Nell’ultimo anno sono stati tantissimi i giovani che mi hanno chiesto di aiutarli a trovare un impegno nel mondo del vino e altrettante sono state le aziende che chiedono costantemente consigli riguardo personale di cantina, responsabili marketing o sommelier in grado di gestire accoglienza enoturistica.
Io non ho potuto fare altro che dare qualche dritta, ma cercando nel web mi sono imbattuto in un portale molto interessante che è da poco arrivato anche in Italia: vinojobs.it.
Incuriosito dal sito ho chiesto maggiori informazioni ad una cara amica, professionista che stimo molto e che collabora con VinoJobs. Parlo di Francesca Romana Cordella, esperta di comunicazione e marketing, che segue con costanza il mercato italiano e si occupa dello sviluppo del business online. E’ proprio lei a raccontarmi cosa può fare vinojobs.it per chi cerca lavoro nel mondo del vino e per le realtà che sono alla ricerca di personale qualificato da introdurre in azienda.
– Cos’è vinojobs.it?
Il portale lavoro vinojobs.it è un portale di lavoro per l’industria del vino in Italia che permette alle cantine e alle aziende di trovare in modo veloce, economico ed efficace i migliori candidati e professionisti per il vino.
Il portale nasce da un’intuizione di Franz Regner, agronomo, formatore nel settore delle risorse umane all’università di Krems e founder del portale weinjobs.com, dedicato alla ricerca di personale nei paesi di lingua tedesca.
Abbiamo riscontrato che il mondo del lavoro nel settore del vino risulta ancora discretamente una nebulosa dove si va avanti quasi esclusivamente per contatti personali. Le grandi aziende e le cantine più prestigiose si avvalgono dell’aiuto di head hunter per la ricerca di alti profili e generalmente questo servizio è molto costoso.
Inoltre esistono tantissimi portali online e spesso la ricerca del lavoro diventa dispersiva, ci si iscrive su diversi portali, o si mandano candidature spontanee sperando di essere contatti.
Le stesse cantine non sanno spesso quale portale fa al caso loro, visto che ce ne sono molti, anche gratuiti, che non sono però l’ideale per le loro esigenze. vinojobs.it ha l’obiettivo di rendere il mercato del lavoro nel settore del vino più trasparente per chi cerca e più immediato per chi offre lavoro. La domanda e l’offerta si incontrano su un unico portale, dove i candidati si presentano e le aziende selezionano senza intermediari. Il portale è disponibile in italiano, è gratuito per i candidati e a pagamento per le aziende.
– A chi è indirizzato vinojobs.it?
Il portale si rivolge a tutti gli attori e stakeholder del settore vitivinicolo e ha l’obiettivo di rendere il mercato del lavoro più trasparente per i candidati e le aziende. Domanda e offerta si incontrano in modo diretto sul portale, senza intermediari.
Il portale è disponibile in lingua italiana, è gratuito per i candidati e a pagamento per le aziende.
Chi cerca lavoro può inserire i propri dati, curriculum, e se lo vuole anche un video CV all’interno della nostra piattaforma.
Abbiamo inserito diverse categorie di ricerca e ci rivolgiamo a diverse figure professionali, con diversi inquadramenti. La nostra filosofia resta molto aperta a tutti i lavori legati al settore vitivinicolo. Ci rivolgiamo quindi ai candidati che vogliono lavorare in vigna fino agli enologi, a chi vuole lavorare nel marketing del vino oppure in enoteca, ai sommelier, ma anche a chi cerca nel settore dell’enoturismo.
Abbiamo aggiunto la categoria tirocini perché crediamo che sia un servizio di raccolta informazioni preziosissimo. Molti giovani che anche dall’estero vengono in Italia a fare esperienza hanno estrema difficoltà a trovare dei tirocini. Pertanto ci rivolgiamo anche alle cantine, aziende agricole che vogliono approfittare di uno scambio tra professionisti con un background internazionale.
– Come funziona VinoJobs?
Il sito vinojobs.it funziona come un portale di lavoro dove le aziende pubblicano le offerte di lavoro e i candidati possono candidarsi direttamente al potenziale datore di lavoro.
La particolarità sta nel match tra domanda e offerta che si crea direttamente sul sito.
Basta crearsi un profilo registrandosi per mail e si può subito utilizzare il portale. Le aziende possono acquistare il pacchetto più adatto e inserire il proprio annuncio. I candidati possono candidarsi alle posizioni aperte subito dopo la registrazione.
Il focus tematico ha il vantaggio di portare domanda e offerta su un unico sito, attraverso il quale candidati e aziende gestiscono in maniera autonoma, veloce e senza intermediari il processo di recruiting. La aziende possono anche decidere di essere contattate in maniera classica inserendo oltre al contatto mail, anche il proprio indirizzo e numero di telefono.
