tutti i protagonisti del mondo del vino.
digitale che supporta gli organizzatori di eventi nel connettere i
produttori di vino con i partecipanti. In due anni, con 25 eventi,
1.000 produttori, 6.000 etichette, 12.000 partecipanti e 250.000
registrazioni di degustazione, è stata riconosciuta come una delle
innovazioni più interessanti nel mondo del vino ed è un’esperienza
ricordata anche per il suo “bicchiere intelligente”, il bicchiere
cioè che al momento della degustazione permette, per i produttori,
di creare informazioni relative la profilazione dei visitatori e
delle loro preferenze, per i partecipanti informazioni tecniche dei
vini degustati e la possibilità di esprimere un giudizio di
gradimento e per gli organizzatori informazioni relative
all’affluenza, al target dei partecipanti e alle frequenze di
visita ad ogni banchetto. In un mondo dove le degustazioni e gli
eventi sono il mezzo principale per la promozione dei vini, MEMORvINO
è la piattaforma che unisce il “fisico al digitale”, un filo che
connette tutti i protagonisti del mondo del vino.
– Cosa può fare la
piattaforma MEMORvINO per le aziende vitivinicole in tempi di
Coronavirus?
piattaforma MEMORvINO per le aziende vitivinicole in tempi di
Coronavirus?
Oggi, nel mondo dove le
degustazioni e gli eventi sono stati “sospesi” (rinviati o
cancellati) MEMORvINO diventa la piattaforma che unisce il “digitale
al fisico” attraverso la creazione di “DegustiAMO” l’evento
digitale che sostituisce l’incontro fisico, non possibile al
momento, mettendo al centro la proposta dei vini dei produttori ai
loro buyer e agli amanti del vino interessati ad incontrarli. La creazione di un evento
“DegustiAMO” è simile all’organizzazione di un evento vero e
proprio, dove i produttori hanno il loro “banchetto ed i vini in
esposizione” e i partecipanti possono iscriversi ed incontrare
“virtualmente” (questa la parte digitale) i produttori e
chiacchierare con loro attraverso la piattaforma. L’aspetto “fisico”
di questa esperienza è realizzato attraverso la possibilità di
“chiacchierare” virtualmente con il produttore il giorno
dell’evento (esattamente come si farebbe al banchetto), acquistare
kit di degustazione e, dopo averli ricevuti dai singoli produttori,
poter partecipare a masterclass on line dove i produttori stessi
condurranno gli incontri interagendo con i vari partecipanti che
hanno acquistato i kit. Infine, dopo la masterclass i vari partecipanti potranno ritrovare sul loro account nella piattaforma le proposte dei vini e le offerte a loro riservate. È la bottiglia di vino che restituisce il contatto fisico e l’esperienza insostituibile della degustazione. MEMORvINO, attraverso gli eventi “DegustiAMO” continua così ad essere quel filo che connette tutti i protagonisti del mondo del vino anche in tempi “sospesi” come quello che stiamo vivendo.
degustazioni e gli eventi sono stati “sospesi” (rinviati o
cancellati) MEMORvINO diventa la piattaforma che unisce il “digitale
al fisico” attraverso la creazione di “DegustiAMO” l’evento
digitale che sostituisce l’incontro fisico, non possibile al
momento, mettendo al centro la proposta dei vini dei produttori ai
loro buyer e agli amanti del vino interessati ad incontrarli. La creazione di un evento
“DegustiAMO” è simile all’organizzazione di un evento vero e
proprio, dove i produttori hanno il loro “banchetto ed i vini in
esposizione” e i partecipanti possono iscriversi ed incontrare
“virtualmente” (questa la parte digitale) i produttori e
chiacchierare con loro attraverso la piattaforma. L’aspetto “fisico”
di questa esperienza è realizzato attraverso la possibilità di
“chiacchierare” virtualmente con il produttore il giorno
dell’evento (esattamente come si farebbe al banchetto), acquistare
kit di degustazione e, dopo averli ricevuti dai singoli produttori,
poter partecipare a masterclass on line dove i produttori stessi
condurranno gli incontri interagendo con i vari partecipanti che
hanno acquistato i kit. Infine, dopo la masterclass i vari partecipanti potranno ritrovare sul loro account nella piattaforma le proposte dei vini e le offerte a loro riservate. È la bottiglia di vino che restituisce il contatto fisico e l’esperienza insostituibile della degustazione. MEMORvINO, attraverso gli eventi “DegustiAMO” continua così ad essere quel filo che connette tutti i protagonisti del mondo del vino anche in tempi “sospesi” come quello che stiamo vivendo.
– Come si può usufruire
delle potenzialità della vostra piattaforma?
delle potenzialità della vostra piattaforma?
È molto semplice organizzare eventi DegustiAMO, basta fare quello che si faceva prima: per i produttori partecipare in questa piazza con il loro banchetto, con i loro vini e per i partecipanti navigare e collegarsi ai produttori grazie alle potenzialità che le tecnologie oggi offrono attraverso l’incontro virtuale “de visu”. Tutto il resto lo fa il vino attraverso l’acquisto di Kit e la masterclass da remoto con i produttori. A breve partiranno i primi eventi “DegustiAMO” realizzati in collaborazione con gli organizzatori più lungimiranti ed innovativi con cui abbiamo lavorato in passato.
Nel video che segue potrete trovare tutte le informazioni su DegustiAMO.
– Queste opportunità si
riveleranno utili solo in questo periodo di crisi o potranno essere
protratte anche in futuro con eguale utilità?
riveleranno utili solo in questo periodo di crisi o potranno essere
protratte anche in futuro con eguale utilità?
È indubbio che questa è
una grande opportunità per il futuro, perché “MEMORvINO”
resterà, anche finita l’emergenza, la piattaforma consolidata che
ha dimostrato di essere negli anni e manterrà sempre il contatto tra
richiesta e offerta, per l’acquisto dei vini il giorno dopo averli
degustati.
una grande opportunità per il futuro, perché “MEMORvINO”
resterà, anche finita l’emergenza, la piattaforma consolidata che
ha dimostrato di essere negli anni e manterrà sempre il contatto tra
richiesta e offerta, per l’acquisto dei vini il giorno dopo averli
degustati.
Trasformiamo questo
disastro in prospettiva di futuro!
disastro in prospettiva di futuro!
Ringrazio Annalisa Prato e tutto il team di MEMORvINO per aver scelto il mio WineBlog per condividere con tutti voi questa idea innovativa che non potrà mai darci tanto quanto gli eventi ai quali eravamo abituati ma rappresenta, di certo, la soluzione migliore e più facile da attuare per continuare a connettere a distanza produttori e potenziali clienti, dai semplici appassionati ai buyers.
F.S.R.
#WineIsSharing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.