Calendario eventi enoici 2021-2022 in presenza, Covid permettendo!

Dopo due anni di cancellazioni e procrastinamenti dovuti agli esiti della pandemia e ai vari dpcm, torno a condividere quello che confido sarà un affidabile calendario degli eventi enoici della stagione 2021-2022. Il calendario, ancor più quest’anno, è da ritenersi in continuo aggiornamento. Nell’elenco troverete sia eventi aperti al pubblico che dedicati solo alla stampa enoica e/o agli operatori di settore (buyer, ristoratori, sommelier ecc…), quindi vi invito a visionare i siti delle singole manifestazioni in modo da appurare le modalità di accesso. Sarà opportuno, inoltre, monitorare le evoluzioni delle norme anti-covid per comprendere quali saranno i requisiti d’ingresso (green pass, mascherine ecc…).

CALENDARIO EVENTI VINO ENOICI 2021 2022

Eccovi il calendario dei più importanti eventi dal settembre 2021 al giugno 2022

17-20 settembre 2021 – Enologica Montefalco – Montefalco (PG)

2-10 ottobre 2021 – Milano Wine Week 

8-11 ottobre 2021 – Le Terre del Ruchè – Montemagno (AT)

10-11 ottobre 2021 – Modena Champagne Experience – Modena

17-19 ottobre 2021- Vinitaly Special Edition – Verona

31 ottobre – 1 novembre 2021 – Vini di Vignaioli – Varano de’ Melegari (PR)

5-9 novembre 2021 – Merano Wine Festival – Merano (BZ)

13-15 novembre 2021 – VAN Vignaioli Artigiani Naturali –  Roma

14-15 novembre 2021 – The Wine Revolution – Sestri Levante (GE)

21-22 novembre 2021 – Back to the Wine – Faenza (RA)

22-23 novembre 2021 – World Bulk Wine Exhibition – Amsterdam (Olanda)

19-28 novembre 2022 – Benvenuto Brunello (Anteprima) – Montalcino (SI)

27-29 novembre 2021 – Mercato dei Vini FIVI – Piacenza

15-16 gennaio 2022 – Nebbiolo nel Cuore – Roma

17-18 gennaio 2022 – Biennale Internazionale del Vino (B2B) – Bologna (BO)

14-16 febbraio – Wine Paris & Vinexpo Paris – Parigi (FRANCIA)

20-21 marzo 2022 – Terre di Toscana – Lido di Camaiore (LU)

20-21 marzo 2022- Live Wine – Milano

27-29 marzo 2022 –Sana Slow Wine –Bologna

27-29 marzo 2022 Prowein – Düsseldorf (GERMANIA) – RINVIATA al 15-17 maggio 2022

9 aprile 2022 – Summa – Magrè (BZ)

9-11 aprile 2022 – Vinnatur Tasting – Gambellara (VI)

10-13 aprile 2022 – Vinitaly – Verona (VR)

30 aprile 1-2 maggio – Only Wine Festival – Città di Castello (PG)

14-15 maggio – Vignaioli Contrari – Spilimberto (MO)

16-18 maggio – London Wine Fair – Londra

22-24 maggio – Salone Vitigno Italia – Napoli

10-13 giugno – Salone dei vini e degli oli del Sud Italia – Bari

11 giugno – Zürich Rosé Festival – Zurigo (SVIZZERA)

Procrastinate anche molte delle anteprime del vino toscane e italiane: wineblogroll.com/calendario-anteprime

In questi ultimo anno e mezzo produttori, media, operatori e appassionati hanno dovuto rinunciare a molte manifestazioni (fatta eccezione per alcuni eventi estivi all’aperto e poche e molto contenute occasioni di degustazione indoor) e le alternative “virtuali” sono state solo un mero palliativo. Di certo, però, questa fase di stallo e di distacco dagli eventi ha portato molti a tirare le somme e valutare meglio la propria partecipazione alla miriade di fiere e manifestazioni del vino che si stavano susseguendo prima dell’avvento della Pandemia. Si è avuto modo e tempo di valutare e rivalutare l’entità di alcuni contesti e la reale utilità dell’esservi presenti ma si è anche rischiato, a mio parere, di eccedere nella critica, generalizzando e pensando di poter fare totalmente a meno delle occasioni di confronto in presenza. Il mio consiglio ai produttori è quello di ponderare al meglio le proprie scelte in quanto ad eventi, in base al proprio budget e alle proprie necessità commerciali, di posizionamento in Italia e all’estero e di visibilità, per quanto quella, oramai, non sia più così correlata alla presenza fisica. Mentre agli organizzatori è di dare sempre più valori aggiunti alle proprie manifestazioni in modo che gli investimenti dei produttori possano tradursi in conversioni reali, attuando politiche che elevino e definiscano meglio il target, specie nell’ipotesi (plausibile) di ingressi a ranghi ridotti. Prendere il meglio del know how acquisito e messo in campo in questo ultimo periodo per aumentare la qualità e l’offerta degli eventi sia per gli espositori che per gli avventori/visitatori professionali e non. 

La percezione, dal lato degli operatori e degli appassionati, è che si voglia di tornare a vivere il mondo del vino anche in contesti come fiere ed eventi che permettono lo scambio di informazioni, pareri e conoscenze in maniera meno fredda e virtuale di quanto si è fatto negli ultimi mesi. Una selezione “naturale” credo ci sarà, tra gli eventi che meritano una continuità e quelli che, purtroppo, non riusciranno a ripetersi dopo una o due edizioni di stop. D’altra parte, questa assurda situazione ha portato molte delle persone che gravitano attorno all’enosfera a sentire forte il bisogno di tornare a vivere materialmente la condivisione enoica e a parlare di vino de visu in un padiglione di un polo fieristico, in un palazzo storico o, magari, all’aperto in stagioni che lo permettano.

Io da par mio, confido che gli appassionati e gli addetti ai lavori abbiano sfruttato questo lungo periodo di assenza di gran parte degli eventi per tornare a viaggiare per vigne e cantine e a confrontarsi con il singolo produttore, per quanto possibile. Questo aspetto non cambierà e resta il modo migliore per confrontarsi tra i diversi esponenti del settore, ma potersi riunire in un’unica occasione è per molti un modo per ottimizzare e poter massimizzare incontri con chi si conosce da tempo o con chi ancora non conosciamo. Ecco perché non mi sento di denigrare totalmente e in maniera generalizzata il mondo degli eventi enoici, che se ben organizzati, da un lato, e ben preparati, dall’altro (dai produttori), possono ancora essere fondamentali per la filiera.

Nella speranza di tornare a vivere presto gli eventi enoici in una più possibile “libera sicurezza”, vi prego di segnalare eventuali ulteriori manifestazioni di rilevanza nazionale al fine dell’inserimento.

 

F.S.R.

#WineIsSharing

Lascia un commento

Blog at WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: