Summa 2023 – 110 cantine rispettose ospiti della famiglia Lageder a Magrè i prossimi 1-2 aprile

Da oltre 20 anni c’è un evento che, a ridosso del Vinitaly, si propone di celebrare e raccontare attraverso contenuti di alto profilo e produttori fortemente legati all’etica del rispetto a 360° italiani e stranieri. Parlo di SUMMA, format di grande successo ideato dalla famiglia Lageder che, nella propria Tenuta Alois Lageder a Magrè, ospita una nutrita selezione di cantine provenienti da alcuni dei più importanti areali vitivinicoli internazionali.

SUMMA è un evento all’insegna della spensieratezza e della curiosità, dove stress e noia non sono di casa, né per i visitatori né per i produttori di vino. Uno scambio reciproco in un ambiente accogliente dal sapore storico. Allargare i propri orizzonti. Lasciarsi ispirare. Celebrare insieme.

I principi fondanti dell’evento, nonché i comuni denominatori che uniscono le realtà presenti sono: qualità, agricoltura sana (biologica, biodinamica o in conversione), voglia di sperimentare e la passione per il vino.

Quest’anno, in data 1-2 aprile 2023, alla mostra (aperta al pubblico) saranno presenti 110 cantine provenienti, oltre che dall’Italia, per la prima volta dalla Grecia e poi ancora da Germania, Nuova Zelanda, Austria, Portogallo, Svizzera e Francia, con la partecipazione, in rappresentanza di quest’ultimo Paese, di nuove aziende dalla Champagne.

L’offerta italiana si arricchisce per questa edizione dei vini di prestigiose e storiche cantine, pioniere di una scelta produttiva naturale, a cominciare da Gravner, Federico Graziani, Giulia Negri – Serradenari, Occhipinti, Passopisciaro Andrea Franchetti, Braida.

Eccovi l’elenco completo delle cantine presenti a Summa 2023:

1701 Srl Soc. Agr.

Az Agricola Al Di La’ Del Fiume Di Mongardi Danila

Società Agricola Ampeleia

Anselmi Srl Societa Agricola

Azienda Agricola Barraco Di Antonino Barraco

Weingut Geheimer Rat Dr. Von Bassermann-Jordan

Weingut Beurer

Champagne Billecart Salmon S.A.

Soc. Agr. A R.L.

Boscarelli S.S.A. Di Luca E Nicola De Ferrari

Braida Di Bologna Giacomo Srl

Weingut Bründlmayer Langenlois Gmbh

Weingut Dr. Bürklin-Wolf

Caiarossa Srl Società Agricola

Camerani – Adalia, Corte Sant’alda

Tenuta Carleone Di Castiglioni S.R.L. Società Agricola

Il Carnasciale Srl Società Agricola

Fürstlich Castell`Sches Domänenamt

Chapelle Saint Pierre I

Christian Tschida Gmbh

La Badia S.R.L.

Azienda Agraria Costanti Di Andrea Costanti

Cortes De Cima

Azienda Agricola Cos

S.A. Dirupi S.S.

Domaine Apostolidi

Duemani Azienda Vitivinicola Sarl

Ernst Triebaumer Rust

Fico Wine

Chateau Fonroque

Azienda Agricola Foradori S.S.

Frank John

Franz Haas

Weinberghof Fritsch

G&C Lurton Estate

Georg Breuer

Geyerhof

Giulia Negri – Serradenari

Gravner

Tenuta Di Ghizzano Societa’ Agricola S.S.

Azienda Agricola Federico Graziani Soc. Agr. Srl

Tenute Cisa Asinari Dei Marchesi Di Gresy S.S.A.

Carl Gunderloch

Heidelinde & Markus Lang

Weingut Heitlinger & Burg Ravensburg

Weingut Idler

Karl Haidle

Weingut Jurtschitsch

Weingut Fred Loimer

Il Caggio – Ipsus

Maso Martis S.S.A.

Chateau Mazeyres Pomerol

Lodovico

Mongarda Soc. Agr. S.S

Monteverro

Moric

Musella Società Agricola Semplice

Vignobles Comtes Von Neipperg

Niepoort Vinhos S.A.

Nikolaihof Wachau

Nino Franco Spumanti Srl

Nittardi Di Leon Femfert

Weingut A & H Nittnaus

Az. Agr. Arianna Occhipinti

Weingut Bernhard Ott

Villa Papiano Societa’ Agricola Srl

Vini Franchetti Srl Passopisciaro

Petrolo Società Agricola S.S.

Az. Agr. Pian Dell’Orino Di Caroline Pobitzer

Cagnano Agricola Srl

Poggio Nibbiale Azienda Agricola Srl

Castiglion Del Bosco Soc. Agricola A R.L. Tenuta Prima Pietra

Tenuta Principe Alberico

Weingut Oekonomierat Rebholz

Hannes Schuster

Podere Salicutti

Weingut Prinz Salm

Tenuta Sanoner Srl. Società Agricola

Villa Santo Stefano Società Agricola Srl

Sassotondo Az. Agr. Biologica Carla Benini

Familienweingut Sattlerhof

Weingut Rainer Schnaitmann

Schubert Wines Limited

Brunori Srl

Weingut Am Stein – Ludwig Knoll

Società Agricola Tenuta De Sterlich

Weinmanufaktur Clemens Strobl

Tarlant Champagne

Weingut Tement

Tenuta Delle Terre Nere

O.T. Società Agricola Srl

Weingut Umathum

Tenuta Di Valgiano Di Petrini & C. Sas

Weingut Velich

Società Agricola Villa Venti Di Riva Castellucci E Giardini S S

Conte Brandolini S.R.L.

Weingut Wachter-Wiesler

Weingut Geheimrat J. Wegeler

Einzelunternehmen

Bio Weingut Zahel

Weingut Zähringer

Weingut Herbert Zillinger

Weingut im Zwölberich

“Quando si parla di vitivinicoltura biologica e biodinamica qualcuno ancora pensa che si tratti di qualcosa di semplice perché legato al passato o alla sola produzione del vino. Per chi partecipa a Summa, invece, si tratta di uno stile di vita globale, che richiede capacità di osservare il proprio ambiente, di fare progetti, sperimentare e adottare soluzioni di economia circolare seguendo il ritmo della natura, affinché il vino, che è pur sempre un prodotto dell’uomo, sia espressione di un territorio incontaminato. Oltre all’altissima qualità, i vini di Summa portano un messaggio di rispetto e fusione con il nostro pianeta”, spiega Helena Lageder, Chief Marketing Officer dell’Azienda.

Per questi motivi la mostra è diventata il punto di riferimento per un numero sempre crescente di operatori e wine lover che desiderano fare scelte di acquisto e consumo consapevoli. A loro Summa propone degustazioni guidate, verticali, prove di botte e walk around tasting, con la presenza dei produttori che raccontano come nascono i propri vini.

Durante l’evento, vengono proposte anche visite tra vigneti e in cantina, per far toccare con mano la filosofia biodinamica di Tenuta Alois Lageder, basata sull’economia circolare.

Inoltre, il Paradeis, ristorante della Tenuta, proporrà piatti preparati con prodotti a km zero di produzione propria e di altri partner.

Summa 2023 non è solo vino e mercato. L’organizzazione ha deciso di devolvere parte del ricavato dalla vendita dei biglietti d’ingresso al Progetto Dormizil – dormitorio per persone senzatetto. Basato sul concetto dell’”Housing first”, il progetto intende realizzare una struttura a lungo termine per i senzatetto, con 9 piccoli appartamenti, uno spazio per l’accoglienza di emergenza, docce e lavatoi.

Info utili

Orari di apertura:

Sabato 1 aprile 2023
ore 10.00 – 18.00

Domenica 2 aprile 2023
ore 10.00 – 17.00

Web App dell’evento

Mappa: https://tasting.summa-al.eu/tasting/wineries/map

Produttori: https://tasting.summa-al.eu/tasting/wineries/search/winery

Elenco Vini: https://tasting.summa-al.eu/tasting/wineries/search/name

Programma: https://tasting.summa-al.eu/tasting/SUMMA_2023_Program.pdf

Registrazione

Clicchi QUI per la registrazione.

Il portale online per le registrazioni ed iscrizioni sarà aperto fino al 30 marzo 2023.
Per domande inerenti a Summa rivolgersi tramite e-mail al seguente indirizzo tenuta@aloislageder.eu.

Non vediamo l’ora di vederla!

Quota di iscrizione a persona:

  • € 110/1 giorno, € 200/2 giorni
  • Persone con età inferiore a 25 anni
    € 40/1 giorno, € 70/2 giorni
  • Operatori del settore (HoReCa, distributori di vino e agenti, import di vino, produttori di vino)
    € 40/1 giorno, € 70/2 giorni

Summa sostiene con una parte della quota d’ingresso il dormizil, un dormitorio per donne e uomini senzatetto situato a Bolzano, Alto Adige.

summa evento vino biglietti prezzo

Io ci sarò!
Vi aspetto a Magrè!

F.S.R.

#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d