In un periodo in cui si legge di eventi, anteprime e fiere opportunamente procrastinate, l’Only Wine conferma le proprie date, in virtù di una scelta pregressa orientata verso un periodo che dovrebbe garantire maggior sicurezza. Alla luce del successo dell’edizione del 2021, nonostante la Pandemia che ci “accompagna” ormai da 2 anni, sono confermate location e format, con alcune novità!
LE NOVITA’ DELL’ONLY WINE: CONVEGNI COORDINATI DALLA FIVI E GIORNATA DEDICATA AGLI OPERATORI
La prima è la collaborazione che io e l’organizzatore Andrea Castellani abbiamo fortemente voluto, ovvero quella con la FIVI. Una partnership che, data la sintonia e l’affinità che ci lega alla federazione italiana dei vignaioli indipendenti, apporterà un ulteriore valore aggiunto all’Only Wine attraverso la presentazione di due convegni indirizzati, trasversalmente, ad operatori, appassionati e, soprattutto, agli stessi produttori. Interverranno vignaioli FIVI, personalità dell’ambito accademico, tecnici e rappresentanti delle istituzioni e verranno affrontati temi quali il cambio generazionale all’interno delle aziende vitivinicole italiane e la sostenibilità a 360°, con un focus sul progetto FIVI4Future. Un contributo davvero importante per lo sviluppo di contenuti di grande attualità all’interno di un evento che ha sempre saputo rinnovarsi, senza mai rinunciare alla propria etica e alla volontà di dare spazio a realtà che notoriamente hanno minori occasioni di raccontarsi attraverso la voce di chi il vino lo fa e dei propri vini.
La seconda novità vedrà protagonisti gli operatori di settore. Sì, perché se dal 30 aprile al 1° maggio si svolgerà il consueto salone dei migliori giovani produttori e delle piccole cantine, il 2° maggio sarà dedicato alla sessione stampa e buyers che vedrà coinvolti professionisti del comparto vino in una degustazione tecnica con servizio sommelier, senza la presenza dei produttori ma con a disposizione la lista delle referenze presentate all’evento alla quale attingere per i propri assaggi. Un ulteriore step qualitativo che mira a massimizzare le possibilità dei produttori di far conoscere i propri vini sia al folto pubblico di winelovers che ogni anno interviene al festival che a giornalisti, wine bloggers, ristoratori, enotecari, sommelier, distributori e importatori che parteciperanno.
LA MIA AREA TEMATICA

Io, da par mio, continuerò a supportare tecnicamente l’evento coadiuvando l’organizzazione e l’AIS sia nel coordinamento di alcune masterclass che nella selezione delle 100 “migliori” realtà del panorama nazionale secondo i criteri dell’evento. Tornerà, inoltre, la mia area tematica che quest’anno sarà dedicata interamente ai “vini da merenda contemporanei”, una vera e propria sfida che vuole mettere in risalto quelle categorie di vini che fanno dell’agilità di beva e della tipicità le loro principali peculiarità.
TUTTE LE INFO SU ONLY WINE 2022
Vi lascio al comunicato ufficiale dell’evento per approfondire:
Only Wine 2022
Il salone di giovani produttori Under 40 e delle piccole cantine
dal 30 aprile al 2 maggio 2022
a Città di Castello (PG)
La FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti collaborerà sui contenuti dei seminari di approfondimento
Parte il countdown per il grande ritorno in primavera dell’Only Wine, il salone dei giovani produttori di vino under 40 e delle piccole cantine. Aprirà i battenti dal 30 aprile al 2 maggio 2022 come sempre a Città di Castello. Tra 14 settimane la deliziosa città umbra ospiterà nuovamente i banchi d’assaggio delle 100 cantine provenienti da tutta Italia. Grazie al prezioso lavoro di selezione dei partecipanti e all’impeccabile supporto dell’Associazione Italiana Sommelier si potranno degustare prodotti esclusivi di giovanissimi vignaioli.
E proprio sui vignaioli sarà concentrata sempre di più l’attenzione, infatti, quest’anno per la prima volta la FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti collabora con la manifestazione nella definizione dei contenuti dei seminari di approfondimento, puntando su temi di grande importanza per la Federazione e per l’intero settore vitivinicolo italiano.
“ E’ un grande privilegio per noi avere accanto la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – afferma Andrea Castellani, ideatore della manifestazione – e un’ occasione per aumentare ulteriormente la nostra offerta qualitativa. Da sempre i nostri valori hanno visto centrali il tema della qualità e dell’innovazione e penso sia una grande opportunità di crescita per Only Wine e per le nostre cantine”.
“Siamo lieti di partecipare con i nostri contenuti a questo evento – commenta, invece, Matilde Poggi, Presidente della FIVI – per portare all’attenzione del pubblico due temi per noi davvero strategici: da un lato quello della sostenibilità ambientale, che ci vede impegnati a livello associativo con il progetto nazionale FIVI4Future: i Vignaioli coltivano la ricerca; dall’altro quello del ricambio generazionale nel mondo vitivinicolo, che noi viviamo come un elemento fondamentale per garantire al contempo continuità e innovazione, innestando su un patrimonio straordinario di tradizioni e saperi quelle inevitabili evoluzioni culturali e tecnologiche che di generazione in generazione i Vignaioli hanno sempre saputo mettere in campo”.
Una sinergia che dimostra quanto l’ONLY WINE non sia solo una mostra mercato, ma una vera esperienza che punta a creare connessioni: da un lato tra il pubblico e le cantine, dall’altro tra gli stessi produttori.
All’interno dell’evento troverete anche un’area tematica curata dal divulgatore enoico e wine blogger Francesco Saverio Russo dedicata a quelli che i francesi chiamano vins de soif. Folto il programma di degustazioni guidate e masterclass disponibili per l’adesione nel sito www.onlywinefestival.it.
Ulteriore novità quella del lunedì mattina che sarà dedicata esclusivamente ai media e ai buyers, che avranno la possibilità di partecipare alla degustazione tecnica dei prodotti delle cantine di ONLYWINE.
Ufficio Stampa
Leeloo – informazione e comunicazione
ufficiostampaonlywine@gmail.com
ufficiostampa.leeloo@gmail.com

CI VEDIAMO AL’ONLY WINE FESTIVAL
Vi aspetto all’Only Wine dal 30 aprile al 2 maggio a Città di Castello (PG) per conoscere più di 100 selezionati giovani produttori e virtuose piccole cantine da ogni regione italiana, nella speranza di poterlo fare con rinnovata sicurezza e maggior serenità.
F.S.R.
#WineIsSharing