I primi vini della famiglia Maugeri che ha puntato tutto sulla vocazione bianchista di Milo, terra dell’Etna Bianco Superiore

L’Etna rappresenta, senza tema di smentita, l’areale italico che di più si è distinto per la crescita del valore percepito delle sue vigne e dei suoi vini negli ultimi 10 anni. Un territorio sfaccettato, che vede nelle contrade la versione locale dei “cru”, ma vantava ancor prima di esse una macro zonazione per versanti che vede quello più a est distinguersi in maniera particolare.

Maugeri Carla vini etna milo

Parlo di Milo e della sua peculiare vocazione bianchista. E’ proprio e solo nelle vigne di questo micro-areale, affacciato sul Mar Jonio, a circa 700 metri slm, che si produce l’Etna Bianco Superiore. Vigne che affondano le proprie radici in terreni molto fertili, ricchi di sostanza organica e di limo, formatisi dal collasso della Valle del Bove. Una zona fresca e piovosa, con grandi escursioni termiche giorno-notte, in cui le uve rosse fanno fatica a compiere un ciclo vegetativo ottimale a differenza dei varietali a bacca bianca che, qui, trovano l’habitat ideale per raggiungere picchi sia in termini aromatici che di acidità/longevità, senza peccare di esilità.
milo versante est nord etna

Un pedoclima influenzato tanto dal vulcano quanto dalla vicinanza dal mare. Il Carricante è il varietale principe di queste terre e Carla Maugeri lo sa! Giovane architetto dalla grande passione per il vino e il buon cibo che, insieme alla sua famiglia, ha deciso di investire in ca. 8ha di vigneti terrazzati, reimpiantati tutti ad alberello, in questo versante così vocato per la produzione di vini bianchi d’eccellenza.

carricante uva etna

 

Durante la mia visita ai vigneti della famiglia Maugeri, Carla e suo padre Renato, mi hanno accompagnato attraverso la storia di una famiglia che, seppur dedita ad altre attività, negli anni ’60  produceva vino proprio in queste terre.
cantina maugeri
 
Il nuovo inizio parte nel 2020, con tre vini, tutti di contrada:

vini maugeri etna
Trattandosi di anteprime, le etichette nella foto non rappresentano il packaging definitivo

Etna Bianco Superiore Contrada Volpare: nitido nel varietale, solfureo quanto basta per ricordarci dove siamo, fresco nel frutto e fine nel fiore, agile e salino. Un ottimo biglietto da visita per un’azienda che si presenta con poche bottiglie ma con tanta personalità e consapevolezza. 

Etna Bianco Superiore Contrada Volpare “Frontebosco”: un’interpretazione “borgognona” che, per fortuna, non scade in un mero scimmiottamento d’oltralpe, bensì coniuga un garbato utilizzo del legno alla preservazione dell’identità etnea che emerge, con la forza e l’eleganza di un jeté di una tonica e abile ballerina di danza classica. Vibrante e sapido il sorso.  

Etna Rosato Contrada Volpare: niente rossi! Questa è la scelta tanto drastica quanto apprezzabile che la famiglia Maugeri ha voluto dichiarare per rimarcare ancor di più la trazione bianchista di queste terre. Inoltre, con questo Rosato (da solo Nerello Mascalese), così fiero di essere etneo, la linea è completa e mostra a pieno il potenziale di Milo e la sua predisposizione alla produzione di vini eleganti, fini, saporiti, in cui terra, “cenere”, vento e mare si incontrano e si fondono. Rosa, fragola, spezia ed erbe officinali, con folate balsamiche fanno da preludio a un sorso equilibrato nella materia e slanciato nella freschezza, con una chiusura fra ferro e sale decisamente saporita.

Vini fini ed equilibrati che hanno bisogno di tempo per esprimere al meglio il proprio potenziale ma sono già degni di interesse.

vino etna

Da notare che è stata allestita una piccola cantina perfettamente attrezzata per la produzione delle prime annate, in attesa del restauro della struttura di famiglia che si trovare a ridosso dell’anfiteatro di vigneti della famiglia Maugeri.

Una realtà che, sono certo, si saprà distinguere con una cifra stilistica ben definita e fedele alla naturale volontà espressiva del territorio.

F.S.R.

#WineIsSharing

 

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: