Le selezioni di wineblogroll.com: i migliori vini 2022; i/le giovani vignaioli/e più di talento; gli areali vitivinicoli da ri-scoprire nel 2023.
Come ogni anno, all’avvicinarsi del capodanno, condivido con voi una mera lista di quelli che sono stati gli assaggi più rappresentativi degli ultimi 12 mesi. Gli assaggi di quest’anno sono stati oltre 4000 e le referenze che troverete qui di seguito hanno rappresentano la cernita e il sunto degli assaggi più convincenti, ma la seguente lista non vuole, in alcun modo, assurgere a classifica.
Al termine dei “migliori vini assaggiati nel 2022” troverete alcuni assaggi “estemporanei” che hanno segnato i miei ultimi 12 mesi, una selezione di quelli/e che, a mio parere, sono i/le giovani vignaioli/e che di più si sono distinti nel 2022 e, in fine, i territori che reputo meriteranno particolari attenzioni nel 2023.
Novità: la prima volta, troverete un’unica “wine list” suddivisa per regioni con le principali tipologie distinte per colore, come da legenda:
▬ Vini Frizzanti e Spumanti
▬ Vini Bianchi
▬ Vini Bianchi “Macerati”
▬ Vini Rosati
▬ Vini Rossi
▬ Vini Dolci, passiti, liquorosi e/o ossidativi
N.B.: Qualora vi interessino le mie personali descrizioni dei singoli vini tutti i vini citati e/o descritti sono stati estrapolati dai report delle anteprime, dai miei focus territoriali e/o dalle estemporanee pubblicazioni fatte sui miei profili social.
I MIGLIORI VINI ASSAGGIATI NEL 2022
Francesco Saverio Russo – WineBlogRoll.com
SCARICA IL PDF CON LA LISTA COMPLETA DEI MIGLIORI ASSAGGI E GLI EXTRA IN VERSIONE ESTESA CLICCANDO IL LINK CHE SEGUE: https://drive.google.com/file/WINELIST2022
Valle d’Aosta
“Stella dei ghiacciai” Metodo Classico VSDQ – Peter Brunet
“Esprit Fou” Vino bianco frizzante col fondo Ermes Pavese
Blanc de Morgex et de La Salle Valle d’Aosta Dop 2021 – Peter Brunet
“Ferox” Vin Blanc – Le Plantze
Petite Arvine Valle d’Aosta Doc 2021 – Le Grain
“Semel Pater” Valle d’Aosta Doc Pinot Nero 2020 – Anselmet
Torrette Superiore Valle d’Aosta Doc 2018 – André Pellissier
“Vigne Vintage” Vino Rosso – Az. Agr. Vintage
Trentino e Alto-Adige
“Nature” Brut Nature Trento Doc 2019 – Pisoni
“708 km” Extra Brut Trento Doc – Cembrani Doc
“Clou” Trento DOC Pas Dosè – Giulio Larcher Maso Corno
“Cimbrus” Brut VSDQ – Alfio Nicolodi
“Masetto Privè” Trento Doc Riserva 2013 – Endrizzi
“Salisa” Trento Doc Brut Dosaggio Zero Millesimato – Villa Corniole
Müller Thurgau Igt Vigneti delle Dolomiti 2021 – Simoni
“Riserva Graal” Trento Doc Brut 2008 – Altemasi
Riesling Sudtirol Doc 2021 – Pacher Hof
“Salis” Igt Vigneti delle Dolomiti Sauvignon 2018 – Weingut Oberstein
Riesling Alte Reben Alto Adige Doc 2019 – Falkenstein
“Wir mussten Künstler sein” Pinot Bianco Alto Adige Doc 2018 – Andi Sölva
“Freienfeld” Chardonnay Alto Adige Doc Riserva 2019 – Cantina Kurtatsch
“Cuvée Nova Domus” Alto Adige Doc Riserva 2020 – Terlano
“Le Strope” Riesling Renano Trentino Doc 2019 – Zanotelli
Chardonnay Trentino Doc 2020 – Cembra Cantina di Montagna
“Pietra di Confine” Vigneti delle Dolomiti Müller Thurgau 2019 – Az. Agr. Federico e Giorgio Paolazzi
Nosiola Igt Vigneti delle Dolomiti 2021 – Maso Grener
“Musivum – Vicinia” Pinot Grigio Trentino Doc Superiore 2016 – Mezzacorona
“In caso di sete” Igt Vigneti delle Dolomiti Pinot Nero 2021 – Patrick Uccelli Ansitz Dornach
Select “Vigna Premstallerhof” St. Maddalena Classico Doc 2021 – Rottensteiner
“Rot” Mitterberg Igt 2019 – Luis
“Sass Roà” Alto Adige Doc Cabernet Sauvigno 2019 – Laimburb
“Vigna Rondell” Sudtirol Santa Maddalena Classico Doc 2021 – Franz Gojer
“Schweizer”Alto Adige Doc Pinot Nero 2019 – Frans Haas
Mazzon Alto Adige Doc Pinot Nero 2018 – Gottardi
Pinot Nero Trentino Doc Superiore 2019 – Maso Poli
“Baticor” Trentino Pinot Nero Doc 2018 – Cantina Toblino
Maso Cervara Teroldego Rotaliano Superiore Doc Riserva 2019 – Cavit
San Leonardo Igt Vigneti delle Dolomiti 2017 – Tenuta San Leonardo
“Morei” Igt Vigneti delle Dolomiti Teroldego 2021 – Foradori
Veneto
ReMaior Metodo Classico Dosaggio Zero Valdobbiadene Docg – Col Del Lupo
“Rive di Col San Martino” Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG 2020 – Siro Merotto
Cuvée Augusto Lessini Durello Doc Riserva Dosaggio Zero – Tenuta di Corte Giacobbe Dal Cero
Vulcano 36 Lessini Durello Doc Metodo Classico Pàs Dosé – Zambon
“IoAura” Lessini Durello Doc Riseva Metodo Classico – Vini Tonello
Lessini Durello Doc Metodo Classico Pàs Dosé – Fongaro
“Dilà” VSDQ Metodo Classico (Moscato Giallo) Brut Nature – Maeli
““Orto di Venezia – Vino Serenissimo” 2018 – Michel Thoulouze
“I Palchi Foscarino Grande Cuvèe” Soave Classico Doc 2020 – Inama
“Camparsi” Trebbiano Veneto Igt 2021 – Ca’ dei Maghi
“Vulcano” Soave Doc 2020 – Zambon
Soave Doc 2021 – Arete
“Runcata” Soave Superiore Doc 2020 – Tenuta Corte Giacobbe Dal Cero Family
“Calvarino 5” Igt Bianco Veronese (cuvèe di annate) – Pieropan
Manzoni Bianco Igt Marca Trevigiana 2021 – Cecchetto
“Passo delle Streghe” Moscato Secco Colli Euganei Doc 2021 – Vigne al Colle
“Summa” Custoza Superiore Doc 2020 – Az. Agr. Gorgo
“La Guglia” Custoza Superiore Doc 2020 – Tamburino Sardo
“Ulderico” Custoza Superiore Doc 2017 – Ronca
“Montegrande” Soave Classico Doc 2020 – Prà
“Le Fornaci” Lugana Riserva Doc 2019 – Tommasi
Fior d’Arancio “Secco” Colli Euganei Docg 2020 – Quota 101
“Garganega Totale” Igt Veneto – Sober Wine
Valpolicella Classico Superiore Doc 2016 – Ca’ dei Maghi
Valpolicella Classico Superiore Dop 2019 – Giovanni Ederle
“A Pietro” Valpolicella Superiore Doc 2020 – Az. Agr. CarloAlberto Negri
“Il Valpo” Valpolicella Doc 2021 – La Giuva
“Ravazzol” Amarone della Valpolicella Classico DOCG Ca’ La Bionda 2016 – Ca’ la Bionda
“De Buris” Amarone della Valpolicella Docg 2010 – Tommasi
“Gemola” Colli Euganei Rosso Doc 2016 – Vignalta
“Comezzara” Igt Veneto Merlot 2019 – Il Mottolo
“Casa del Merlo” Colli Euganei Merlot Doc 2019 – Il Filò delle Vigne
“Oltre il Limite” Colli Euganei Rosso Doc 2015 – Salvan
“Incontro” Colli Euganei Rosso Doc 2019 – VignaVecchia
“Oratorio di San Lorenzo” Colli Berici Carmenere Doc 2017 – Inama
Colpizzarda Colli Berici Tai Rosso Doc 2018 – Dal Maso
“Vin del Sette” Recioto della Valpolicella Classico Docg – Cantina Mizzon
“1623” Recioto della Valpolicella Classico Docg – Damoli
Fior d’Arancio Passito Colli Euganei Docg – Cà Lustra Zanovello
Lombardia
“InFiore” Lambrusco Rosato Metodo Tradizionale” – Cantine Caleffi
Luogo d’Agosto Oltrepò Pavese Metodo Classico Bianco Docg – Alessio Brandolini
Pinot Nero Rosè Nature Metodo Classico Oltrepò Pavese Docg – Piccolo Bacco dei Quaroni
“Cru Perdu” Franciacorta Docg Brut Millesimato – Castello Bonomi
Saten Franciacorta Docg Brut – CorteFusia
Pàs Dosè Franciacorta Docg – Ugo Vezzoli
“Vintage Collection 2016” Franciacorta Docg Brut – Ca’ del Bosco
“Cuvée dell’Angelo”Oltrepò Pavese Doc Metodo Classico – Moratti
“San Rocco” Oltrepò Pavese Doc Riesling 2015 – Castello di Stefanago
Riesling Oltrepò Pavese Doc 2021 – Pietro Torti
“Febo” Vino Bianco – Nicola Gatta
Intregh Igt Provincia di Pavia Malvasia 2016 – La Torrazzetta
“Eleganza” Pinot Nero Provincia di Pavia Igt 2019 – Tenuta Belvedere
“Cavariola” Oltrepò Pavese Doc Riserva 2019 – Bruno Verdi
“Barbacarlo” Igt Provincia di Pavia 2019 – Lino Maga
“Sommarovina” Sassella Valtellina Superiore Docg 2019 – Mamete Prevostini
“Stella Retica” Valtellina Superiore Sassella Docg 2017 – Ar.Pe.Pe.
