Torna la Festa dell’Uva di Cormòns. Un programma denso di appuntamenti tra masterclass, presentazioni ed eccellenze enogastronomiche del Collio
E’ periodo di vendemmie e, nonostante l’annata non sia la più propensa ai festeggiamenti, le feste dell’uva e del vino sono una tradizione che in Italia, dopo anni di pandemia, sta tornando ad allietare le comunità delle principali terre del vino nostrane. Mi è capitato sovente di poter dare un mio contributo tecnico e divulgativo a questo genere di evento ma quello di quest’anno mi sta particolarmente a cuore, in quanto mi darà modo di trattare di uno dei temi fondamentali del mio pensiero enoico odierno: la complementarietà varietale. Lo farà alla “Festa dell’Uva” di Cormòns, nel cuore di quel Collio che, con il suo trittico di uve tipiche, storiche e perfettamente complementari formato da Friulano, Ribolla Gialla e Malvasia Istriana, vuole tornare finalmente a raccontare della propria identità territoriale attraverso il Collio Bianco così com’era senza prescindere la contezza tecnica maturata negli ultimi anni e la consapevolezza di produttori che vogliono guardare indietro per puntare al futuro in maniera ancor più riconoscibile e contemporanea. Per questo vi aspetto domenica a Cormòns e vi invito a dare un’occhiata al programma completo delle masterclass alle quali potrete partecipare e agli eventi collaterali che animeranno la bellissima cittadina friulana.


Torna la Festa dell’Uva di Cormòns
Questo weekend ritorna a Cormòns la “Festa dell’Uva”, l’attesissimo evento dedicato alla vendemmia, all’uva e alla cultura del vino. Tre giorni di festa, da venerdì 15 a domenica 17 settembre, per celebrare il periodo della raccolta dell’uva, proprio nel cuore del Collio goriziano, attraverso appuntamenti enogastronomici, seminari, mostre, musica, oltre alla tradizionale sfilata dei trattori d’epoca.
Nell’ambito dell’evento, si terrà una serie di incontri nella sala degustazione della storica Enoteca di Cormòns, che da sempre si impegna nella valorizzazione del territorio attraverso il vino.
Sei masterclass alla scoperta delle migliori eccellenze locali a cura di Stefano Cosma. Eccovi il programma:

-sabato 16 settembre, alle h10.30 – “Oltre al Merlot, qual è il futuro dei Rossi nel Collio?” – L’esperto Wayne Young, ambasciatore del vino friulano, che racconterà i rossi autoctoni di: Alessio Komjanc e Gradis’ciutta di San Floriano del Collio, Jermann e Tenuta Stella, entrambe di Dolegna del Collio, Picech di Cormòns e Villa Vasi di San Mauro (Gorizia).
-sabato 16 settembre , alle h16.30 – “Il Pinot Bianco del Collio: 6 annate giovani”, condotto da Lorena Ceolin dell’AIS Venezia, durante il quale saranno degustati i vini delle aziende: Castello di Spessa e Russiz Superiore di Capriva del Friuli, Livon, Pascolo e Venica & Venica di Dolegna del Collio e Toros di Cormòns
-sabato 16 settembre, alle h19.30 – “Ribolla & Rebula da Collio, Colli Orientali e Brda” – ne parleranno Alessio Turazza e Cristina Burcheri, assaggiando le Ribolle Gialle di Conte d’Attimis-Maniago di Buttrio, Ferruccio Sgubin di Dolegna del Collio, Primosic di Oslavia (Gorizia), Ronco Blanchis di Mossa e De Noüe-Marinic, dalla Goriska Brda.
Secondo giorno di masterclass
-Domenica 17 settembre, alle h10.30 – “Gli spumanti del Friuli Venezia Giulia” – gli esperti Andrea Zanfi e Stefano Trinco, enologo e presidente della Doc Friuli, racconteranno gli spumanti della Cantina Produttori Cormòns, Cantarutti di San Giovanni al Natisone, Castello di Spessa di Capriva, Lupinc di Prepotto (Duino), Paolo Rodaro di Cividale del Friuli e Vigneti Pittaro di Codroipo.
-Domenica 17 settembre, alle h16.30 – “6 riserve di Pinot Bianco del Collio” – in questa masterclass sarà possibile assaggiare i vini Pinot Bianco di Castello di Spessa, Livon, Pascolo, Russiz Superiore, Toros e Venica&Venica, con Lorena Ceolin dell’AIS Venezia.
-Domenica 17 settembre, alle h19.30 – presentazione del progetto “Il Collio Bianco da uve autoctone” con l’approfondimento di Francesco Saverio Russo e la presenza delle sei aziende – Maurizio Buzzinelli, Cantina Produttori Cormòns, Edi Keber, Korsic, Muzic e Terre del Faèt – con i propri i vini in degustazione. (Prenota a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-collio-bianco-da-uve-autoctone)

N.B.: Sarà possibile partecipare alle altre masterclass previa prenotazione online qui.
In questo ricco finesettimana si terranno altri due importanti momenti culturali che vedranno la presentazione del libro “Radici – la Ribolla di Oslavia, una tradizione di famiglia” a cura del giornalista e autore Alessio Turazza, assieme ai vignaioli Silvan e Marko Primosic, sabato alle 18, nella Sala Civica Comunale.
Poi ancora, domenica alle 11.30, sempre nella Sala Civica Comunale, sarà presentato il libro “Vitovska – Frutto del Carso”, dialogheranno l’autore Stefano Cosma e lo chef stellato Matteo Metullio, con assaggi di vini al termine di entrambe le presentazioni nel Museo del territorio dov’è allestita una mostra sulle pubblicità della Ditta Abuja.
Vi aspetto a Cormons!
F.S.R.
#WineIsSharing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.