Al Civitanova Wine Festival una mia masterclass sul vitigno Maceratino detto “Ribona”

Quando le mie Marche chiamano io rispondo sempre! Non potevo fare diversamente accogliendo l’invito di uno dei più importanti festival enoici della regione che si terrà tra qualche settimana a Civitanova Marche.
Parlo del Civitanova Wine Festival che si svolgerà dal 14 al 17 giugno 2019 nella città costiera marchigiana.
La filosofia di CWF è quella di fondere, fisicamente e idealmente, un percorso conoscitivo ed esperienziale di alto livello del vino con la città, creando un grande coinvolgimento da parte dei visitatori, degli espositori e delle attività della città. L’evento, sull’onda dell’esperienza ormai ventennale e sulla presenza a manifestazioni come “Vita Vita”, “Degustando sotto le stelle”, e sull’organizzazione, insieme al Comune di Civitanova Marche, di “Cantine aperte nel borgo”, sta diventando una manifestazione enoica di riferimento per tutto il territorio. È previsto un numero importante di cantine ed aziende partecipanti (circa 50) con, per l’edizione 2019, la maggiore presenza di cantine marchigiane, oltre ad una importante partecipazione di cantine di fuori regione, invitate dall’organizzazione, per creare un piacevole e formativo confronto fra declinazioni diverse di produzioni, metodi e tradizioni. L’area “Expo” permetterà ai visitatori di degustare i singoli vini, potendo interagire direttamente con i produttori. Sono in progress diversi incontri, alcuni dei quali in collaborazione con importanti Enti, quale l’Università degli Studi di Camerino, con il suo Corso di Laurea in Scienze Enogastronomiche, in cui si affronteranno temi dedicati al mondo dell’enologia e dell’enogastronomia a tutto tondo.

Da par mio venerdì 14 giugno (h19.00-h20.00) avrò modo di condurre una masterclass su uno dei vitigni autoctoni meno conosciuti e, al contempo, più interessanti delle Marche e d’Italia: il Maceratino più conosciuto come “Ribona” e anche detto Montecchiese, uva stretta, Greco Maceratino, Verdicchio marino e Bianchetta.
Per me che sono nato e cresciuto nel maceratese l’idea di poter dedicare un’intera degustazione a questo varietale non poteva che essere accolta in maniera più che positiva! Parliamo di un’uva che per decenni è stata bistrattata per via della poca fiducia nelle sue potenzialità. Coltivata quasi esclusivamente nell’areale dei Colli Maceratesi (non più di 100ha) rappresenta una delle chicche enologiche delle Marche e, per nostra fortuna, sono sempre di più i produttori che hanno preso coscienza delle sue qualità.
Nei prossimi giorni svelerò sui social la lista dei vini che potrete assaggiare ma, a prescinder e dalle referenze in degustazione, ciò che vorrei vi spingesse a partecipare è la peculiarità di un vitigno che non ha nulla da invidiare al più noto Verdicchio sia in termini di espressività che per quanto concerne la sua longevità.

Condividerò il “palco” degli ospiti con Marco di Buono (conduttore televisivo RAI alla “Prova del Cuoco”), Franco Mazzei (chef di caratura internazionale, ospite fisso alla “Prova del Cuoco” RAI) e sarò lietissimo di confrontarmi con tutti coloro che vorranno fare due chiacchiere sul vino e sulla comunicazione enoica.
Vi aspetto!
Potrete trovare maggiori informazioni sulla manifestazione nei siti di riferimento e sui social:

www.civitanovawinefestival.it
www.enogastronomia.it
FB: Civitanova Wine Festival

F.S.R.

#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d