“Rino” Valtellina Superiore Docg 2019 – Azienda Agricola Pizzo Coca
Moscato di Scanzo Docg 2010 – Biava
Friuli Venezia-Giulia
Ribolla Gialla Spumante Dosaggio Zero 2015 – Collavini
Piè di Mont Metodo Classico VSDQ – Roman Rizzi
Blanc de Noir Metodo Classico VSDQ – Dorigo
Blanc de Noir Metodo Classico VSDQ – Perusini
Vino degli Orti” Igt Venezia GIulia Igt – Tercic
Collio Bianco Doc 2020 – Terre del Faet
“Klin” Collio Bianco Doc Riserva 2016 – Primosic
“Jelka” Collio Bianco Doc Riserva 2017 – Picech
Pinot Bianco Collio Doc 2021 – Russiz Superiore
Pinot Bianco Collio Doc 2021 – Toros
“Blanc de Blanchis” Collio Bianco Doc Riserva 2017 – Ronco Blanchis
“Saltimbanco” Collio Bianco Doc Riserva 2019 – La Giostra del Vino
“Ronco delle Cime” Collio Doc Friulano 2021 – Venica & Venica
“Duality” Friuli Colli Orientali Doc Sauvignon 2020 – Specogna
“Cor Blanc” Friuli Colli Orientali Doc 2020 – Augusta Bargilli
Friulano Colli Orientali del Friuli Doc 2019 – La Cricca
“Myo” Friuli Colli Orientali Doc 2019 – Zorzettig
“Teolis” Friuli Isonzo Doc Sauvignon 2020 – Murva Renata Pizzulin
“Zegla” Collio Doc Riserva Friulano 2016 – Renato Keber
Collio Bianco Doc 2020 – Edi Keber
“Vigne da Mont” Collio Bianco Doc 2019 – Bolzicco
“Sontium” Bianco Friuli Isonzo Doc 2020 – I Feudi di Romans
Riesling Aquileia Doc 2021 – Brojli
“Ante Bellum” Friuli Colli Orientali Doc Friulano Riserva 2018 – Stroppolatini
“Agnul” Collo Bianco Doc 2019 – Pascolo
“Edda Cristina” Palava Igt Venezia Giulia 2021 – Barone Ritter de Záhony
“Malvasia Di Leo” Carso Doc 2021 – Castelvecchio
Friulano Collio Doc 2021 – Sturm
“Madonna d’aiuto” Friuli Colli Orientali Doc Pinot Grigio (Ramato) 2020 – Valentino Butussi
“Marmor” Vitovska 2020 – Radovic
“Blanc Metodo Tradizionale” Igt Venezia Giulia 2019 – Simon di Brazzan
“Lehte” Malvasia Istriana Venezia Giulia Igt 2019 – Zidarich
“Orange” Igt Venezia Giulia Ribolla Gialla 2020 – Fiegl
“Scusse” Collio Doc Friulano 2015 – Carlo di Pradis
“Kaplja” Igt Venezia Giulia 2018 – Damjan
“Col di Buri” Friuli Colli Orientali Doc 2018 – Doi Mats “Le Particelle”
“Sessanta” Venezia Giulia Igt 2017 – Ferlat
Collio Rosso Doc 2020 – Martissima
“Sdencina Rosso” Igt Venezia Giulia 2019 – Tenuta Stella
“Santuari” Friuli Colli Orientali Doc Riserva 2016 – Valentino Butussi
“Mosaic Ros” Refosco Aquileia Doc 2019 – Tarlao
Schioppettino Friuli Colli Orientali Doc 2020 – Flaibani
“Sant’Elena” Schioppettino di Prepotto Friuli Colli Orientali Doc 2019 – Petrussa
“Indigenously” Friuli Colli Orientali Schioppettino di Prepotto Doc 2018 – Vigna Lenuzza
Pignolo Friuli Colli Orientali Doc 2009 – Conte d’Attimis Maniago
Ramandolo Docg 2018 – Micossi
Picolit Friuli Colli Orientali Docg 2018 – Marco Sara
Liguria
“U Bertu” VSDQ Metodo Classico Dosaggio Zero – La Vecchia Cantina Calleri
“U BACCAN” Pigato Riviera Ligure Di Ponente Doc 2020 – Bruna
“Bon in Da Bon” Pigato Riviera Ligure di Ponente Doc 2021 – BioVio
Pigato Riviera Ligure di Ponent Doc 2021 – aMaccia
Soffio di Ponente Vermentino Riviera Ligure di Ponente Doc 2021 – Az. Agr. Dell’Erba
Cinque Terre Bianco Doc 2021 – Terenzuola
Cinque Terre Bianco Doc 2021 – Forlini Cappellini
“In Origine” Igt Liguria di Levante Bianco 2021 – La Felce
“Migliarina” Rossese di Dolceacqua Doc 2015 – Roberto Rondelli “
“Luvaira” Rossese di Dolceacqua Doc 2019 – Tenuta Anfosso
Ormeasco di Pornassio Doc 2020 – Guglierame
“Cappuccini” Igt Colline Savonesi 2019 – Innocenzo Turco
“Moscatello di Taggia” Riviera Ligure di Ponente Passito Doc 2016 – Podere Grecale
Emilia-Romagna
“Leclisse” Lambrusco di Sorbara Doc “Metodo Ancestrale” – Paltrinieri
“Il Mattaglio” Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero – Cantina della Volta
“Gran Concerto” Metodo Classico Brut VSDQ – Medici Ermete
Lambrusco di Sorbara Dop Dosaggio Zero Metodo Classico – Silvia Zucchi
“1858” Metodo Classico Brut VSDQ – Branchini 1858
Pignoletto Classico Colli Bolognesi Docg 2021 – Manaresi
“Sabbiagialla” Igt Ravenna Bianco 2021 – San Biagio Vecchio
“I Croppi” Romagna Albana Docg Secco 2020 – Celli
“Codronchio” Albana Docg 2020 – Fattoria Monticino Rosso
“G.G.G.” Igt Sillaro – Vini Giovannini
“Vitalba” Romagna Albana Secco Docg 2021 – Tre Monti
“Le Lucciole” Romagna Sangiovese Riserva Predappio Doc 2019 – Chiara Condello
“Godenza” Romagna Sangiovese Predappio Doc 2020 – Noelia Ricci
“Vigna del Generale” Romagna Sangiovese Riserva Predappio Doc 2019 – Fattoria Nicolucci
“I Probi” Romagna Sangiovese Modigliana Riserva Doc 2018 – Villa Papiano
“Petra Honorii” Romagna Sangiovese Superiore Riserva Doc 2019 –Tenuta La Viola
“Il Beneficio” Romagna Sangiovese Serra Riserva Doc 2017 – Costa Archi
“Caciara” Romagna Sangiovese Superiore Doc 2020 – Enio Ottaviani
“Burson” Igt Ravenna Uva Longanesi 2015 – Tenuta Uccellina
Scaccomatto Romagna Albana Passito Docg 2019 – Fattoria Zerbina
Umbria
“Rosè” Metodo Classico Brut VSDQ – Scacciadiavoli
“Poggio del Vescovo” Spoleto Doc Trebbiano Spoletino 2020 – Cantina Ninni
“Fijoa” Spoleto Doc Trebbiano Spoletino 2020 – Le Thadee
“Minganna” Igt Umbria Bianco 2019 – Villa Mongalli
“Adarmando” Igt Umbria Bianco 2020 – Tabarrini
“Luigi e Giovanna” Orvieto Doc Classico Superiore 2020 – Barberani
“Piaggione” IgtUmbria Chardonnay 2020 – Bettalunga
“Fiorfiore” Umbria Igt Grechetto 2020 – Roccafiore
“Anteprima Tonda!” Spoleto Doc Trebbiano Spoletino 2019 – Antonelli San Marco
“Le Tese” Spoleto Doc Trebbiano Spoletino 2020 – Romanelli
“Pomontino” Rosso di Montefalco Doc 2019 – Tenuta Bellafonte
Merlot di Todi Doc 2019 – Concinnate Tenuta Montorsolo
Colle alle Macchie Montefalco Sagrantino Docg 2018 – Tabarrini
“Chiusa di Pannone” Montefalco Sagrantino Docg 2016 – Antonelli San Marco
Montefalco Sagrantino Docg – “Carlo Re” – Le Thadee
“Brecciaro” Igt Ciliegiolo di Narni 2020 – Bussoletti
“Antichi Cloni” Amelia Doc Ciliegiolo 2020 – Cantine Zanchi
“Rubesco Vigna Monticchio” Torgiano Rosso Docg Riserva 2017 – Lungarotti
“Calcaia” Orvieto Classico Superiore Doc “Muffa nobile” 2019 – Barberani
Lazio
“Poggio Triale” Igp Lazio Grechetto 2021 – Tenuta La Pazzaglia
“Nzù” Igt Lazio Bianco Bellone 2019 – Marco Carpineti
“Latour a Civitella” Igt Grechetto Civitella d’Agliano 2019 – Sergio Mottura
“Oncia Bianca” Igt Lazio Bianco 2020 – Carlo Noro
“Emotiq” Lazio Igp Malvasia Puntinata 2021 – Riccardi-Reale
Vino Bianco – Le Coste
“Pinkstone” Roma Doc Rosato 2021 – Az. Vin. Federici
“Terra” Lazio Igp Rosso 2019 – Le Lase
“Palombaio” Igt Lazio Rosso 2019 – Riserva della Cascina
Cesanese Igp Lazio 2019 – Cantine Imperatori
“Nemora” Cesanese di Affile Doc 2019 – Raimondo
“Cavarosso” Igt Lazio Aleatico 2019 – Antonella Pacchiarotti
Marche
“MG60” Cuvée Dosaggio Zero Metodo Classico – Marco Gozzi
Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero ‘Ribona’ – Fontezoppa
“Pas Dosé” Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Metodo Classico Dosaggio Zero – Casa Vinicola Gioacchino Garofoli
“Darini” Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Metodo Classico Extra Brut – Tenuta Musone Cantina Colognola
“Ousia” Igt Marche Bianco Spumante Metodo Classico – Az. Vit. Socci
“Pàs Dosé” Verdicchio dei Castelli di Jesi Dop Metodo Classico Dosaggio Zero – Federico Mencaroni
“Perlugo” Metodo Classico VSDQ Dosaggio Zero – Pievalta
“Utopia” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Docg 2019 – Montecappone
“Deserto” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc 2021 – Az. Vit. Socci
“Bucci” Verdicchio Classico dei Castelli di Jesi Superiore Doc 2021 – Az. Agr. F.lli Bucci
“Villa Bucci” Verdicchio dei Castelli di Jesi Sup. Ris. Docg 2018 – Az. Agr. F.lli Bucci
“Selezione Gioacchino Garofoli” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2016 – Casa Vinicola Garofoli
“L’Incauto” Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Doc 2020 – Colognola
“Palombare” Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Doc 2021 – Campanelli Vini
“Da Solo” Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. 2021 – Terra Libera di Gian Mario Bongini
“La Rincrocca” Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Doc 2019 – La Staffa
“Il Cantico della Figura” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Riserva Docg 2019 – Andrea Felici
“Misco Vintage Collection” Verdicchio dei Castelli di Jesi Sup. Riserva Docg 2014 – Tenuta di Tavignano
“Castelfiora” Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. 2020 – Tombolini
“Supèra” Verdicchio di Matelica Doc 2021 – Tenuta Supera
“Senex” Verdicchio di Matelica Doc Riserva 2018 – Bisci
Verdicchio di Matelica Doc 2021 – Stefano Zoli
“Egos” Verdicchio di Matelica Docg 2021 – Provima
Verdicchio di Matelica Doc 2021 – Colpaola
“Il Principio” Marche Igt 2020 – “Marasca Rossi” Az. Agr. Rovegliano
“Onirocep” Falerio Pecorino Doc 2021 – Pantaleone
“Luciano” Campo Vallerosa Offida Pecorino Docg 2019 – Dianetti
“Revè” Offida Pecorino Docg 2020 – Velenosi
“Asola” Colli Maceratesi Ribona Doc 2018 – Fontezoppa
“Favoloso” Igt Marche Bianco 2019 – Conventino di Monteciccardo
“Innominata” Igt Marche Bianco (Garofanata) 2021 – Terracruda
“Flosis” Colli Maceratesi Bianco Doc (Ribona) 2021 – Andrea Giorgetti
“Volo d’autunno” Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Doc 2021 – Marotti Campi
“Stella Flora” Igt Marche Bianco 2019 – Maria Pia Castelli
“Rosa di Montacuto” Igt Marche Rosato 2021 – Moroder
“Mun” Igt Marche Rosato 2021 – La Calcinara
“Piccole Produzioni” Pinot Nero Marche Igt 2021 – Coppacchioli Tattini
“Nullius” Igt Marche Rosso 2016 – La Canosa
“Michelangelo” Marche Rosso Igt 2017 – Dianetti
“Dorico Rosso” Conero Riserva Docg 2017 – Moroder
“Pepato” Serrapetrona Doc 2020 – Fontezoppa
“Skiants” Marche Rosso Igt 2019 – Fattoria Villa Ligi
“Orgiolo” Lacrima di Morro d’Alba Superiore Doc 2020 – Marotti Campi
“Lacrima dal Pozzo Buono” Lacrima di Morro d’Alba Superiore Doc 2019 – Vicari
“Kilix” Igt Marche Passito 2020 – Montecappone
“CINGULUM” Verdicchio di Jesi Doc Passito 2019 – Cològnola-Tenuta Musone
Abruzzo
Pecorino d’Abruzzo Doc 2021 – Tenuta I Fauri
Pecorino Igt Colli Aprutini 2020 – Emidio Pepe
Trebbiano d’Abruzzo Dop 2019 – Az. Agr. Maurizi
Trebbiano d’Abruzzo Doc 2021 – Bossanova
“Vigneto di Popoli” Trebbiano d’Abruzzo Doc 2019 – Valle Reale
“Tenuta del Professore” Trebbiano d’Abruzzo Doc 2015 – D’Alesio Sciarr
“Lu Sciablì” Igp Colline Pescaresi Cococciola Collezione Privata 2018 – Marchesi de Cordano
“MPH” Trebbiano d’Abruzzo Doc 2020 – Tenuta Terraviva
Trebbiano d’Abruzzo Doc 2019 – Barone Cornacchia
Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2021 – Di Sipio
Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2021 – Tiberio
“Le Cince” Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2021 – De Fermo
“Mazzamurello” Montepulciano d’Abruzzo Doc 2019 – Torre dei Beati
“CO2” Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 – Tenuta Terraviva
“Girovago” Montepulciano d’Abruzzo Doc 2019 – Cataldi Madonna
“Apollo Anfora” Igt Colli Aprutini Rosso 2019 – Ausonia
“Bellovedere” Montepulciano d’Abruzzo Doc 2019 – La Valentina
“Anfora” Montepulciano d’Abruzzo Doc 2020 – Francesco Cirelli
“San Zopito” Montepulciano d’Abruzzo Doc 2018 – Torre Raone
“Fosso Cancelli” Montepulciano d’Abruzzo Doc 2017 – Ciavolich
Villamagna Doc Riserva 2017 – Palazzo Battaglini
Puglia
“Gran Cuvée ‘XXI Secolo’” VSDQ Metodo Classico Brut – D’Araprì
“Amore Protetto” Igp Puglia Metodo Classico – Colli della Murgia
“Chakra Blu” Igt Valle d’Itria “Ancestrale” – Giovanni Aiello
“Gemma” Igt Puglia Biologico – Masseria Torricella
“Chakra Essenza” Igt Valle d’Itria 2020 – Giovanni Aiello
Verdeca Puglia Igt 2021 – Marco Ludovico
“Terre Bianche” Igp Murgia Bombino Bianco 2021 – Mazzone
“Calavento” Igp Salento Malvasia bianca – Conti Zecca
“Sette Lune” Igp Salento Verdeca 2019 – L’Archetipo
Cerasa Igp Salento Rosato 2021 – Michele Calò e Figli
“Speziale” Igt Salento Negroamaro Rosato 2021 – Trullo di Pezza
“Amphora” Igt Puglia Rosato Susumaniello 2021 – Cristiano Guttarolo
“Il Sale della Terra” Nero di Troia Puglia Igt 2019 – Antica Enotria
“Jo” Salento Igp Negroamaro 2019 – Gianfranco Fino
“Arlati” Igp Salento Susumaniello 2020 – Trullo di Pezza
“Menone” Negramaro Igp Salento 2017 – Cantina Vito Marulli
“Pepe” Terra d’Otranto Doc Negroamaro 2020 – MenhirSalento
“Adelphos” Primitivo Gioia del Colle Doc 2019 – Donato Angiuli
“Es più Sole” Primitivo di Manduria Doc Dolce Naturale 2018 – Gianfranco Fino
“Passito Liberty” Moscato di Trani Dop 2015 – Estasi di Franco di Filippo
Basilicata
“Ego Sum” Materca Doc Metodo Classico Primitivo Brut Rosè – Dragone
“SenSO2” Igt Basilicata Bianco 2020 – Taverna
“Margherì” Matera Doc Greco 2021 – Mastrangelo
“Gelso Bianco” Igt Basilicata Bianco 2021 – Tenuta I Gelsi
“I Sassi” Matera Primitivo Doc 2018 – Taverna
Portogreco Igt Basilicata Rosso 2017 – Fontanarosa Vini
“Daginestra” Aglianico del Vulture Superiore Docg 2018 – Grifalco
“Caselle” Aglianico del Vulture Doc 2016 – D’Angelo
“Rotondo” Aglianico del Vulture Doc 2018 – Paternoster
Campania
“MATA BIANCO” VSDQ Metodo Classico Extra Brut – Villa Matilde
Metodo Classico Ischia Bianco Doc – Tommasone
“Pietrafumante” Caprettone Spumante Metodo Classico Millesimato Brut – Casa Setaro
“Trentapioli” Asprinio d’Aversa Doc Brut – Salvatore Martusciello
Coda di Volpe Irpinia Dop 2021 – Traerte
“Vigna del Lume” Ischia Biancolella Doc 2021 – Antonio Mazzella
“Torrefumo” Falanghina Campi Flegrei Dop 2019 – Cantine del Mare
“Fiorduva” Costa d’Amalfi Furore Bianco Doc 2020 – Marisa Cuomo
Pallagrello Bianco Terre del Volturno Bianco Igp 2020 – Masseria Piccirillo
Coda di Volpe Sannio Dop 2020 – Il Poggio
Falanghina del Sannio Taburno Dop 2021 – Fontanavecchia
“Svelato” Falanghina del Sannio Doc 2021 – Terre Stregate
“Janare Anima Lavica” Falanghina del Sannio Doc 2021 – La Guardiense
“Chiusa” Fiano Sannio Dop 2019 – Fosso degli Angeli
“Cambioluna” Igp Falanghina del Beneventano 2015 – Cantine Tora
“Lapazio” Ipg Paestum Bianco 2021 – Francesca Fiasco
“Vigna Segreta” Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti Dop 2019 – Mustilli
Campi Flegrei Falanghina Dop 2020 – Agnanum
Fiano di Avellino Dop 2020 – Di Prisco
“Oi Nì” Fiano Igt Campania 2019 – Tenuta Scuotto
“Tognano” Fiano di Avellino Dop Riserva 2020 – Rocca del Principe
“Miniere” Greco di Tufo Dop 2020 – Cantine dell’Angelo
“Oikos” Greco di Tufo Docg 2020 – Fonzone
“Bacio a Scannisi” Greco di Tufo Doc 2021 – Le Terre Diverse Caciorgna Pietro
“Ida” Igp Colli Salerno Bianco 2020 – Viticoltori Lenza
Capri Rosso Doc 2019 – Masseria Frattasi
Lacryma Nera Lacryma Christi del Vesuvio Doc 2014 – Ambrosio
“Sorbo Rosso” Campi Flegrei Piedirosso Riserva Dop 2018 – Cantine del Mare
“Tenuta Camaldoli” Campi Flegrei Piedirosso Riserva Doc 2016 – Cantine Astroni
“L’Arca” Casavecchia Igp 2019 – Terre dell’Angelo
“Quattro Cerri” Irpinia Taurasi Docg 2017 – Masseria della Porta
Taurasi Docg 2011 – Perillo
“Per’ e’ Palummo” Ischia Doc 2020 – Cenatiempo
Barbera del Sannio Dop 2019 – Monserrato 1973
Aglianico del Taburno Riserva Docg 2014 – Nifo Serrapocchiello
Pallagrello Nero Terre del Volturno Igp 2019 – Masseria Piccirillo
“Mercorì” Paestum Rosso Igt 2016 – Francesca Fiasco
“Sygnum” Igt Epomeo 2019 – Cantine Antonio Mazzella
Sardegna
Bebè Bianco “Sui Lieviti” 2020 – Davide Orro
Metodo Classico VSDQ Brut – Quartomoro
“Filighe” Vermentino di Sardegna Doc Metodo Classico- Cherchi
“Aristanis” VSDQ Metodo Classico Brut – Cantina della Vernaccia
“Primastella” Vermentino di Sardegna Doc 2021 – Gavino Delogu
“Frinas” Vermentino di Sardegna Doc 2021 – Carpante
Vermentino di Sardegna Doc 2021 – Podere 45
“Petrizza” Vermentino di Gallura Docg 2021 – Masone Mannu
“Ziru” Igt Isola dei Nuraghi Bianco 2020 – Antonella Corda
“Mattìo” Igt Barbagia 2021 – Francesco Cadinu
“Al Sol Brilla” Igt Isola dei Nuraghi Vermentino 2020 – La Contralta
“Cipriota” Vino Rosato – Az. Agr. Agreste
“Raije” Carignano del Sulcis Doc 2021 – Tenuta La Scogliera
“Il Superiore” Carignano del Sulcis Doc 2018 – Tenuta La Sabbiosa
“Don Aldo” Igt Valle del Tirso Nieddera Rosso 2016 – Orro
“Balente” Mandrolisai Superiore Doc 2018 – Carboni
“Murru” Monica di Sardegna Doc 2020 – I Garagisti di Sorgono
“Notante” Cannonau di Sardegna Doc 2020 – Cantina Mossa
“BVL Memorie di Vite” Igt Isola dei Nuraghi Bovale 2020 – Quartomoro
“Zimò” Cannonau di Sardegna Doc 2020 – Cantina Marco Canneddu
“Olieddu” Igt Isola dei Nuraghi Cagnulari 2019 – Mario Bagella
“Ghirada Graunele” Rosso di Barbagia Igt 2020 – Vinzas Artas
“Barrosu” Cannonau di Sardegna Doc 2020 – Giovanni Montisci
“Ghirada Gurguruo” Cannonau di Sardegna Doc 2019 – VikeVike
“Arsenale” Alghero Cagnulari Doc 2018 – Vigne Rada
“Perda Rubia” Cannonau di Sardegna Doc 2018 – Tenute Perda Rubia
“Dule” Cannonau di Sardegna Classico 2019 – Gabbas
“Antico Gregori” Vernaccia di Oristano Riserva Doc 1979 – Contini
Vernaccia di Oristano Riserva Doc 1968 – Silvio Carta
“Nuali” Passito Moscato di Sardegna Doc 2020 – Siddura
“Pin8” Igt Isola dei Nuraghi Rosso Passito 2020 – Carboni
Molise
Fiano del Molise Dop 2019 – Tenuta Martarosa
“Lame del Sorbo” Igt Terre degli Osci Riesling 2019 – Vinica
“Fannia” Falanghina del Molise Doc 2020 – Campi Valerio
“Templo” Malvasia del Molise Doc 2020 – Cianfagna
“Colle Cervino” Tintilia del Molise Rosso Dop 2018 –Catabbo
“Settevigne” Molise Doc Tintilia 2016 – Claudio Cipressi
Calabria
“Zoe” VSDQ Metodo Classico 50 mesi Pàs Dosé – Tenute Pacelli
“Fantasia” Igt Calabria Bianco “Metodo Ancestrale” – Casa Comerci
“Grisara” Igt Val di Neto Pecorello 2021 – Ceraudo
“Neostos” Igt Calabria Pecorello – Spiriti Ebbri
“Autoritratto” Igt Calabria Mantonico 2021 – Antonella Lombardo
Calabria Igt Mantonico 2021 – Statti
“Olimpia” Vino Bianco – Nesci
“Orange” Igt Calabria Bianco Zibibbo 2021 – Cantine Benvenuto
Cirò Doc Classico Superiore Riserva 2017 – ‘A Vita
“Aris” Cirò Rosso Superiore Doc Riserva 2017 – Sergio Arcuri
“Esmèn Tetra” Igp Calabria Rosso 2019 – Tenuta del Travale
“Vigna Savuco” Terre di Cosenza Doc 2016 – Serracavallo
“‘A Batia” Igt Calabria Rosso 201 – Casa Comerci
“Blandus” Calabria Igp 2017 – Terre di Balbia
“OX” Vino Rosso Ossidato Da Uve Stramature – ‘A Vita
“Peppina” Vino Passito Moscato Di Saracena 2019 – Giuseppe Calabrese
Sicilia
VSDQ Metodo Classico Sicilia Doc Extra Brut – Baglio del Cristo di Campobello
VSDQ Metodo Classico Pàs Dosé – Cantine Fina
Etna Doc Blanc de Noir Metodo Classico Brut – La Gelsomina
“Milasso Classico” VSDQ Metodo Classico Brut – Milazzo
“Murgo” VSDQ Metodo Classico Extra Brut – Cantine Murgo 1860
“Soste Tre Santi” Etna Doc Metodo Classico Brut – Nicosia
“Mon Pit” VSDQ Metodo Classico Blanc de Blancs Brut – Cantine Russo
“Salina” Igt Terre Siciliane BIanco 2019 – Barone di Villagrande
“San Lorenzo” Etna Bianco Doc 2020 – Girolamo Russo
“Fronte bosco” Contrada Volpare Etna Bianco 2021 – Maugeri
“Lindo” Etna Bianco Superiore Doc 2021 – Iuppa
“Contrada Arcuria” Etna Bianco Doc 2020 – Graci
“Bianco di Monte” Etna Bianco Doc 2018 – Eudes
Etna Bianco Doc 2018 – Barone Beneventano
“Pietramarina” Etna Bianco Superiore Doc 2017 – Benanti
“A’ Puddara” Etna Bianco Doc 2020 – Tenuta di Fessina
“Anthemis” Etna Bianco Doc 2020 – Monteleone
Etna Bianco Doc 2021 – Giovanni Rosso
“Kudos” Etna Bianco Superiore 2019 – Federico Curtaz & Eredi di Maio
“Mareneve” Igt Terre Siciliane 2020 – Federico Graziani
Bianco Pomice Terre Siciliane Bianco Igp 2021 – Tenuta di Castellaro
Vigna di Maestranza Grillo Sicilia Doc 2021 – Intorcia Heritage
Grillo Igt Terre Siciliane 2021 – Barraco
“Grillo di Mozia” Igt Terre Siciliane 2021 – Tasca d’Almerita
“Cammurìa Orange” Igp Terre Siciliane 2020 – Di Giovanna
“Orange” Igt Terre Siciliane Zibibbo 2021 – Abbazia San Giorgio
“Sul Vulcano” Etna Rosato Doc 2021 – Donnafugata
Etna Rosato Doc 2021 – Graci
Etna Rosato Doc 2019 – Tenuta Aglaea
“Mofete” Etna Rosato Doc 2021 – Palmento Costanzo
“Hanami” Igt Terre Siciliane Rosato 2021 – Cantine Fina
“Forfice” Cerasuolo di Vittoria Classico Docg 2019 – Paolo Calì
“Sabuci” Cerasuolo di Vittoria Classico Docg 2020 – Cortese
Pignatello Igp Terre Siciliane 2016 – Barraco
Vrucara Nero d’Avola Sicilia Doc 2017 – Feudo Montoni
“Piano delle Colombe” San Lorenzo Etna Rosso Doc 2019 – Girolamo Russo
“San Lorenzo” Etna Rosso Doc 2020 – Girolamo Russo
Etna Rosso Doc 2020 – Roberto Abbate
“Calderara Sottana” Etna Rosso Doc 2020 – Tenuta delle Terre Nere
Contrada Blandano Etna Rosso Doc 2017 – Terra Costantino
“Davanti Casa” Feudo Pignatone Etna Rosso Doc 2020 – Emiliano Falsini
“Contrada Blandano” Entra Rosso Doc Riserva 2017 – Terra Costantino
Perricone Igt Terre Siciliane 2019 – Porta del Vento
“Microcosmo” Menfi Doc Perricone 2018 – Canine Barbera
“Dumè” Sicilia Doc Frappato 2020 – Tenuta Gorghi Tondi
“Mastronicola – Gran Cru delle Colline Funaresi” Igt Sicilia Doc 2014 – Cambria
“Bukkuram – Padre della Vigna” Passito di Pantelleria Doc 2014 –Marco de Bartoli
“Decennale” Passito di Pantelleria Doc 2009 – Ferrandes
“Malvasia” Passito Malvasia delle Lipari Doc 2020 – Hauner
“Altogrado” Igp Terre Siciliane 2015 – Barraco
Marsala Vergine Riserva Secco Doc 1980 – Heritage Francesco Intorcia
“Aegusa” Marsala Doc 2001 – Florio
Piemonte
“Turbante” Erbaluce di Caluso Docg Metoto Classico Pàs Dosé – Cantine Gnavi
Erbaluce di Caluso Docg Spumante Metodo Classico Docg Extra Brut – Ilaria Salvetti
“Zero” Metodo Classico Altalanga Docg Pàs Dosè – Enrico Serafino
“Brut Nature” Altalanga Docg Pàs Dosé – Fabio Perrone
“Cuvée Aurora 100 mesi” Altalanga Riserva Docg Pàs Dosé – Banfi
Blanc de Blancs Altalanga Riserva Docg Brut Nature – Deltetto
Altalanga Docg Pàs Dosé – Rizzi
“Riserva del Nonno” VSDQ Metodo Classico Brut – Bosca
“Nature” Altalanga Docg Brut Nature – Marcalberto
Altalanga Docg Riserva Pàs Dosé – Ettore Germano
“Le Cave” VSDQ Extra Brut Metodo Classico – Castello di Uviglie
Rosè Metodo Classico Extra Brut – Cantina Delsignore
“Circa 26°” Asti Metodo Classico Docg Brut – Rapalino
Gavi Docg Metodo Classico – Il Poggio di Gavi
“Strangè” Langhe Doc Chardonnay 2020 – Piazzo
Gavi Docg 2021 – Binè
“Monterotondo” Gavi Docg 2019 – Villa Sparina
Gavi Docg del Comune di Gavi Rovereto – Il Poggio di Gavi
“Tredicimesi” Erbaluce di Caluso Docg 2020 – Favaro
“Costaparadiso” Erbaluce di Caluso Docg 2019 – Cantine Crosio
Erbaluce di Caluso Docg 2019 – San Martin
“Cinque” Langhe Doc 2020 – Olivero Mario
“Il Selvaggio” Derthona Timorasso Colli Tortonesi Doc 2020 – La Vecchia Posta
“Il Montino” Colli Tortonesi Timorasso Doc 2020 – La Colombera
“Montecitorio” Colli Tortonesi Timorasso Doc 2018 – Vigneti Massa
“Il Cas’Al Mat” Derthona Colli Tortonesi Timorasso Doc 2020 – Cas’Al Mat
“Montemarzino” Derthona Colli Tortonesi Timorasso Doc 2019 – Roagna
“Nicchia” Vino Bianco “EsCamoTage” 2019 – Simone Cerruti
Piemonte Doc Moscato (Secco”) 2021 – Quila
βιαηκΩ Vino bianco 2020 – Le Piane
“Poliedro” Vino Bianco Macerato 2020 – Vigneti Repetto
“Bau” Vino Rosso – La Chimera Viticoltura Eroica
“Sust” Canavese Doc Nebbiolo 2019 – Cieck
“La Costa” Carema Doc 2019 – Monte Maletto
Carema Doc 2018 – SorPasso
“Borgofranco” Gattinara Docg Riserva 2016 – Cantina Delsignore
Gattinara Docg 2019 – Mauro Franchino
Sizzano Doc 2018 – Cantina Comero
Lessona Doc 2019 – Villa Guelpa
Ghemme Docg 2018 – Mirà
“Collis Breclemae” Ghemme Docg 2015 – Antichi Vigneti di Cantalupo
“Adele” Boca Doc 2017 – Davide Carlone
Boca Doc 2017 – Barbaglia
Coste della Sesia Doc Vespolina 2019 – Cascina Preziosa
Bramaterra Doc 2014 – Noah
Albugnano Doc 2019 – Tenuta Tamburnin
“Arvelè” Freisa Superiore Doc 2017 – Cascina Gilli
Freisa Langhe Doc 2019 – 499
Grignolino d’Asti Doc 2021 – Garrone
“Vigna Cardin” Dolcetto d’Asti Doc 2021 – Cavallero
“Diverso” Acqui Rosso Docg 2020 – Cascina Cabonaldo Az. Agr. Gallo
“Bisbetico Indomato” Grignolino d’Asti Doc 2021 – Cascina Rey
“Le Serre” Grignolino d’Asti Doc 2020 – Caldera
“Na’ Vota” Ruchè di Castagnole Monferrato Docg 2020 – Cantine Sant’Agata
“Vigna del Parroco” Ruchè di Castagnole Monferrato Docg 2021 – Ferraris
Pelaverga Verduno Doc 2021 – Comm. G.B. Burlotto
“Speziale” Verduno Pelaverga Doc 2021 – F.lli Alessandria
Langhe Nebbiolo Doc 2020 – Minerdi
“Valmaggiore” Nebbiolo d’Alba Doc 2019 – Sordo
“Bricco della Bigotta” Barbera d’Asti Docg 2018 – Braida
“La Bogliona” Barbera d’Asti Superiore Docg 2016 – Scarpa
“Carlo Alfieri” Barbera d’Asti Superiore Docg 2015 – Marchesi Alfieri
“Viti Vecchie” Nizza Docg 2019 – Gianni Doglia
“Braja” Roero Riserva Docg 2018 – Delttetto 1953
“Roccapalea” Roero Docg 2019 – Tibaldi
“Bric Valdiana” Roero Docg 2019 – Giovanni Almondo
“FZ” Vino Rosso 2020 – Vaira Aurelj
“Pajè” Barbaresco Docg 2016 – Roagna
“Sanadaive” Barbaresco Docg 2019 – Adriano Marco e Vittorio
“Asili” Barbaresco Docg 2019 – Cascina Luisin
“Serragrilli” Barbaresco Docg 2019 – Collina Serragrilli
“L’ultimo degli Onesti” Barbaresco Docg 2017 – Mustela
“Boito” Barbaresco Riserva Docg 2017 – Rizzi
“Fratin” Barbaresco Docg 2017 – Piazzo Comm. Armando
“Ester Canale Rosso” Langhe Nebbiolo Doc 2019 – Giovanni Rosso
“Badarina” Barolo DOCG 2018 – Bruna Grimaldi
“Vigna Rionda Ester Canale Rosso” Barolo Docg 2018 – Giovanni Rosso
“Ciabot Mentin” Barolo Docg 2018 – Domenico Clerico
“Rocche di Castiglione” Barolo Docg 2017 – Roagna
“Vigne Unite” Barolo Docg 2018 – Olivero Mario
“Ravera” Barolo Docg 2018 – Cogno
“Bricco Ambrogio” Barolo Docg 2018 – Negretti
“Conca” Barolo Docg 2018 – Mauro Molino
“Ravera di Monforte” Barolo Docg 2018 – Piero Benevelli
“Tre Tine” Barolo Docg 2018 – Rinaldi
“Villero” Barolo Docg 2018 – Giacomo Fenocchio
Barolo Docg 2018 – Burzi Alberto
“Bricco Boschis – Vigna San Giuseppe” Barolo Docg Riserva 2016 – Cavallotto
“Bussia” Riserva Barolo Docg 2016 – Livia Fontana
“Gabutti” Barolo Docg Riserva 2012 – Sordo
Asti Metodo Classico Dolce Docg – Marcalberto
Asti Metodo Classico Dolce Docg – Alice Belcolle
“Passione” Strevi Doc 2009 – Bragagnolo Vini Passiti
“Passrì” Brachetto d’Acqui Docg Passito 2015 – Marenco
“Revej” Erbaluce di Caluso Passito Docg 2009 – Gnavi
Toscana
“Erede” VSDQ Metodo Classico Brut Nature – Cupelli
Metodo Classico Brut – Baldetti
“L’Eccezione” VSDQ Metodo Classico Brut Nature – Podere la Regola
“Aetos” VSDQ Metodo Classico Extra Brut – Tenuta Sanoner
“Lassù a Lamole” Igt Alta Valle della Greve 2021 – Sara & Jurij Fiore Viticoltori
“Fosso di Corsano” Colli di Luni Doc Vermentino 2021 – Terenzuola
“Selvabianca” Vernaccia di San Gimignano Docg 2021 – Colombaio di Santa Chiara
“Tradizionale” Vernaccia di San Gimignano Docg 2020 – Montenidoli
“Viti Sparse” Vernaccia di San Gimignano Docg 2020 – Terre di Sovernaja
“Colombana” Igt Toscana 2020 – Fattoria Fibbiano
“Calzo della Vigna” Igt Toscana Isola del Giglio Ansonica 2018 – Castellari
“Le Gessaie” Maremma Toscana Doc Vermentino 2020 – Le Sode di Sant’Angelo
“Marmato” Maremma Toscana Doc 2021 – Il Poderone
“Poggio del Crine” Maremma Toscana Doc Sauvignon 2018 – Tenuta Montauto
“La Sbronza” Igt Toscana Bianco (Ansonica) 2020 – Cantina Dainelli
“Ansonica” Elba Ansonica Doc 2021 – Chiesina di Lacona
“Bianco di Trinoro” Igt Toscana Bianco 2019 – Tenuta di Trinoro
“Mimesi” Igt Costa Toscana Vermentino 2020 – Tenuta di Ghizzano
“La Pietra” Igt Toscana Chardonnay – Tenute del Cabreo Folonari
“Ghiochessa” Bolgheri Vermentino Doc 2021 – Le Vigne di Silvia
“Giovin Re” Igt Toscana Bianco 2021 – Michele Satta
“A Carisio” Igt Toscana Bianco 2020 – Maurizio Menichetti
“Prima Luce” Vernaccia di San Gimignano Docg Riserva 2019 – Cappellasantandrea
“Codice V” Maremma Toscana Doc Vermentino 2020 – Tenuta Belguardo
“Verment’oro” Igt Toscana 2021 – Sequerciani
“Numero 10” Igt Toscana 2020 (Anteprima) – Sassotondo
“Bianco di Riecine” Igt Toscana Bianco 2020 – Riecine
“Pa’Ro Orange” Igt Toscana 2021 – Buccianera
“Rosatico” Igt Costa Toscana Rosato 2021 – Poggio al Grillo
“Granrosato l’Andanè” Maremma Toscana Doc Rosato 2019 – “Acquagiusta”Tenuta la Badiola
“Ventigghjatu” Igt Costa Toscana Alicante 2021 – La Mursa
“Sulàna Costa“ Toscana Alicante Igt 2021 – La Mursa
“Uva dei Colombi” Piaggia Carmignano Riserva Docg 2018 – Piaggia
“Villa di Capezzana” Carmignano Docg 2019 – Capezzana
“Montalbino” Igt Toscana 2019 – Montalbino
“Ceppatella” Terre di Pisa Sangiovese Doc 2017 – Fattoria Fibbiano
“Opera in Rosso” Sangiovese Terre di Pisa Doc 2019 – Podere la Chiesa
“Severus” Igt Toscana Sangiovese 2018 – Podere Marcampo
“Tresoro di Riparbella” Igt Costa Toscana 2019 – Caiarossa, Duemani e Tenuta Prima Pietra
“Poggioraso” Igt Toscana Cabernet Franc 2020 – Poggio Argentiera
“San Lorenzo” Maremma Toscana Ciliegiolo Doc 2019 (Anteprima) – Sassotondo
“Paleo Rosso” Igt Toscana Cabernet Franc 2019 – Le Macchiole
“Lienà” Igt Toscana Cabernet Franc 2019 – Chiappini
“Le Gonnare” Bolgheri Superiore Doc 2019 – Fabio Motta
“Acinoso” Igt Toscana Rosso 2020 – Buccianera
“Cuna Cru Brendino” Pinot Nero Toscana Igt 2018 – Podere Santa Felicita Federico Staderini
“Poggio ai Chiari” Sangiovese Toscana Igt 2011 – Colle Santa Mustiola
“Rude Igt Toscana 2019 – Cantina Dainelli
“Chiorre” Merlot Toscana Igt 2017 – Cantina Canaio
“Il Castagno” Syrah Cortona Doc 2018 – Fabrizio Dionisio
“Apice” Cortona Syrah Doc 2018 – Stefano Amerighi
“Pietra” Vino Nobile di Montepulciano Riserva Docg 2018 – Croce di Febo
“La Spinosa” Vino Nobile di Montepulciano Docg 2019 – Il Molinaccio
Vino Nobile di Montepulciano Docg 2019 – De’ Ricci
“Le Caggiole” Vino Nobile di Montepulciano Docg 2018 – Tiberini
“Pigreco” Igt Toscana Sangiovese 2019 – Cipresso 43° by Roberto Cipresso
“Poggio Diamante” Chianti Rufina Riserva 2018 – Marchesi Gondi
“In Castll’in Villa” Chianti Classico Riserva Docg 2016 – Castell’in Villa
Chianti Classico Docg 2020 – Quercia al Poggio
“Badiola” Chianti Classico Gran Selezione Docg 2019 – Mazzei
Ipsus Chianti Classico Gran Selezione 2018 – Il Caggio
“Baruffo” Chianti Classico Docg 2019 – Cantalici
“Vigna Vaggiolata” Chianti Classico Docg 2019 – Monterotondo
“Vignalparco” Chianti Classico Riserva Docg 2018 – Casa Emma
Chianti Classico Riserva Docg 2018 – Pomona
“Le Vigne” Chianti Classico Riserva 2018 – Istine
“Le Baròncole” Chianti Classico Riserva Docg 2019 – San Giusto a Rentennano
Gran Selezione Chianti Classico Docg 2018 – I Fabbri
“Vigna Gittori” Gran Selezione Chianti Classico Docg 2019 – Riecine
“Vigna il Poggio” Gran Selezione Chianti Classico Docg 2017 – Castello di Monsanto
“Celarium” Gran Selezione Chianti Classico Docg 2015 – Lecci e Brocchi
“Puntodivista” Chianti Classico Docg Lamole 2020 – Jurij Fiore e Figlia
Montecucco Riserva Docg 2016 – Campinuovi
Querciolaia Maremma Toscana Doc Alicante 2018 – Mantellassi
“Oltreconfine” Maremma Toscana Doc Grenache 2019 – Bruni
“Jacopo” Rosso di Montalcino Doc 2020 – Il Marroneto
“Baditella” Rosso di Montalcino Doc 2019 – Col d’Orcia
“Rossofonte” Rosso di Montalcino Doc 2020 – Ciacci Piccolomini d’Aragona
“Per il Babbo” Rosso di Montalcino Doc 2021 – Tiezzi
Rosso di Montalcino Docg 2021 – Talenti
“Giovanni Neri” Rosso di Montalcino Doc 2021 – Casanova di Neri
“Il Jeccardo” Rosso di Montalcino Doc 2016 – Fattoria del Pino
“La Caduta” Rosso di Montalcino 2017 – Caparzo
“Madonna delle Grazie” Brunello di Montalcino Docg 2018 – Il Marroneto
“Colombaio” Brunello di Montalcino Docg 2018 – Cava D’Onice
Brunello di Montalcino Docg 2018 – Castello Tricerchi
Brunello di Montalcino Docg 2018 – Pietroso
“La Cerbaiola” Brunello di Montalcino Docg 2018 – Salvioni
Brunello di Montalcino Docg 2018 – Sanlorenzo
Brunello di Montalcino Docg 2018 – L’Aietta
Brunello di Montalcino Docg 2018 – San Guglielmo
Brunello di Montalcino Docg 2018 – Fuligni
Brunello di Montalcino Docg 2018 – Padelletti
Brunello di Montalcino Docg – Capanna
“Vigna Montosoli” Brunello di Montalcino Docg 2018 – Le Gode
“Vigna del Suolo” Brunello di Montalcino Docg 2018 – Argiano
“Vigna Montosoli” Brunello di Montalcino Docg 2018 – Canalicchio di Sopra
“Capriolo” Brunello di Montalcino Docg 2018 – Terre Nere
“Poggiarelli” Brunello di Montalcino Docg 2018 – Cortonesi
Vin Santo di Carmignano Riserva Doc 2015 – Capezzana
“Rezeno” Igt Toscana Passito Aleatico 2021 – Poggio al Grillo
“Aria” Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice 2008 – Pietro Beconcini
Se le liste di cui sopra sono vincolate alla reperibilità in commercio dei vini segnalati (salvo alcune referenze già assegnate per l’annata corrente) quella che segue è la lista dei migliori vini assaggiati o ri-assaggiati quest’anno a prescindere dalla loro presenza sul mercato.
I migliori assaggi “estemporanei” del 2022
“Madonna delle Grazie” Brunello di Montalcino Riserva Docg 2013 – Il Marroneto
“Madonna delle Grazie” Brunello di Montalcino Docg 2016 – Il Marroneto
“Rocche di Castiglione” Barolo Docg 2016 – Roagna
“Pajè V.V.” Barbaresco Docg 2011 – Roagna
“Ciabot Mentìn” Barolo Docg 2010 – Domenico Clerico
Rosso di Montalcino Doc 2018 – Poggio di Sotto
“Villa Montosoli Igt Toscana 2014 – Pietroso
“Vigna del Suolo” Brunello di Montalcino Docg 2016 – Argiano
“In Castell’in Villa” Chianti Classico Docg 2016 – Castell’in Villa
“San Lorenzo” Etna Rosso Doc 2019 – Girolamo Russo
“Ester Canale Rosso Vigna Rionda” Barolo Docg 2016 – Giovanni Rosso
“Poggio ai Chiari” Igt Toscana 2006 – Colle Santa Mustiola
“Ipsus” Chianti Classico Gran Selezione Docg 2016 – Il Caggio
“Selezione Gioacchino Garofoli” Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Doc 2010 – Casa Vinicola Garofoli
“Fosso di Corsano” Colli di Luni Vermentino Doc 2015 – Terenzuola
Vernaccia di Oristano Doc 1976 – Contini
MIGLIORI GIOVANI, TRA CONFERME E SCOPERTE, DEL 2022

Marta Venica – Martissima (Collio – Friuli) – Il suo Collio Rosso (con vinificazione a grappolo intero, di stampo borgognone) è uno dei vini più assennati e contemporanei assaggiati negli ultimi anni! Marta, con il supporto del compagno Mitja Sirk, sta mandando messaggi in bottiglia di grande chiarezza. La speranza è che contribuiscano, seppur in piccola parte, a spronare il movimento vitivinicolo del Collio, che nei giovani può e deve trovare nuova linfa.
Paolo Creazzi – Ca’ dei Maghi (Valpolicella – Veneto): seguo le evoluzioni di Paolo sin dai suoi primi passi da “solista”, in una realtà che fa vino dal 1846, e ciò che mi ha subito colpito è stata la sua voglia di andare controcorrente senza dimenticare da dove si viene, anzi… risalendo la corrente fino alla fonte!
L’azienda si chiama Ca’ Dei Maghi e si tratta di una storica realtà a conduzione familiare sulle colline di Fumane, in quella che tra le valli dell’areale risulta essere la più fresca, nonostante il periodo da me scelto per camminare le sue vigne non sia stato il migliore per comprenderne l’effettivo microclima. Di certo, però, ho potuto appurare l’attenzione e la cura con le quali Paolo gestisce una sana alternanza fra vecchi e nuovi impianti, in terrazzamenti manutenuti con grande sacrificio e ingenti investimenti che contemplano il ripristino dei tradizionali muretti a secco. A predominare e la pergola che conferma la sua attitudine a controbattere in maniera egregia ai cambiamenti climatici fornendo riparo (in altezza) dalle gelate tardive, copertura fogliare per i grappoli e ampia superficie per l’irradiamento, nonché un riparo dal sole questi archi verdi andrà a lavorare. Il segreto è ciò che si chiede a queste viti in quanto è il vignaiolo a decidere se pretendere dalla pergola quantità o qualità, ergo equilibrio. Paolo ha, ovviamente, optato per la seconda ma la sua visione vanta un approccio molto in linea con ciò che mi aspetto dai giovani produttori di questa particolare era enoica: attingere al meglio della tradizione e tradurlo con consapevolezza odierna al fine di ottenere una conduzione rispettosa e tecnicamente ben indirizzata dalla vigna alla bottiglia. Condiviso con lui la fiducia nel Valpolicella Superiore come interpretazione contemporanea di un territorio che gode ancora dei fasti dell’Amarone ma che può e deve svecchiarsi, traducendo la propria vocazione e la voglia di mettersi in gioco dei giovani produttori in vini di più agile beva, ma non per questo facili o esili. Paolo questo lo ha capito e, sono certo, che vi stupirà con i suoi vini e la sua visione.
Gian Marco Viano – Monte Maletto (Carema – Piemonte): Gian Marco è già noto agli appassionati e agli addetti ai lavori, per la sua storia e per il grande lavoro svolto per ri-valorizzare uno dei più suggestivi e vocati, ma anche difficili e onerosi territori vitivinicoli italiani: Carema. Nato ad Aosta nell’86, Gian Marco, vanta un passato come Sommelier in alcuni importanti stellati in Italia e all’estero. Esperienze che gli hanno permesso di maturare una sensibilità non comune nei confronti della degustazione ma fare vino è un’altra cosa e fare vigna lo è altrettanto, specie in un contesto complesso e peculiare come quello di Carema. Eppure, Gian Marco non sì lasciato spaventare dalla fatica e dalle sfide che gli si paravano di fronte. E’ lui il cuore pulsante dei giovani vignaioli di Carema (da poco eletto presidente dell’associazione “giovani vignaioli canavesani) e lo dimostrano i suoi vini, coraggiosi dalla vigna al bicchiere, con la fondamentale visione “open mind” di chi ha assaggiato tanto e vuole guardare avanti senza ledere il legame con la tradizionale. Un talento che coniuga sensibilità interpretativa e operosità, che farà ancora parlare di sé, sospinto da un territorio che – anche grazie a lui – sta vivendo un vero e proprio rinascimento enoico.
Francesco Cerri e Gianna Zito – La Mursa (Isola di Capraia) – Una coppia di vignaioli, una famiglia, isolana e “isolata” ma capace di aprirsi al mondo con dei vini freschi, solari, concreti, intrisi di un’identità senza tempo, a confine fra la più coerente classicità e la più decisa avanguardia enoica. I ragazzi e i loro vini hanno personalità da vendere! Sulàna e Ventigghjatu sono tra i migliori assaggi dell’anno a mani basse!
Ginevra Coppacchioli – Coppacchioli Tattini (Cupi – Marche) – Ne scrissi per primo anni fa scommettendo non tanto su ciò che avevo avuto modo di assaggiare, bensì su quelle vigne a 1000 metri slm e sulla passione che leggevo negli occhi della poco più che ventenne vignaiola a Cupi. Questo è stato l’anno della quadratura del cerchio per Ginevra e i suoi vini, con una netta crescita qualitativa sui metodo classico, sul Pinot Nero e sul Pecorino (Vissanello), con l’arrivo, inoltre, di nuove referenze. Le produzioni sono minime ma la piccola azienda marchigiana è già conferma di non essere una meteora e di poter contatre su ben più dell’altitudine.
