Premio Leccio d’Oro 2021 – Ecco i premiati con l’ambito riconoscimento del Consorzio del vino Brunello di Montalcino

Onorato di essere stato inserito nella giuria tecnica del prestigioso Premio Leccio d’Oro che il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino assegna ogni anno ad attività che si sono distinte per la valorizzazione dei vini di Montalcino in Italia e nel mondo.

Le sezioni del premio Leccio d’Oro sono: sezione Ristoranti (Italia ed Estero), sezione Enoteche (Italia ed Estero). I premi vengono assegnati ai locali che hanno la Carta dei Vini, ovvero il listino, con una gamma ampia e rappresentativa di vino Brunello di Montalcino e degli altri vini di Montalcino, in relazione sia alle diverse annate che al numero di etichette di aziende produttrici. Viene posta attenzione anche al servizio e alla presentazione, in relazione alle specifiche esigenze del Brunello di Montalcino e degli altri vini di Montalcino. Inoltre viene valutato il livello di conoscenza e preparazione in relazione alla realtà della zona, nonché alle caratteristiche di produzione dei vini. La Giuria del Premio è composta dal Presidente e da Membri del Consiglio del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino e da almeno quattro componenti scelti tra persone italiane e straniere che abbiamo una competenza enogastronomica riconosciuta. Quest’anno la commissione esterna era composta da Luca Martini, Antonio Paolini, Enzo Vizzari, Alfredo Tesio, Antonello Maietta, Allan Bay, Faith Willinger, Charlie Arturaola e dal sottoscritto. 

I PREMIATI CON IL LECCIO D’ORO 2021

Premio Leccio d'oro montalcino brunello 2021

Ristorante Italia: Trattoria Osenna di San Quirico d’Orcia.

La Trattoria Osenna a San Quirico d’Orcia vanta, nella sua cantina, ben 357 referenze di Brunello.

Ristoranti estero: Gattopardo di New York e Don Alfonso di Toronto (parimerito).

Il podio internazionale vede un ex aequo tutto nordamericano condiviso dal ristorante Gattopardo di New York e dal Don Alfonso di Toronto. Situato all’interno delle Rockefeller Townhouses, al 13-15 West della 54^ Strada, Il Gattopardo che deve il suo nome all’omonimo film di Luchino Visconti offre più di 30 selezionatissime referenze di Brunello. Dagli Usa al Canada, con il Leccio d’Oro internazionale assegnato al Don Alfonso 1890 (Toronto), primo ristorante nella storia del premio a bissare il riconoscimento del Consorzio.  Di proprietà della famiglia Iaccarino e fratello ‘minore’ dello stellato a Sant’Agata sui Due Golfi, il Don Alfonso canadese è stato nominato nel 2019 secondo miglior ristorante italiano al mondo dalla guida 50 Top Italy e insignito anche del Wine Spectator Best of Award of Excellence. Oggi la sua carta vini spazia dal Rosso di Montalcino al Brunello.

Enoteche Italia: La Fenice.

Ha un significato speciale il Leccio d’Oro 2021 della categoria enoteche italiane. A riceverlo, infatti è la Fenice dell’Aquila: distrutta dal sisma del 2009, il locale ha riaperto nel 2014. Nei suoi scaffali sono ancora esposte le poche bottiglie ora bollate ‘earthquake resistent’ che si sono salvate dal terremoto.

Enoteche estero: Vino italiano di Boston.

Un’enoteca tutta dedicata al prodotto tricolore e punto di riferimento per i winelover bostoniani.

Premi speciali del Leccio d’Oro 2021
Premio Rosso di Montalcino: Terra di Piero ad Arezzo.

Premio Brunello Lovers: Giglio, trattoria fiorentina a Bangkok ed Enoteca Two Rocks Wine Company alle Bermuda.

Purtroppo la premiazione si è svolta virtualmente, a causa della pandemia, ma vi invito a guardare questo video per conoscere meglio i vincitori. Un video in cui troverete anche una splendida Federica Pellegrini, personaggio dell’anno alla quale è stato assegnata la formella dell’annata 2020.