– Perché scegliere vinojobs.it per cercare lavoro o personale nel mondo del vino?
Le aziende che scelgono vinojobs.it sono aziende con affinità digitale, che vogliono cercare personale in modo diretto, veloce ed economico.
Mettiamo a disposizione uno strumento digitale semplice da gestire: dalla pubblicazione dell’annuncio alla gestione dei profili in entrata alla consultazione della banca dati. Non siamo un’agenzia di risorse umane e non aspiriamo ad esserlo e ma abbiamo delle collaborazioni con partner che fanno questo.
Le aziende che ci scelgono pubblicano i loro annunci di lavoro in modo semplice e trasparente e si mettono direttamente in contatto con le professionalità ritenute idonee per la loro ricerca.
– La Pandemia sta cambiando le abitudini degli italiani e anche il mondo del lavoro. In che modo vinojobs.it può essere una soluzione in questo periodo così complesso?
La situazione nella quale ci troviamo da ormai un anno ci ha insegnato che grazie al digitale le distanze si stanno accorciando. Cercare un impiego in un periodo dove molti hanno perso il lavoro non è semplice. Grazie agli strumenti del mondo online riusciamo a fare dei passi avanti senza lasciare le nostre scrivanie. Possiamo provare a “progettare” il nostro futuro, continuando a candidarci e fare colloqui online.
Le aziende che riescono a controllare questi processi in autonomia con il supporto della tecnologia sono quelle che hanno anche garanzia di continuità. Non tutte le aziende del settore vino possono permettersi di lavorare con addetti alle risorse umane o agenzie del lavoro. La nostra soluzione rende la ricerca economica, e mirata dal punto di vista settoriale, semplice e diretta dal punto di vista della selezione.
– Quali sono le modalità di iscrizione?
L’iscrizione avviene solo per e-mail. Cantine, aziende agricole, cantine sociali o enoteche devono presentarsi sul loro profilo in modo attraente e raccontare qualcosa della propria azienda.
Poi ci sono altri requisiti importanti che favoriscono il match tra aziende e candidati.
Per i professionisti è quello di avere delle competenze ed esperienze documentate nel mondo del vino. Per chi è alle prime esperienze vanno bene titoli di studio corsi di specializzazione. Consigliamo sempre di sapersi “raccontare” alla aziende che stanno assumendo e di presentarsi in maniera professionale, cominciando da un buon CV in pdf e non documenti poco curati. Sembrano delle cose scontate, ma non lo sono. Per iscriversi alla piattaforma basta inserire i propri dati personali e aggiornarli di tanto in tanto, o tra una “pausa” tra un lavoro e l’altro.
Il requisito fondamentale per le aziende invece è affinità digitale e soprattutto la voglia di mettersi “il cappello” del selezionatore di risorse umane per cercare al meglio i propri collaboratori. Crediamo che sia possibile cercare professionisti per la propria cantina o la propria enoteca, anche senza avere una laurea in risorse umane. Le imprese richiedono ai dipendenti di mostrare loro le famose skills e viene richiesto di essere flessibili e di adattarsi ai cambiamenti. Anche le aziende dovrebbero avere delle soft skills, soprattutto chi si trova in posizioni manageriali. Anticipare i cambiamenti, ascolto attivo ed empatia sono le soft skill che le imprese dovrebbero offrire ai propri collaboratori.
– Quali sono i costi?
Il portale vinojobs.it è gratuito per i candidati mentre ha un costo per le aziende che possono scegliere tra diversi pacchetti. Si può partire da un singolo annuncio o acquistare un abbonamento annuale. Con l’abbonamento è possibile inserire più annunci per dodici mesi ad un prezzo fisso.
Invitiamo quindi cantine, aziende vitivinicole, enoteche o altre realtà imprenditoriali legate al settore merceologico vino a testare il nostro sito per cercare personale qualificato. Mettiamo a loro disposizione la nostra banca dati con circa 2500 profili di professionisti pronti a lavorare nel mondo del vino.
Ringrazio Francesca e vinojobs.it per la disponibilità e per aver spiegato in maniera esaustiva le potenzialità di questo portale innovativo che, sono certo, tornerà utile a molte persone sia dal punto della ricerca del lavoro che da quello della ricerca di personale. In un periodo come questo, in cui anche i colloqui di lavoro si fanno online, bisogna fare di necessità virtù e utilizzare tutti gli strumenti utili a non perdere tempo prezioso e occasioni che potrebbero non ripresentarsi.
F.S.R.
#WineIsSharing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.