Peter Radovic – Radovic (Carso – Venezia-Giulia) – Ho atteso più di un anno e mezzo dal primo assaggio dei vini di Peter Radovic e dal mio primo post sui social in cui scrivevo in maniera spontanea ed estemporanea “è nata una stella!”. Parole che da parte non erano mai state espresse con quella convinzione, in questi anni di viaggi per vigne e cantine. Peter è un giovanissimo vignaiolo carsolino, proprietario, assieme alla sua famiglia, della piccola Az. Agr. Radovic, che conta poco più di 1ha di vigneto, con rese molto base (40/50 q/ha).Un talento luminoso, quasi sfrontato tanto gli piace sperimentare, anche a costo di produrre manciate di bottiglie per referenza. Tra gli “esperimenti” stappati quest’anno è la sua cuvée di annate in stile “ossidativo” Euforja ‘9’8’0 ha stupire per complessità e personalità. Ben più di un esercizio di stile!
Giulia dell’Erba – Az. Agr. Dell’Erba (Riviera Ligure di Ponente) – La giovanissima vignaiola ligure della Riviera di Ponente ha deciso di dedicare anima e corpo alla vigna e alla produzione dei suoi vini, per fuggire da un mondo che le stava stretto. Tornata alle sue origini e a quei vigneti di Pigato e Vermentino del nonno in cui scorrazzava da bambina, oggi si pone come una delle novità più interessanti del panorama bianchista ligure.
Giacomo Baraldo (San Casciano dei Bagni – Toscana): Giacomo, classe ’86, si è laureato in viticoltura ed enologia nel 2012 e, con alle spalle già una vendemmia a Trinoro, decide che per poter produrre grandi vini “a casa sua” doveva prima girare le vigne e le cantine di alcuni dei principali territori vitivinicoli mondiali. E’ così che dalla sua San Casciano dei Bagni partì alla volta delle Graves di Bordeaux, dove in 3 mesi ebbe modo di entrare nella mentalità agronomica, enologica e commerciale dello storico areale francese. Oggi produce con grande sensibilità interpretativa vini di territorio applicando tutto il know how acquisito nelle sue esperienze lavorative, come la fermentazione in vigna (mutuata dal progetto del Pinot Nero 18.5k che porta avanti in Nuova Zelanda), unico modo per permettere alla fermentazione di avviarsi in maniera realmente spontanea, eliminando la possibilità che a partire siano le popolazioni di cantina. Un talento che stupisce con i suoi diversi Cru di Sangiovese (Bossolo, Caccialupi, Pozzone) e uno Chardonnay (L’Affacciatoio) sferzante e vibrante, ma al contempo di grande eleganza. Andatelo a trovare! Le sue vigne, i suoi vini e la cucina del ristorante di famiglia valgono il viaggio.
Giovanni Picirillo – Masseria Picirillo (Caiazzo – Campania): Il giovane, ma già esperto, enologo Giovanni Piccirillo, dopo gli studi di enologia e le esperienze di lavoro in Francia (Bordeaux), ha preso in mano le redini della piccola azienda di famiglia a Caiazzo: Masseria Piccirillo. Grazie alle competenze acquisite e a una visione rispettosa e illuminata della produzione dalla vigna al bicchiere, ha deciso di scommettere sulle varietà della propria terra, ovvero Pallagrello bianco, Pallagrello Nero e Casavecchia. In pochi anni ha già fatto percepire il cambio di marcia ma sono convinto che il meglio debba ancora venire! Da seguire con attenzione.
Francesca Fiasco (Felitto – Cilento – Campania): seguo l’evolversi di Francesca e della piccola azienda vitivinicola che porta il suo nome da ben prima che le sue prime annate uscissero sul mercato. E’ stata fortuna, ma non è sempre detto che arrivare per primi significhi scoprire una realtà che avrà costanza e capacità di crescita. Ecco perché ho atteso che la giovane vignaiola campana infilasse almeno un paio di annate capaci più che soddisfacenti per annoverarla fra i “nuovi” talenti enoici da seguire.
Siamo a Felitto, piccola cittadina adagiata su di una collina a ca. 300m slm.
Qui Francesca, giovane e volenterosa vignaiola, coadiuvata dalla sua famiglia, ha messo in piedi una piccola cantina, contornata dalle vigne del nonno e da alcuni nuovi impianti.
L’idea della della produttrice cilentana (classe ’87) nasce nel 2013, ma è solo dopo un paio di anni che iniziano i lavori per la costruzione della sua piccola ma funzionale struttura di vinificazione in cui è completamente autonoma.
Un’idea che non è giunta dal nulla, in quanto c’è sempre stato un vignaiolo nella vita di Francesca: suo nonno Luigi (classe ’31). E’ stato proprio lui a trasmetterle i rudimenti della viticoltura e , ancora oggi, supervisiona l’andamento stagione del vigneto nonché il lavoro di sua nipote.
Ecco, quindi, che da un sogno e dalla passione tramandata dai nonni Francesca, oggi, si trova a coltivare i suoi 6 ettari di vigna dove troviamo varietali come l’Aglianicone, l’Aglianico, il Cabernet Sauvignon, il Sangiovese, il Barbera, il Merlot, il Coda di Volpe e il Fiano, oltre ad alcuni vecchi ceppi di cloni e biotipi dei quali ancora non si conosce con certezza la tipologia. Il suo bianco “Lapazio” è una scoperta continua e i suoi tre rossi sono intriganti e di grande personalità. Vini che vanno oltre il varietale e puntano dritti alla territorialità. Da seguire!
Quattro areali da seguire con attenzione nel 2023

Trentino, montagna e non solo: quando pensiamo al Trentino è impossibile non associarlo alla montagna e anche per quanto concerne la viticoltura il territorio di questa regione del nord Italia è da contestualizzare all’interno del macro-insieme degli areali montani, seppur non tutti gli appezzamenti si trovino in altitudine. La morfologia trentina, infatti, è variegata e ad essa si aggiungono differenti variabili micro-climatiche (condizionate dalla schermatura dai venti freddi fornita dalle Dolomiti e dall’effetto mitigatore del Lago di Garda, con grandi escursioni termiche giorno-notte) che vanno dalla più mite sponda del Lago di Garda, passando per i fondovalle, per poi finire in quota, arrampicandosi sui ripidi pendii delle aree dolomitiche. Un totale di più di 10.000 ettari dislocati a quote che vanno dai 200m slm a ca. 1000m slm (ben il 14% dei vigneti è al di sopra di quota 500m). Il territorio trentino può essere suddiviso in tre macro-aree:
Trentino centrale: centralmente troviamo la Valle dell’Adige con la Piana Rotaliana e la Vallagarina che si susseguono da nord verso sud lungo il corso del fiume Adige
Trentino occidentale: lateralmente, nel versante occidentale del Trentino, troviamo la Valle dei Laghi che si snoda lungo un percorso puntellato dalla presenza di numerosi specchi d’acqua ultimo dei quali è il Lago di Garda
Trentino Orientale: sul versante orientale del Trentino troviamo invece i ripidi vigneti della Valle di Cembra che segue l’ultimo tratto percorso dal torrente Avisio e più a sud la Valsugana nella quale si assiste ad un significativo recupero della viticoltura di qualità.
Un areale che spazia dalla produzione di grandi metodo classico (Trento Doc) a vini rossi di palese contemporaneità per finezza e slancio (in grado di sopportare meglio di altri gli esiti dei cambiamenti climatici), passando per vini bianchi freschi, profumati e minerali, senza dimenticare passito e “vino santo” oltre, ovviamente, ai distillati. Il territorio è sempre più votato alla sostenibilità e al rispetto di un contesto di rara integrità e bellezza che rappresenta una metà ideale per enoturisti, appassionati e addetti ai lavori che vogliono approfondire la produzione locale.
La “giovane” Maremma (toscana), tra certezze e sfide per il futuro: quando si pensa alla Toscana più vera e verace, a quella più integra e concreta la mente va subito alla Maremma (toscana): Eppure, quando ci spostiamo in ambito enoico la Maremma non viene, spesso, contestualizzata come meriterebbe.
Questo, probabilmente, “a causa” della grande variabilità del suo territorio e alla complessità di un areale che, se parliamo di Doc Maremma (nata nel 2011), è rappresentato, nell’intera provincia di Grosseto, da più di 4.500 chilometri quadrati. Siamo al Sud della Toscana, è le zone vitivinicole in cui insiste la denominazione si estendono dalle pendici del Monte Amiata fino a lambire la costa maremmana e l’Argentario, comprendendo anche i pochi ettari rimasti sull’isola del Giglio, per un totale di ca. 8.750 ettari vitati. Un’area geografica caratterizzata da condizioni pedoclimatiche molto diversificate che incidono profondamente sulle caratteristiche della ricca e variegata gamma di vini proposta. Per chi ama geologia e “climat”, per chi vive il vino con estrema curiosità in termini ampelografici e di singole identità zonali, la Maremma è un vero “parco giochi” in cui si ha l’impressione di poter appagare la propria curiosità senza soluzione di continuità. Dai dolci colli dell’entroterra, ci si sposta a nord ovest verso le Colline Metallifere e a nord est verso il vulcano spento del Monte Amiata. Poi abbiamo le terre del tufo, ovvero il comprensorio di Pitigliano e Sorano, luoghi dal fascino infinito, in cui non è raro trovare cantine scavate nel tufo, proprio come le necropoli etrusche di cui questa zona è piena. Spostandoci verso la costa, troviamo il suggestivo promontorio dell’Argentario e attraversando il mare possiamo godere della viticoltura isolana dell’Isola del Giglio, ancora impostata come da tradizione con terrazzamenti e piante impalcate con canne incrociate. La fascia costiera, in toto, vanta suoli principalmente di matrice argillosa. Un territorio variegato che offre molteplici interpretazioni varietali in purezza o in blend, declinandole in tutte le tipologie. Tra i focus che vi consiglio c’è, in primis, una certezza, ovvero quella del Vermentino che ha già trovato una sua dimensione, rappresentando in maniera vigorosa l’anima bianchista della Maremma e, in secondo luogo, una “scommessa” (che in realtà ha radici profonde sul territorio, vantando vigneti di oltre 60 anni) che può rappresentare la più sensata (per contesto pedoclimatico e prospettive enologiche) espressione rossista (e, magari, in “rosa”) del territorio: la Grenache (o Alicante, da non confondere con l’Alicante Bouschet).
