Sono molte le idee enoiche legate al mondo digital che hanno preso forma sotto il lockdown ma molte di esse hanno avuto vita breve in quanto tarate su necessità e mood direttamente correlati alla situazione eccezionale che tutti noi abbiamo vissuto nei mesi scorsi a causa del picco dell’emergenza sanitaria “corona virus”.
Tra queste idee, però, ce ne sono alcune che ritengo possano perdurare nel tempo e con successo. Quella che mi ha colpito di più è Enosearcher, progetto della software house SDV di Busto Arsizio che rappresenta il primo portale italiano che aggrega le offerte di vini in vendita online e propone all’utente una scelta accurata e su misura, al fine di supportare enoteche online e produttori nell’ecommerce.
Parliamo di un software studiato per ricercare in rete tutti i dati e le informazioni necessarie per identificare le migliori offerte on line del settore vinicolo e proporle all’utente in modo ordinato in base a una serie di parametri stabiliti al momento dello screening. L’utente, quindi, è chiamato ad effettuare una ricerca su Enosearcher: per ogni query il sistema, e perciò il portale, mostra tutte le offerte presenti in rete e le aggrega sotto la stessa bottiglia, a dimostrazione di una usabilità semplice e alla portata di tutti.
Ciò che ho apprezzato di più? Il fatto che il servizio offerto da Enosearcher sia completamente gratuito e privo di pubblicità. La sua struttura rende l’utilizzo agevole e intuitivo e lo pone come riferimento per questa specifica tipologia di portale.
La software house SDV è riuscita nell’intento di realizzare un prodotto facilmente fruibile partendo da un’idea complessa: per la raccolta, il raggruppamento e l’analisi dei dati sono serviti tempo e alte capacità tecniche che si possono dimostrare parlando di 144.997 pagine web analizzate, 127 differenti shop online e 157.175 differenti offerte estratte. La tecnologia di estrazione, di esposizione e di raggruppamento dei vini è proprietaria di SDV.
Oggi Enosearcher propone vini delle tipologie Franciacorta, Trento Doc, Prosecco e Alta Langa ma gradualmente crescerà grazie all’inserimento di tutte le altre denominazioni specifiche e alla collaborazione con tutti gli shop online che vorranno essere inseriti in lista.
Non solo Enosearcher è il più grande aggregatore di offerte di vino in Italia, ma è in fase di realizzazione la traduzione in inglese per rendere il sito visibile e usabile anche in tutta Europa.
Per approfondire vi lascio ad un conciso botta e risposta con gli ideatori di Enosearcher:
– Chi siete?
Di fatto una software house, anche se siamo accomunati dalla passione per il vino. È proprio da questa che nasce Enosearcher. Inizialmente il nostro obbiettivo era risparmiare sugli acquisti online. Non avendo trovato nulla di nostro gradimento su internet che ci permettesse di trovare le offerte migliori abbiamo deciso di creare un nostro portale.
È così che ha preso vita il progetto!
– Che vantaggi ha un winelover che vuole acquistare una bottiglia utilizzando Enosearcher?
I vantaggi sono principalmente tre:
1) Possibilità di cercare i propri vini preferiti all’interno del nostro catalogo, che copre più di 150 enoteche/shop online con più di 100 mila offerte.
2) Possibilità per i propri vini preferiti di trovare le offerte più vantaggiose del web, scoprendo a volte anche enoteche/shop che non conosceva prima.
3) Possibilità di scoprire nuovi vini, il sistema infatti consiglia all’interno di ogni pagina dei vini correlati a quello che si sta visualizzando
Se eri un appassionato, il “vecchio metodo” per cercare le offerte migliori prima della nascita di Enosearcher consisteva:
O nel cercare su google, sfogliando pagine su pagine
O nell’utilizzare altri aggregatori di offerte che però a differenza di Enosearcher non riescono a “raggruppare” tutte le offerte sotto un singolo vino
– Ha un costo per la fruizione da parte dell’utente?
Il sistema è gratuito! Ma non solo, è anche privo di pubblicità!
– Cosa deve fare un’enoteca o un wine shop online per mettere le proprie offerte in piattaforma?
Niente! Anche in questo caso semplifichiamo la vita dei proprietari degli shop online. Non è necessario creare un feed, effettuare sviluppi sul proprio sito o inviare liste di vini via excel et simili. Pensiamo a tutto noi!
– I prezzi sono sempre aggiornati?
I prezzi vengono aggiornati ogni mattina. Chiediamo comunque ai fruitori di verificare la corrispondenza sul sito da cui si vuole acquistare.
– Che vini vengono gestiti? Champagne? Rossi? Bianchi?
Enosearcher al momento gestisce solo vini italiani. Il catalogo è però in aggiornamento e ogni giorno arrivano nuove denominazioni. In futuro gli Champagne saranno sicuramente supportati, contiamo di portare tutti i vini italiani disponibili sulla piattaforma entro fine anno!
– Il prezzo è in “partnership”?
No. È lo stesso prezzo che trovereste navigando nei negozi in questione senza passare da Enosearcher. Ci limitiamo a proporre le offerte degli shop.
– Se il mio vino preferito non è in piattaforma?
Ti basta iscriverti alla newsletter (in fondo a ogni pagina) e ti avviseremo di tutte le nuove aggiunte! Come detto, le denominazioni gestite sono già molte ma ogni giorno ci sono novità!
– Spesso mi accade di trovare dati non corretti relativi alla scheda di un vino. Cosa posso fare?
Segnalacelo pure! Trovi i nostri contatti nell’apposita sezione!
– Avete previsto novità oltre alla traduzione in inglese della piattaforma?
A breve, introdurremo la possibilità di esportare PDF di ogni vino!
Ringrazio la SDV per aver voluto instaurare una piccola partnerhsip con wineblogroll.com permettendomi di conoscere e testare il portale e di promuovere in qualità di sponsor tecnico questo nuovo e utile motore di ricerca di offerte enoiche online.
F.S.R.
#WineIsSharing
SDV è un nuovo sponsor di WBR
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.