Si avvicina, anche quest’anno, la data d’inizio di uno degli eventi più amati da appassionati e addetti ai lavori: il Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI di Piacenza.
Vista la prorompente crescita della manifestazione sia in termini di visitatori che di vignaioli presenti già da un paio di edizioni si sentiva forte il bisogno di aggiungere una giornata extra al programma dell’evento.
Quest’anno, finalmente, il Mercato FIVI di protrarrà dal sabato al lunedì accontentando winelovers e operatori del settore che potranno spalmare le loro presenze su una tre giorni di mercato FIVI che si prospetta più interessante che mai.
A Piacenza Expo, dal 23 al 25 novembre 2019, potremo incontrare e conoscere 626 Vignaioli Indipendenti con una quantità di vini in assaggio (oltre 2500 referenze) capace di coprire in modo ancor più ampio lo spettro produttivo italiano dalle più note denominazioni ai più piccoli areali.
Il Mercato FIVI resta l’evento più importante per chi ha, come me, passione per i vini prodotti integralmente da vignaioli che hanno fatto dell’amore per la propria terra e per le proprie vigne il fulcro del loro lavoro. Per quanto mi riguarda, a stupirmi ogni anno è la proporzionalità diretta fra aumento delle cantine presenti e aumento della qualità dei vini che è possibile ritrovarsi nel calice a Piacenza. Una proporzionalità per nulla scontata, che in molti eventi cresciuti rapidamente si è dimostrata inversa.
Eppure, non c’è selezione (se non quella relativa ai criteri di adesione alla FIVI) e non ci sono giurie o panel capaci di includere o escludere vini e vignaioli presenti. C’è un turn over che va avanti da 9 edizioni e che, di anno in anno ha dato spazio a nuove realtà. Come continuo a ripetere da anni, se la FIVI è diventata una garanzia di qualità, è perché c’è uno stretto legame fra chi fa vino dalle proprie vigne e ne segue ogni fase produttiva e la bontà di quello stesso vino. Chi entra in FIVI non ha bisogno di essere selezionato perché è esso stesso un selezionatore critico e pignolo del proprio lavoro, vigna per vigna, grappolo per grappolo e talvolta acino per acino!
Eppure, non c’è selezione (se non quella relativa ai criteri di adesione alla FIVI) e non ci sono giurie o panel capaci di includere o escludere vini e vignaioli presenti. C’è un turn over che va avanti da 9 edizioni e che, di anno in anno ha dato spazio a nuove realtà. Come continuo a ripetere da anni, se la FIVI è diventata una garanzia di qualità, è perché c’è uno stretto legame fra chi fa vino dalle proprie vigne e ne segue ogni fase produttiva e la bontà di quello stesso vino. Chi entra in FIVI non ha bisogno di essere selezionato perché è esso stesso un selezionatore critico e pignolo del proprio lavoro, vigna per vigna, grappolo per grappolo e talvolta acino per acino!
Se negli scorsi anni ho voluto consigliare degli assaggi o delle cantine da andare a trovare, quest’anno ho deciso di segnalarvi quelle che io ho avuto modo di conoscere direttamente, proprio, grazie al Mercato dei vignaioli FIVI a Piacenza, con l’auspicio che abbiate anche voi l’occasione di conoscerle, mentre io cercherò di scoprirne altre da aggiungere al novero di realtà capaci di stupirmi positivamente per la qualità del loro lavoro dalla vigna al bicchiere.