L’Acquese e il Brachetto: visto il periodo, molti di voi saranno portati a vedere nell’areale di cui la bellissima città di Acqui fa capo la terra del Brachetto spumante o tappo raso, ergo nelle sue versioni “dolci”, relegate – purtroppo – ad abbinamenti castranti sia nella contestualizzazione temporale (feste, festività e fine pasto) che nel puro food pairing (dolce-dolce). La mia sfida nel 2023 (lo è già da qualche anno in realtà) è dimostrare che questo vitigno così difficile da coltivare e cosi parca nelle produzioni (le rese a ettaro sono, in media, inferiori a quelle del Nebbiolo da Barolo) può e sa offrire espressioni varietali e territoriali di grande contemporaneità, anche grazie alle nuove tipologie di recente introduzione in disciplinare (rosè spumante e fermo, rosso fermo secco). Il mio invito è ad approfondire la conoscenza dell’areale e delle sue sfaccettate produzioni, al fine di “salvare” il Brachetto dal lento ma costante espianto. Sarebbe davvero un peccato per uno dei vitigni rossi aromatici più interessanti e peculiari del nostro paese.
Colli Euganei, calediscopio di pedologie e mesoclimi: un territorio che continuo a citare fra quelli da visitare e approfondire in quanto portatore di una vocazione innata ancora solo parzialmente espressa. Un areale dalla geologia unica. Circa 43 milioni di anni fa che si formano accumuli di colate laviche solidificate a contatto con l’acqua.
Ca. 8 milioni di anni dopo arriva la fase più importante per la morfologia del territorio che ancora oggi è visibile nella conformazione dei Colli. “Gli Euganei sono l’unica zona delle attuali Venezie dove fuoriescono abbondanti lave acide ricche in silice e assai viscose. Dal raffreddamento nascono rocce particolari, la riolite viene seguita da trachite e latite, con filoni di basalto a chiudere il ciclo. La forte spinta dei magmi solleva e frattura nei modi più disparati gli antichi strati del fondo marino che, fino ad allora, avevano conservato la conformazione originale. Gli Euganei assumono la forma suggestiva che li contraddistingue e che ancora oggi ammiriamo.”
A modellare questo paesaggio saranno la successiva “ritirata” del mare dall’area e gli agenti atmosferici con la loro azione erosiva.
Oggi, l’areale vitivinicolo dei Colli Euganei può vantare una delle pedologie più sfaccettate: dai terreni prettamente vulcanici (tipici i terreni ricchi di Riolite, Trachite e Latite), a quelli più marnosi (tipica marna euganea molto argillosa), passando per la tipica scaglia rossa (calcare argilloso ricco di fossili). Ognuno di questi terreni ha dimostrato particolare attitudine a diversi varietali e, probabilmente, questo è uno dei principali motivi per cui la base ampelografica dei Colli Euganei è così variegata: è stata la prima terra ad accogliere i vitigni bordolesi in maniera importante, grazie ai Conti Corinaldi che hanno messo a dimora i primi vigneti di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc ma probabilmente anche Merlot e Carmenere; tra gli autoctoni resistono il Serprino, il Pinello, la Garganega e i Moscati (Giallo e Bianco) con il Moscato Giallo bandiera della docg locale Fior d’Arancio. Durante il mio ultimo viaggio sul territorio ho potuto riscontrare da parte di alcuni virtuosi vignaioli (giovanissimi) la voglia di riscoprire i “vecchi” vitigni autoctoni ormai quasi del tutto abbandonati, come la Marzemina Bastarda, la Turchetta e la Corbina. Di “contro” è indubbio che l’enologia contemporanea di questo areale abbia trasceso, almeno in parte, la tradizione rurale orientando le più alte espressioni enoiche verso vini prodotti con varietà alloctone ma non per questo poveri di identità, marcata da un territorio che non permette omologazione e che conferisce connotazioni definite e riconoscibili anche ai vini da vitigni “internazionali”.
Il clima è generalmente più mite rispetto alla pianura e vi consiglio di visitare i Colli Euganei anche in inverno, stagione nella quale potrete assistere al fenomeno dell’inversione termica che vi permetterà di scorgere le cime dei lievi rilievi emergere dal “mare” di nuvole quasi come stiano galleggiando. (Qui troverete la recente zonazione climatica recentemente pubblicata dal Consorzio: wineblogroll.com/colli-euganei-territorio).
Tra tutti i territori italiani quello dei Colli Euganei è, senza dubbio, il territorio più difficile da imbrigliare e da sintetizzare in poche e rappresentative espressioni enoiche e per quanto si possa pensare a questo aspetto come ad un limite, credo che per tutti gli appassionati e, anche, per gli addetti ai lavori questa terra rappresenti un’occasione! Sì, l’occasione di assaggiare tante singolarità varietali ed enologiche (sono molte e diverse le “filosofie” produttive che insistono sul territorio) con le varie matrici pedologiche e ancor più pedoclimatiche a delineare le peculiarità delle singole espressioni nel calice, dai vini più strutturati e profondi a quelli più agili e minerali. Un areale in cui non ci si stanca mai di scoprire nuove pedologie che si traducono in diverse espressioni nel calice.
L’Oristanese e il Vernaccia: mi dicono che i “vini ossidativi” sono “di moda” in questo momento e che, da “bravi” esterofili ci si stia orientando alla riscoperta dei vini della regione vitivinicola dello Jura. Eppure, in Italia possiamo vantare uno dei più grandi vini “florizzati” al mondo, capace di emozionare per complessità e longevità: il Vernaccia di Oristano. Da par mio, non ho mai celato l’amore spassionato nei confronti di questa denominazione tanto da averle dedicato tempo, spazio e parole durante degustazioni itineranti e nelle mie selezioni, ma pur avendo visitato più volte l’areale in cui insiste la denominazione Vernaccia di Oristano Doc è solo nel mio più recente viaggio che ho avuto modo di rendermi pienamente conto di quanto questo territorio, questo varietale e i vini che ne scaturiscono siano intrisi di storia e tipicità. Sì, perché quando si parla di vini “ossidativi” si da, comprensibilmente, più rilevanza al metodo che all’identità ampelografica, pedoclimatica e storica di quella specifica referenza ma così facendo si rischia di s-cadere nell’omologazione. Per questo vi invito a visitare il territorio e a lasciarvi condurre dai produttori locali alla scoperta della storia, del pedoclima e delle interpretazioni enologiche di questa varietà e di un vino che rappresenta un veicolo di suggestioni ed emozioni anche per il degustatore più esperto e uno strumento per stupire e valorizzare la propria competenza per i sommelier anche dei più importanti ristoranti italiani e non solo.
Ischia, vigne e vini: una delle più belle isole al mondo, ma anche una delle più martoriate negli ultimi anni da flagelli naturali accentuati da una malsana gestione edilizia. Poi c’è il vino, anzi… ancor prima la vigna, che a Ischia, seppur ridotta nei numeri, resta una sentinella nei confronti degli equilibri naturali del contesto ambientale e della sua biodiversità. Il mio interesse per la viticoltura isolana e, in particolare, per quella ischitana è, da sempre, indotto dalla capacità di questi territori cinti dal mare di rappresentare delle vere e proprie enclave, dei piccoli continenti che vivono dinamiche storico-culturali e, in questo caso, colturali differenti da quelle della terraferma.
La vocazione dell’Isola alla viticoltura è nota sin dall’antichità, lo testimonia la coppa di Nestore, ritrovata nel comune di Lacco Ameno, sulla quale è incisa la frase “Di Nestore… la coppa buona a bersi. Ma chi beva da questa coppa, subito quello sarà preso dal desiderio d’amore per Afrodite dalla bella corona” che sembra inneggiare al buon vino locale.
Sembra, altresì, che la coltivazione della vite sia stata introdotta dagli Antichi Euberi e per questo il sistema di allevamento richiama la tradizione greca e non quella etrusca adoperata nel centro Italia e in molte zone della Campania.
Il vero e proprio boom della produzione vitivinicola ischitana, però, si ha nel 1500, grazie al commercio del vino bianco sfuso, esportato via mare verso i più importanti mercati italiani e stranieri.
Migliaia di carrati venivano caricati sui velieri da trasporto (vinacciere) che per secoli hanno solcato i mari rappresentando l’unico veicolo commerciale dall’isola alla terraferma.
Oggi, Ischia è sicuramente più famosa per il turismo, per le terme e per la bellezza dei contesti paesaggistici e solo marginalmente per i suoi vini di territorio, eppure la storia di cui sopra e quella più recente ne attestano una qualità indiscutibile. Una vocazione così forte da portarla ad essere ricoperta di vigneti, fino ad arrivare a ca. 2400ha vitati attorno agli anni ’40. Con l’avvento del boom economico e del turismo, a causa di speculazioni edilizie e di una visione poco accorta della gestione del patrimonio naturale e paesaggistico ischitano, gli ettari diminuirono scendendo sotto ai 1000ha (ca. 900) negli anni ’90 per poi stabilizzarsi sui ca. 300ha odierni.
Un patrimonio vitivinicolo ed ampelografico dilapidato ad una velocità inaudita che è stato salvaguardato solo ed esclusivamente da pochi virtuosi vignaioli. Per questo, nel 2023, vi chiedo di dedicare particolare attenzione alla viticoltura, ai viticoltori e ai vini di Ischia. Ne varrà la pena!
Conclusioni e considerazioni generali
Se Toscana e Piemonte si confermano all’apice grazie ai picchi qualitativi veicolati da Langhe (con un’Altalanga sempre più presente), Montalcino e Chianti Classico, con il Veneto che segue a ruota e le Marche che spiccano per un Verdicchio che non sembra voler smettere di brillare fra i bianchi italiani, è l’Etna a stupire, continuando la sua marcia inarrestabile verso l’Olimpo dei vini italiani e non solo, con una varietà di proposte che abbraccia tutte le tipologie e un’identità territoriale definita e riconoscibile. E’ stato un anno di ripresa per gli eventi e per i viaggi e, nonostante io non mi fossi mai fermato – se non per i lockdown -, è stato fondamentale tornare in alcuni areali che reputo in forte crescita o in “ripresa” dopo una fase di stallo. Tra questi segnalo il Collio, che può e deve vedere nel “Collio Bianco” e nei vini di territorio il primario tramite espressivo della propria identità e il Sannio, capace di livellare, di annata in annata, la qualità dei propri vini anelando a un posizionamento di maggior gratificazione.
N.B.: com’è evidente dal novero di referenze menzionate per ogni regione, le selezioni sono “condizionate” dalla quantità di denominazioni presenti, dal livello medio delle produzioni locali e dalle occasioni di assaggio territoriale (eventi, anteprime, incoming, sessioni consortili ecc…).
Buon 2023!
F.S.R.
#WineIsSharing
Seguimi anche su instagram.com/italianwinelover
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.