Sono lieto di condividere con voi la segnalazione di questo Wine Blog, della mia figura di WineBlogger e dei miei profili social tra i più influenti nel mondo del Vino globale, secondo il noto portale socialvignerons.com di Julien Miquel.
Qui trovate la classifica completa:
Il parametro di valutazione, come dice giustamente l’autore della classifica, vanta un algoritmo difficile da comprendere, che mira a dare dei punteggi in base alla popolarità, all’attività ed all’interazione sui principali social networks. Si tratta del Klout Score, ad oggi, comunque il miglior criterio di valutazione per un influencer di una determinata categoria, quindi anche per i wine influencers ed i wine bloggers.
Non nascondo un velato rammarico nell’esser stato valutato proprio nella settimana in cui il mio viaggio in Mosella mi ha tenuto distante dai social (prima di partire vantavo un punteggio di 77 Klout Score che mi avrebbe visto ben più in alto), ma questo conta ben poco, in quanto Julien avrebbe potuto stilare la classifica anche in momenti di punteggio peggiore del mio attuale 74, che mi vede 21° (a parimerito con la vignaiola Marilena Barbera e qualche posizione dietro al Sommelier e Wine Blogger Andrea Gori, confermando, seppur con posizioni diverse, i 3 italiani dello scorso anno), tra grandissimi nomi che rispetto ed apprezzo da anni e che meritano, sicuramente, più di me la loro posizione ed il ruolo di influencer a livello globale.
Classifica Top Wine Influencers e Bloggers al mondo
Importante per me è stata l’implementazione assolutamente organica del mio profilo instagram, nel quale interagisco in più lingue con – attualmente – quasi 40.000 followers, oltre all’incremento importante delle visite al wineblog e del seguito su facebook (tutte i like e le visualizzazioni sono organiche). Purtroppo, ancora oggi, non trovo Twitter uno strumento adatto al mio modo di esprimere pensieri e condivisioni e questo è molto penalizzante, ma farò del mio meglio per crescere ancora un pochino l’anno prossimo. Questo non tanto per la mera classifica, ma per avere la possibilità di una maggior interazione con winelovers italiani e di tutto il mondo, fondamentale per una continua crescita personale e per dare un ulteriore contributo alla comunicazione del Vino italiano non solo entro i nostri confini. Ci tengo a precisare, inoltre, che classifica non tiene conto delle visite al blog, in quanto focalizzata solo sull’influenza e l’interazione sui social networks.
Comunque, credo, non smetterà mai di farmi uno strano effetto vedere il mio nome fra dei mostri sacri e dei grandi wine bloggers ed influencers che io stesso seguo tutt’ora, come il primo tra loro followers.
Tutto questo non sarebbe possibile senza di voi winelovers e senza i produttori ed i vignaioli che ogni anno mi aprono le porte delle proprie cantine, camminano con me fra le loro vigne e richiedono il mio umile parere sul frutto della loro terra e del loro lavoro.
Grazie di cuore!
F.S.R.
#WineIsSharing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.