Eccovi le cantine che ho avuto modo di conoscere e/o approfondire negli ultimi anni di Mercato FIVI, in ordine rigorosamente alfabetico in quanto non si tratta di una classifica o di “un ordine di gradimento”:
Adriano Marco e Vittorio
Alessio Brandolini
Ancarani
Angelini Paolo
Angelini Paolo
Antica Enotria
Antolini
Antonella Corda
Antonella Pacchiarotti
Arrighi
Bajaj
Bele Casel
Bellese Vini
Broccanera
Bucci
Bussi Piero
Bussoletti
Ca’ la Bionda
Caleffi
Cantina Berritta
Cantina del Vesuvio
Cantine Carpentiere
Carlo Boscaini
Casa Comerci
Casale Vitali
Cascina Boccaccio
Cascina Gilli
Castello di Stefanago
Cataldo Calabretta
Cieck
Claudio Cipressi
Col Del Lupo
Colle del Bricco
Corte Fusia
Conventino di Monteciccardo
Crissante Alessandria
Damoli Bruno
Deltetto 1953
Diubaldo
Donarch Patrick Ucelli
Donato Girolami
Durin
E. Molino
Elena Fucci
Emilio Vada
Enò-trio
Eraldo Revelli
Fabrizio Dionisio
Fenech
Ferlat Silvano
Flaibani
Firmino Miotti
Follador Francesco
Fontana Graziano
Gianfranco Fino Viticoltore
Giovannini
Graziano Prà
Grifalco
I Carpini
I Clivi
I Fabbri
Il Carpino
Il Colombaio di Santa Chiara
Il Molinaccio di Montepulciano
Il Rio
L’Armangia
La Calcinara
La Colombera
La Pietra del Focolare
La Piotta
La Salceta
La Zerba
Lazzari
Le Piane
Le Volpere
Leo Matiazzo
Lodi Corazza
Luca Aimasso
Luigi Maffini
Lusenti
Madrevite
Malibran
Marco Capra
Marco Cecchini
Marengoni
Marengoni
Marotti Campi
Marta Valpiani
Maso Thaler
Mattia Filippi
Mezzanotte
Montecappone
Montenero
Moroder
Moser
Muralia
Mustilli
Nove Lune
Olivero Mario
Palmento Costanzo
Pantaleone
Pavese Ermes
Picchioni Andrea
Pietraventosa
Pieve de’ Pitti
Pizzo Coca
Podere Albiano
Podere di Pomaio
Podere La Torre
Podere Pellicciano
Poggio al Gello
Poggio al Grillo
Poggio Grande
Pomona
Quota 101
Riserva Della Cascina
Rizzini
Roccafiore
San Biagio Vecchio
Sanlorenzo
Sassotondo
Silvia Fiorin
Silvia Fiorin
Siro Merotto
Socci
Solatione
Stroppolatini
Tenuta Belvedere
Tenuta Ca’ Sciampagne
Tenuta Lenzini
Tenuta Lieselehof
Tenuta San Marcello
Terenzuola
Terraquilia
Terre del Faet
Terre di Balbia
Terre di Macerato
Terrra Costantino
Tibaldi
Tiberi David
Valla
Vigneti Bovero Giacomo
Villa Job
Vosca Francesco
Weinhof Kobler
Zanotelli
Zatti
A questo link trovate il pdf con la mappa del mercato fivi e le postazioni dei vignaioli:
Per conoscere meglio la FIVI e le peculiarità della più importante associazione di vignaioli italiana vi invito a leggere qui: www.wineblogroll.com/fivi-adesione-federazione-vignaioli-indipenti.
Info utili:
Date: sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 novembre 2019
Luogo: PiacenzaExpo, quartiere fieristico che si trova all’uscita del casello di Piacenza Sud,
Distanze: 1 ora da Milano, Bergamo, Brescia, Verona. Meno di 1 ora da Mantova, Reggio Emilia, Parma, Alessandria.
Orari: sabato e domenica dalle ore 11.00 alle 19.00, lunedì dalle 10.00 alle 16.00 – Le casse aprono un’ora prima dell’inizio della manifestazione
Biglietto ingresso: Euro 15,00 con calice degustazione, Euro 20 per due giorni, Euro 30 per 3 giorni. Euro 10,00 al giorno per associati AIS, FISAR, ONAV, SLOW FOOD, FIS, AIES, GO WINE e ASPI e per i possessori del biglietto della manifestazione MareDivino 2019. È richiesta l’esibizione della tessera in corso di validità per l’anno 2019. I minori di 18 anni non pagano il biglietto e possono entrare solo se accompagnati da un adulto. È previsto anche uno sconto per i gruppi, pari a 1 biglietto gratis ogni 15 acquistati. Per questo contattare direttamente la segreteria alla mail mercatodeivini@fivi.it. Si precisa che gli sconti per gli associati delle diverse categorie e lo sconto di gruppo non sono cumulabili.
Acquista on line il tuo biglietto ed evita la coda: www.tickets.piacenzaexpo.it/
I carrelli
Quest’anno sono a disposizione dei visitatori 800 carrelli e 300 trolley per gli acquisti. Li potrai ritirare al padiglione 3 (vedi mappa sotto).
L’utilizzo del carrello e/o trolley ha un costo di € 3.00 ed è necessario il deposito di una cauzione pari a € 20,00.
Il cliente è tenuto a restituire il carrello entro 30 minuti dal termine dell’orario di chiusura della manifestazione.
La restituzione della cauzione potrà avvenire solo a fronte dell’esibizione del buono di deposito cauzionale rilasciato all’atto del pagamento congiuntamente al carrello stesso.
Si prega di notare che, restituendo il solo carrello o il solo buono o in orario differente da quello sopra indicato NON sarà restituito il deposito cauzionale.
Ci vediamo a Piacenza!
F.S.R.
#WineIsSharing
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.