Se c’è una denominazione e nello
specifico un vitigno autoctono che negli ultimi mesi abbia catturato
la mia attenzione e destato il mio interesse questo è sicuramente il
Ruchè.
specifico un vitigno autoctono che negli ultimi mesi abbia catturato
la mia attenzione e destato il mio interesse questo è sicuramente il
Ruchè.
Ecco perché tra i vari eventi di
questo weekend di maggio ho deciso di partire per il Piemonte,
nonostante i molti ed interessantissimi eventi concomitanti, primo
fra tutti il Salone del Vino artigianale di Navelli (AQ) che mi
sento, comunque, di consigliare a tutti i winelovers.
questo weekend di maggio ho deciso di partire per il Piemonte,
nonostante i molti ed interessantissimi eventi concomitanti, primo
fra tutti il Salone del Vino artigianale di Navelli (AQ) che mi
sento, comunque, di consigliare a tutti i winelovers.
La Festa del Ruchè
Io ho fatto una scelta alternativa, in
quanto capita di rado di poter fare una full immersion in uno dei
varietali più intriganti che l’ampeleografia italica ci offra.
L’evento che si terrà venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 maggio
presso la Tenuta “La Mercantile” vedrà la partecipazione diretta
dei produttori che porteranno in degustazione i propri Ruchè.
quanto capita di rado di poter fare una full immersion in uno dei
varietali più intriganti che l’ampeleografia italica ci offra.
L’evento che si terrà venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 maggio
presso la Tenuta “La Mercantile” vedrà la partecipazione diretta
dei produttori che porteranno in degustazione i propri Ruchè.
La “Festa del Ruchè” è
organizzata dall’Associazione Produttori Ruchè di Castagnole
Monferrato in collaborazione con il Comune di Castagnole Monferrato e
l’Associazione GoWine. Si tratta di un banco d’assaggio che
promuove e divulga la conoscenza del Ruchè, vitigno autoctono
piemontese e nello specifico del Monferrato astigiano, di certo fra i
più rari. Si pensa derivi da un vitigno importato dalla Borgogna da
monaci che lo impiantarono vicino al convegno oggi scomparso di San
Rocco. I terreni calcarei, asciutti, con elevata insolazione della
zona di produzione regalano un vino di alta qualità ma in quantità
limitata. Destinato in passato al consumo famigliare, era il vino
delle ‘grandi occasioni’, da sempre legato ai momenti belli della
vita; oggi il Ruchè è apprezzato in Italia, ma lo è ancor di più all’estero, con gli USA in pole position nell’import di questo Vino così pieno di personalità e carattere.
organizzata dall’Associazione Produttori Ruchè di Castagnole
Monferrato in collaborazione con il Comune di Castagnole Monferrato e
l’Associazione GoWine. Si tratta di un banco d’assaggio che
promuove e divulga la conoscenza del Ruchè, vitigno autoctono
piemontese e nello specifico del Monferrato astigiano, di certo fra i
più rari. Si pensa derivi da un vitigno importato dalla Borgogna da
monaci che lo impiantarono vicino al convegno oggi scomparso di San
Rocco. I terreni calcarei, asciutti, con elevata insolazione della
zona di produzione regalano un vino di alta qualità ma in quantità
limitata. Destinato in passato al consumo famigliare, era il vino
delle ‘grandi occasioni’, da sempre legato ai momenti belli della
vita; oggi il Ruchè è apprezzato in Italia, ma lo è ancor di più all’estero, con gli USA in pole position nell’import di questo Vino così pieno di personalità e carattere.
Una d.o.c. nata
nel 1987, che dal 2010 è anche d.o.c.g.
nel 1987, che dal 2010 è anche d.o.c.g.
I comuni facenti parte
della denominazione sono: Castagnole Monferrato, Grana, Montemagno,
Portacomaro, Refrancore, Scurzolengo e Viarigi.
della denominazione sono: Castagnole Monferrato, Grana, Montemagno,
Portacomaro, Refrancore, Scurzolengo e Viarigi.
Queste, invece, le aziende che
troverete in degustazione:
troverete in degustazione:
AZ. AGR AMELIO – Grana
BERSANO – Nizza Monferrato
BORGOGNONE FRANCESCO – Castagnole
Monferrato
Monferrato
BOSCO TOMMASO – Castagnole Monferrato
CANTINA SOCIALE DI CASTAGNOLE
MONFERRATO
MONFERRATO
CAPUZZO RENATO – Castagnole Monferrato
CASCINA TERRA FELICE – Castagnole
Monferrato
Monferrato
CRIVELLI – Castagnole Monferrato
LA FIAMMENGA – Penango
GARRONE EVASIO & FIGLI – Grana
GATTO PIERFRANCESCO – Castagnole
Monferrato
Monferrato
GOGGIANO – Refrancore
LA MONDIANESE – Montemagno
POGGIO RIDENTE – Cocconato
TENUTA DEI RE – Castagnole Monferrato
TENUTA MONTEMAGNO – Montemagno
Io ci sarò e caso mai foste in zona, sempre pronto a condividere qualche assaggio con voi!
F.S.R.
#WineIsSharing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.